Breve storia dell’energia eolica: all’origine della via del vento
Come ogni energia rinnovabile, anche l’energia eolica vanta una storia millenaria che si perde alle origini della civiltà umana e ne accompagna lo sviluppo nel tempo. Vediamo insieme le principali tappe della storia dell’energia eolica, che hanno visto il progressivo passaggio dai mulini a vento ai grandi impianti di oggi.
Sommario
La storia dell’energia eolica nell’antichità
Già nell’antichità all’energia del respiro di Eolo era legato uno dei principali mezzi di comunicazione e commercializzazione del tempo: la navigazione a vela con la rosa dei venti e il positivo esito di ogni viaggio, ruolo che ritroviamo nel celebre incontro dell’Odissea tra il Dio del vento e Ulisse.
Al di là del mito, che il vento esercitasse il suo fascino già sugli ingegneri del I° sec d.C. è dimostrato dai progetti di Erone di Alessandria, noto oltre che per l’invenzione della Eolipila, primo tentativo di utilizzare il vapore per produrre energia meccanica, per la ideazione di un organo meccanico azionato dalla circolazione dell’aria, di cui non è pervenuta traccia.
Storia delle rinnovabili, vedi anche:
I primi mulini a vento
Noti e conosciuti come sinonimo di paesaggio nordico, e in particolare modo olandese, sono i mulini a vento, tra le più conosciute applicazioni di energia eolica al servizio dell’uomo.
Pochi sanno però che l’origine di queste strutture si perde nelle “notti orientali”.
Sembra che il primo mulino a vento con pale sia stato costruito nell’antica Babilonia nel 2000 a.C. Proprio in Mesopotamia, nell’attuale regione del Seistan, a cavallo tra Iraq e Afghanistan, ancora oggi possiamo ammirare i resti delle strutture eoliche dell’VIII° – IX° sec. caratterizzate da moto su asse verticale cui erano collegate vele rettangolari.
Esempi che, secondo ipotesi accreditate, avrebbero dato il via al futuro sviluppo di motori eolici in Cina, dove ne è testimoniata l’esistenza a partire dal 1219.
L’energia eolica nel Medioevo
Nel Medioevo i mulini vengono introdotti anche in Europa. La prima presenza registrata è su territorio francese e risale al 1100. Dimostra un importante cambiamento strutturale rispetto al modello persiano: il movimento non è più verticale ma su asse orizzontale. Pensate che questa è una caratteristica comune ai motori eolici odierni!
Queste prime applicazioni erano di natura meccanica e destinate ad uso prettamente agricolo. Come indica l’etimologia della parola, infatti, mulino deriva da “mola” la ruota per la macina dei cereali. L’altro utilizzo era di tipo idraulico, di pompaggio delle acque per la bonifica dei terreni.
FOCUS: Eolico fai da te, alcuni esempi pratici
L’energia eolica nell’età industriale
Ma è nell’800 che la tecnologia eolica compie i suoi più importanti passi verso la produzione di energia elettrica. L’introduzione della dinamo, invenzione del belga Gramme, ha un ruolo importante nella fase di modernizzazione di questo modello.
Il vero turning point si ha però nel 1887 con le sperimentazioni sui diversi modelli di turbina del professore scozzese James Blyth dell’Anderson College, Glasgow (oggi sede della Strathclyde University).
Più o meno nello stesso periodo, si assiste alla costruzione in Ohio, Stati Uniti, della prima turbina eolica del Professor Charles F. Brush. Caratterizzata da un picchetto da 17 metri di diametro e una grande coda per muovere il rotore, così è denominato l’insieme di pale, mozzo, albero lento e meccanismo pitch-control, al riparo del vento era in grado di produrre 12 kW.
Oggi con le stesse dimensioni è possibile raggiungere i 100kW di potenza, ma è comunque degna di nota la lungimiranza di tale progetto rappresentata dalla presenza di un trasformatore, per l’adattamento dell’energia continua al voltaggio richiesto dal sistema.
Nel 1891 è il danese Poul La Cour, spinto dalla volontà di portare l’elettricità anche nelle campagne della Danimarca, a risolvere uno dei principali problemi presentati dall’eolico: come immagazzinare l’energia prodotta. La questione fu risolta tramite elettrolisi. Invece interventi di tipo meccanico, come la diminuzione del numero di pale, il nuovo design a rotazione permisero di dare vita al primo mulino sperimentale Askov, in grado di produrre una potenza costante, ampiamente poi utilizzato nei Paesi nordici.
