Spesa biologica

Sai quali sono le differenze fra vino biologico, naturale e vino biodinamico

Quando nemmeno l'etichetta chiarisce: ecco cosa c'è da sapere

In questa breve guida andremo a scoprire la differenza fra vino naturale, vino biologico e vino biodinamico, termini su cui regna sempre una certa confusione.

Sai quali sono le differenze fra vino biologico, naturale e vino biodinamico

Da alcuni anni a questa parte, il dibattito intorno alle definizioni (e i significati) da attribuire ai vari tipi di vini prodotti secondo tecniche differenti impazza tra esperti, associazioni di categoria ed enologi. Tutti ormai chiedono a gran voce un intervento del legislatore italiano per porre fine ad una ‘battaglia terminologica’ che rischia di confondere le idee dei consumatori.

Si parla di vino industriale, vino artigianale, biologico o biodinamico e vino naturale. Sono tutti termini comuni per chi segue le tematiche del nostro sito. Purtroppo, le etichette non chiariscono i requisiti che il prodotto deve presentare per potersi fregiare dell’una o dell’altra definizione.

Per questo motivo – e per l’assenza  per molti anni di una normativa chiara e articolata che regolamentasse la materia – piccoli e grandi produttori attribuivano impropriamente al proprio vino la rassicurante definizione ‘naturale’ o ‘biologico’ in maniera fin troppo disinvolta e interscambiabile. Il risultato è quello di disorientare ulteriormente il consumatore finale.

E cosa ancor più grave, tali termini sono spesso utilizzati all’occorrenza come sinonimi o contrari, in maniera a dir poco opinabile e furbesca.

FOCUS: Vino biodinamico, che cos’è e quali sono le differenze rispetto a vino tradizionale o biologico

Vino biologico e marchio europeo

La Commissione Europea ha approvato nel 2012 le nuove norme che consentono di applicare l’etichetta di ‘vino biologico’ (affiancata dal logo europeo) alle bottiglie ottenute da uve bio.

Il regolamento consente ai consumatori di poter distinguere con chiarezza i vini tradizionali da quelli biologici e offre loro la certezza di un prodotto rispondente a precisi standard qualitativi.

Fino al 2012, infatti, la certificazione era prevista soltanto per le uve e la sola dicitura consentita era ‘vino ottenuto da uve da agricoltura biologica’ (il settore vitivinicolo era l’unico a cui non si applicava integralmente la normativa comunitaria sulla produzione biologica).

In questo modo, l’Europa si è portata al passo di tutti gli altri paesi produttori (Usa, Cile, Australia e SudAfrica) che hanno già stabilito regolamenti in materia, consolidando un mercato in continua crescita sia a livello internazionale che interno.

Le tecniche produttive

punti fermi che il nuovo regolamento introduce riguardano soprattutto le tecniche produttive e l’organizzazione del settore enologico a livello comunitario.

  • Non è consentito l’uso di acido sorbico e la desolforazione
  • Viene stabilito un tetto per i solfiti pari a 30-50 mg/litro in meno rispetto al vino convenzionale
  • La derivazione del prodotto da uve biologiche sarà controllata e certificata.

In particolare, il tenore massimo di solfito per i rossi deve essere di 100 mg per litro (contro i 150 mg del vino tradizionale) e di 150 mg/litro per i vini bianchi e rosè, con un differenziale di 30 mg/l quando il tenore di zucchero residuo è superiore a 2 grammi per litro.

Vino libero

Tanto per essere chiari, la differenza tra il ‘vino biologico’ (che è tale perché certificato secondo il Regolamento Europeo del 2012) e il ‘vino libero’ (definizione introdotta recentemente da Oscar Farinetti, patron di Eataly), consiste nella riduzione della chimica sia in cantina che in vigneto e nella certificazione del prodotto e delle tecniche di lavorazione secondo la disciplina europea.

Il vino cosiddetto ‘libero’ è tale semplicemente perché ‘autodisciplinato’ da produttori che non intendono sottostare alle regole previste dall’Europa per ottenere le dovute certificazioni. Una questione che, a ben guardare, ha più a che fare con i costi aggiuntivi che ne deriverebbero che con un romantico concetto di ‘libertà’.

vino biodinamico e biologico
In realtà, il bio deve misurarsi su ogni aspetto della filiera produttiva

Biologico come marchio di qualità

Rispondendo a precise normative, il vino biologico si presenta ai consumatori con un marchio di qualità universalmente riconoscibile, ottenuto attraverso l’abbattimento delle sostanze chimiche e dei solfiti, nonché la riduzione delle risorse idriche utilizzate e l’adozione di tecniche di coltura biologiche che prevengano gli attacchi parassitari in maniera naturale.

In parole povere, i vini biologici sono il frutto di una filosofia agricola e produttiva che privilegia il rapporto con il territorio e la natura. In generale, sono un prodotto che vuole essere all’insegna della genuinità.

