Agricoltura e bioenergia, che legame c’è
Tutto sulle biomasse: che cosa sono e a cosa servono
Attualmente circa il 15% dell’energia mondiale è bioenergia, viene cioè prodotta a partire dalle biomasse, il 9% dalle foreste. E potrebbe aumentare considerevolmente nei prossimi anni, insieme a quelle di colture energetiche (come canna da zucchero o sorgo), residui agricoli e forestali, etanolo, biodiesel, bioelettricità e biogas. Sono molte le istituzioni, tra cui la FAO, che hanno indicato nella bioenergia una tipologia di energia rinnovabile privilegiata per il futuro. Ma di cosa si tratta e quali sono i reali vantaggi e le controindicazioni? Vediamoli.
Vantaggi della bioenergia
I vantaggi sono molteplici: non richiede l’utilizzo di tecnologie dispendiose, può essere prodotta con facilità anche nei paesi più poveri, è scarsamente inquinante e può favorire lo sviluppo sostenibile.
Inoltre, le biomasse comportano uno sfruttamento più efficiente delle risorse naturali, visto che i materiali di scarto utilizzati per la sua produzione verrebbero altrimenti gettati o eliminati, e genera una serie di sottoprodotti utili e remunerativi, tra cui fertilizzanti a basso prezzo.
Queste fonti energetiche costituiscono una risorsa fondamentale per le stesse zone rurali: la sua produzione, infatti, aumenterebbe enormemente la disponibilità di energia elettrica per miliardi di contadini e aziende agricole, favorendo quindi la crescita della produttività.
Svantaggi e rischi della bioenergia
La produzione di bioenergia può tuttavia richiedere profonde modifiche nella pianificazione dell’attività agricola: la coltivazione di prodotti alimentari deve essere infatti nettamente distinta, anche per motivi di sicurezza igienico-sanitaria, da quella di fonti energetiche.
La preoccupazione di alcuni esperti, espressa in un recente rapporto dell’ONU, è che la massificazione delle coltivazioni bioenergetiche possa avere un impatto negativo, da una parte perché sottrarrebbe terra e acqua alla produzione alimentare o addirittura alle foreste, dall’altra perché l’aumentata richiesta di materie prime per la produzione energetica potrebbe far crescere i prezzi delle derrate alimentari.
Ritrovare l’equilibrio
Per equilibrare questi due aspetti è quindi necessario che la pianificazione delle attività agricole sia attentamente studiata e bilanciata: l’obiettivo è evitare che la produzione di materie prime per la Bioenergia sottragga spazio e risorse alle coltivazioni alimentari e che, attraverso l’utilizzo indiscriminato di pascoli, foreste o terre vergini, finisca per generare più inquinamento ambientale di quello che il suo utilizzo dovrebbe evitare.
Leggi anche questo articolo: Impianti Fotovoltaici: tutto Green quello che luccica?
Ultimo aggiornamento il 4 Gennaio 2024 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.