SPECIALE: Minieolico o eolico domestico, conviene?
La svolta nel ‘900
L’energia eolica come sistema pulito ed efficiente per produrre energia elettrica si afferma nel ventesimo secolo.
Questo è il periodo in cui la storia dell’energia eolica si intreccia poi con gli studi di aeronautica, focalizzati sul perfezionamento delle eliche e sul potenziamento dei motori.
Negli anni ‘20 si assiste alla messa a punto della turbina eolica Darrieus, dal nome del suo inventore, la prima ad asse verticale. Meglio conosciuta come il “mulino a vento eggbeater“, questo tipo di turbina si riconosce per la tipica struttura simile a quella di un “frullino da cucina”. Al rotore dalla struttura sottile nella parte superiore e inferiore sono fissate a semicerchio delle lame sottili quasi a formare un arco.
In uso ancora oggi, questa tipologia di turbina si attiva quando il vento supera i 10km orari e può raggiungere velocità superiori ai 40 km. La stabilità è uno dei suoi punti critici quindi viene fermata quando il vento supera i 70km orari.
Nel 1931 l’ex Unione Sovietica stupisce con la costruzione a Balaclava, in Crimea, di un generatore da 100kW di grandi dimensioni, 30 metri di altezza torre, e buona efficienza energetica. Ma il primato mondiale viene raggiunto dagli USA nel 1941. Più precisamente, nello Stato del Vermont si inaugura la prima turbina megawatt, 1250 kW prodotti, opera di Palmer Cosslett Putnam.
Il ruolo della crisi petrolifera degli anni ’70
Dopo anni di stasi, dati dal boom di fonti di energia fossile, la crisi petrolifera degli anni ‘70 riporta l’attenzione sullo sviluppo di energia rinnovabile, come l’eolica. Nello sforzo di ricerca vengono coinvolti importanti enti istituzionali e di ricerca, come la NASA, per altro già attiva nell’energia solare. Sostenuti dal governo federale, iniziano gli studi su tecnologie multi-magawatt oggi ancora valide. In parallelo, vengono sperimentate sul territorio diverse tipologie di turbine.
Nel 1980 nel New Hampshire, Stati Uniti si dà il via al primo parco eolico al mondo composto da 20 turbine. Nonostante il fallimento di questo progetto, l’America riesce in breve a battere due record. In primo luogo, nel 1981 con il 7.5mW Mod-2. Successivamente, nel 1987, con la 3.2 mW, che dimostra al mondo la possibilità di utilizzare turbine di grandiose dimensioni uniche per livelli di produzione energetica.
L’energia eolica offshore: un nuovo paradigma
La storia dell’energia eolica vede un punto di svolta in questo decennio: gli anni ‘90 sono infatti quelli del primo parco eolico offshore. Nel 1991 a Vindeby, in Danimarca vengono installate 11 turbine da 450kW.
Nasce in questo periodo ufficialmente anche l’eolico “on-shore”, nel Regno Unito. A Delabole, in Cornovaglia, in un agriturismo vengono collocate 10 turbine per produrre energia sufficiente ad alimentare 2.700 case.
E ancora in questi anni si assiste ad un grande investimento del Regno Unito su questo tipo di energia con l’apertura del O’Doune Braes parco eolico scozzese in grado di produrre 72mW di potenza. Il governo britannico ha poi dichiarato di voler raggiungere entro il 2020 l’ambizioso traguardo di soddisfare il fabbisogno energetico domestico attraverso la produzione di energia elettrica eolica. Da qui il massiccio investimento effettuato in parchi eolici off-shore.
Dal vento al mare, gli studi sull’eolico di Darrieus hanno portato in tempi recenti Alexander Gorlov, ingegnere russo, ad applicare lo stesso principio alle turbine sottomarine. Lo scopo è quello di produrre nuova energia sfruttando il moto delle onde e delle maree. Ad oggi sono in corso diverse sperimentazioni interessanti in questo senso.
Eolo con il suo soffio spinge la nostra civiltà verso nuove conquiste, anche oggi.
Approfondimenti consigliati
Se ti è interessato questo articolo, vedi anche:
Ultimo aggiornamento il 6 Luglio 2024 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.