Vino naturale

Con il termine ‘vino naturale’, invece, si fa riferimento ad una certa categoria di vini che, oltre all’adozione delle tecniche dell’agricoltura biologica, non presentano nessuna sostanza addizionata al mosto.

Dunque nessun correttore di acidità, anidride solforosa o coadiuvanti vari.

Anche in questo caso, la questione non è solo terminologica: i vini naturali, infatti, non obbediscono ad alcuna normativa e spesso i solfiti vengono comunque aggiunti per prevenire ossidazioni o deviazioni batteriche.

Vino biodinamico

Infine ci sono i ‘vini biodinamici’. Si tratta di vini che, cavalcando il trend del momento, sono prodotti sulla base dei dettami di Rudolf Steiner, sulle fasi lunari e su pratiche di coltivazione ancora in fase di definizione a livello europeo che si basano sui principi dell’agricoltura biodinamica.

Solfiti no o si?

Nella polemica riguardante la legalità dei termine ‘naturale’, ‘biologico’ o ‘libero’, FederBio precisa che, a differenza di quelli puramente biologici, non tutti i vigneti ‘liberi’ sono in realtà esenti dall’uso di insetticidi e anticrittogamici.

In realtà, come specificato in precedenza la quantità di solfiti secondo la normativa vigente per i vini biologici non deve superare i 100 mg/l per i rossi ed i 150 mg/l per i bianchi e rosé, qualcosa come 50 mg/l in meno dei vini tradizionali.

Fanno eccezione i vini dei Paesi del centro e del nord d’Europa, più zuccherini, che arrivano ad un limite di  120 mg/l per i rossi e di 170 mg/l per i bianchi.

APPROFONDISCI: vino senza solfiti

E gli altri aspetti della produzione?

C’è da dire che il regolamento europeo del biologico non disciplina altri aspetti della produzione, come il consumo delle risorse energetiche in fase di vinificazione, la riduzione dei reflui di produzione, il riutilizzo degli scarti ed il packaging. Come facilmente intuibile, sono tutti aspetti comunque significativi per ciò che concerne l’impatto ambientale.

Tali aspetti sono centrali nel nuovo concetto di ‘vino libero’ nato dal fondatore di Eataly e costituiscono una differenza di approccio sostanziale sia in termini di marketing che di sostenibilità ambientale ed economica.

Certo, se l’obbligo di riportare in etichetta tutte le informazioni del caso fosse esteso anche al vino esattamente come avviene con i prodotti alimentari, il problema sarebbe risolto a monte e nessuna cantina o azienda vinicola potrebbe più utilizzare in maniera ambigua certe definizioni per attuare “operazioni di marketing che – come ha giustamente sottolineato il presidente di FederBio, Paolo Carnemolla – fanno leva sulla scarse conoscenze agricole e dei processi di trasformazione da parte del pubblico, e tentano al contempo di accreditare una nuova categoria di prodotto a scapito di altre”.

Una delle soluzioni presentate proprio da FederBio nel corso dell’ultima edizione del VinItaly è VinItaly Bio, che già dal 2014 ha consentito agli operatori, buyer e consumatori internazionali di distinguere i veri vini biologici e biodinamici, certificati in conformità alle regole europee, da altri prodotti che nulla hanno a che vedere con le rigide regole previste dal Regolamento Europeo  203/2012.

E speriamo che questo faccia un pò di chiarezza, soprattutto per chi si ritrova ad acquistare, spesso al doppio del prezzo, un vino naturale che crede sia biologico.

Approfondimenti e prodotti

Ecco anche alcuni vini biodinamici che trovate in rete:

Almagia Rosso Castel Del Monte Doc Biodinamico Giancarlo Ceci Cl 75
Prezzo: 9,20 €
compra su amazon
Prezzi aggiornati il 23-11-2024 alle 3:58 AM.

E qualche libro su questa tematica:

Il Vino al Naturale: VERSO LA RIAPPACIFICAZIONE FRA IL VINO E LA TERRA
Prezzo: 8,99 €
compra su amazon
Prezzi aggiornati il 23-11-2024 alle 3:58 AM.

Ultimo aggiornamento il 11 Marzo 2024 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata nel 1980, si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali. Nel 2011 approda alla redazione di tuttogreen.it per occuparsi di bellezza e cosmetica naturale, fonti rinnovabili e medicine dolci.

Articoli correlati

Un commento

  1. Articolo interessante e in ogni caso molto attuale visto il proliferare anche on line di tantissimi vini biologici. Io credo che oltre a quanto indicato in etichetta (che naturalmente ritengo DEVE essere assolutamente veritiero) è necessario anche guardare al produttore. Ritengo infatti che una cantina che produce vino biologico debba per forza avere un animo bio che si manifesta non solo nel prodotto finito ma anche e soprattutto nell’attività quotidiana della cantina. Ecco, una cantina veramente bio è secondo il mio modesto parere la Cantina Pizzolato che produce vino biologico da ben 3 generazioni.

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×