Agricoltura biologica

Agricoltura sociale: cos’è e qual è il suo scopo

L’agricoltura sociale è una nuova pratica che, attraverso iniziative promosse in ambito agricolo e alimentare da aziende agricole, ma anche cooperative sociali, intende favorire il reinserimento terapeutico di soggetti svantaggiati nella comunità e al contempo produrre beni.

Agricoltura sociale: cos’è e qual è il suo scopo

Che cosa si intende per agricoltura sociale

Si configura come un vero e proprio strumento operativo attraverso il quale i governi regionali e locali – in maniera diretta o attraverso associazioni preposte – possono applicare le politiche del welfare in ambito territoriale.

Solitamente ciò avviene coinvolgendo una pluralità di soggetti giuridici, enti, aziende agricole e cittadini.

Chi si occupa di agricoltura sociale

Questa forma di agricoltura si basa dunque sulla collaborazione tra il mondo dell’agricoltura e quello del terzo settore. Per questo, si diceva che vengono coinvolti diversi livelli sia in ambito pubblico che privato.

Dove si svolge l’agricoltura sociale

La forma di aggregazione più comune che permette l’applicazione di queste politiche è la cosiddetta “azienda agri-sociale”. Spesso viene definita anche come “fattoria sociale”.

Si tratta di una fattoria tradizionale, o di un allevamento di animali di vario genere, economicamente e finanziariamente sostenibile, e gestita da una o più persone associate.

L’azienda svolge la propria attiva agricola o zootecnica per vendere i propri prodotti sul mercato. Ma lo fa in maniera “integrata” e a vantaggio di soggetti deboli (portatori di handicap, tossicodipendenti, detenuti, anziani, etc.), residenti in aree fragili (montagne o centri isolati).

Il tutto solitamente in collaborazione con istituzioni pubbliche.

Questo tipo di associazionismo sociale può essere definito anche multifunzionale. Infatti realizza allo stesso tempo diversi percorsi terapeutici, riabilitativi e di reintegrazione dei soggetti interessati. Come è facile vedere, lo spettro di finalità perseguite è ampio.

Come fare agricoltura sociale

L’attività degli operatori coinvolti in iniziative agricole socialmente utili (si pensi agli assistenti sociali, psicologi, educatori, operatori agricoli e zootecnici, ecc) può essere declinata in diverse modalità.

Sotto il profilo terapeutico e riabilitativo le attività più praticate sono le terapie assistite con gli animali (pet-therapy, ippoterapia, onoterapia) e quelle legate al giardinaggio come l’ortoterapia.

Ma l’agricoltura sociale è un anche uno strumento di riappropriazione dell’individuo del proprio ruolo in società da un punto di vista professionale. Una delle finalità è proprio quella di favorire il reinserimento nel mondo del lavoro attraverso l’acquisizione delle tecniche e le pratiche agricole.

L’agricoltura sociale in Italia

Uno dei principali promotori italiani di bio agricoltura sociale è l’AIAB (Associazione Italiana per l’Agricoltura Biologica). Questa associazione promuove svariati progetti formativi e riabilitativi di grande valore sociale. Non a caso, AIAB e è impegnata da tempo in un processo di sensibilizzazione e promozione territoriale di nuove imprese agro-sociali biologiche.

Secondo una recente indagine sull’agricoltura sociale biologica condotta da AIAB nel nostro paese, nel triennio 2007-2010 il numero delle fattorie sociali in Italia è cresciuto considerevolmente, passando da 107 a 221.

Non solo. Uno degli aspetti più significativi emerso dallo studio riguarda la crescita dell’incidenza delle aziende agricole sul totale dei soggetti che praticano l’agricoltura sociale. Sebbene la cooperazione sociale resti la forma giuridica più diffusa, il settore agricolo privato e cooperativo ha registrato nel 2010 un +33% del totale degli operatori, rispetto al 25% del 2007.

Il dinamismo di questa realtà è testimoniato dalla massiccia presenza di giovani e donne, con alti livelli culturali, provenienti anche da settori extra-agricoli. Come abbiamo visto, infatti, le pratiche agri-sociali più diffuse sono caratterizzate da un’attività agricola ad alta intensità di lavoro.

Si pratica la vendita diretta o attraverso GAS, prediligendo sempre la filiera corta, c’è una notevole diversificazione del business che si esprime nel mix di attività complementari come ristorazione, agriturismo, didattica insieme alla tutela ambientale.

Agricoltura sociale: il futuro, un potenziale ancora da esprimere

Vista l’importanza che tale fenomeno sta assumendo e gli enormi benefici sociali ed economici che ne derivano, sarebbe opportuno che le istituzioni cogliessero appieno l’effettivo potenziale dell’agricoltura sociale e lo valorizzassero adeguatamente.

Da un lato si incentiverebbe una politica agricola innovativa (che non potrebbe che giovare ad un comparto in crisi da molto tempo), dall’altro si concretizzerebbero ricadute positive in ambito sociale.

Per fare ciò, è opportuna l’articolazione di nuove politiche di welfare ancora più mirate ed efficaci, attraverso l’adozione di provvedimenti legislativi adeguati in ambito nazionale e regionale.

Agricoltura sociale
Agricoltura sociale: per il territorio e non solo

Agricoltura sociale: la normativa

Oggi l’Unione Europea definisce l’agricoltura sociale come “il nesso fondamentale tra agricoltura sostenibile, sicurezza alimentare, equilibrio territoriale, conservazione del paesaggio e dell’ambiente, nonché garanzia dell’approvvigionamento alimentare”. Ne ribadisce lo status di soggetto privilegiato per le politiche di welfare dei suoi stati membri.

Con la Legge 18 agosto 2015, n. 141, “Disposizioni in materia di agricoltura sociale”, finalmente questa forma di agricoltura ha il suo riconoscimento giuridico in Italia che si attendeva da tempo.

Gli aspetti innovativi della normativa riguardano lintroduzione di una definizione di questo innovativo tipo di agricoltura, che investe diversi ambiti:

  • permette di far lavorare persone con disabilità e persone socialmente svantaggiate, ragazzi in età lavorativa, all’interno di progetti di riabilitazione sociale
  • svolge attività con finalità sociale che offrono servizi alla comunità locale attraverso l’agricoltura
  • svolge attività e servizi terapeutici, anche con l’aiuto di animali e la coltivazione
  • svolge iniziative di educazione ambientale e alimentare

Inoltre, si mira alla salvaguardia della biodiversità animale, attraverso l’organizzazione di fattorie sociali e didattiche grazie a:

  • specifici programmi per le imprese agricole, nell’ambito dei Piani di Sviluppo Rurale, con particolare riguardo alle pratiche di progettazione integrata territoriale e allo sviluppo dell’agricoltura sociale
  • istituzioni pubbliche che gestiscono mense scolastiche e ospedaliere possono inserire criteri di priorità per l’assegnazione delle gare di fornitura la provenienza dei prodotti agroalimentari da operatori di agricoltura sociale
  • enti pubblici territoriali che danno priorità a progetti che favoriscono lo sviluppo delle attività di agricoltura sociale nell’ambito delle procedure di alienazione e locazione dei terreni pubblici agricoli. Per questo possono dare in concessione, i beni immobili confiscati alla criminalità organizzata
  • Osservatorio sull’agricoltura sociale, nominato con decreto del Mipaaf per definire le linee guida in materia di agricoltura sociale, controlla e coordina le iniziative delle politiche rurali e la loro comunicazione

Altri approfondimenti utili

Se ti è piaciuto questo argomento, allora ti interesseranno questi articoli correlati:

Ultimo aggiornamento il 6 Settembre 2022 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Erika Facciolla

Giornalista pubblicista e web editor free lance. Nata nel 1980, si trasferisce a Bologna dove si laurea in Scienze della Comunicazione. Dal 2005 è pubblicista e cura una serie di collaborazioni con redazioni locali, uffici stampa e agenzie editoriali. Nel 2011 approda alla redazione di tuttogreen.it per occuparsi di bellezza e cosmetica naturale, fonti rinnovabili e medicine dolci.

Articoli correlati

3 Commenti

  1. Pingback: L’Agricoltura sociale | Idea Giardini
  2. Pingback: Cos’è la Permacultura | cogito ergo sum…penso dunque sono
  3. Pingback: L’Agricoltura sociale | Tecnoverde giardini

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×