Bioedilizia
La bioedilizia o edilizia sostenibile vuole cambiare l’approccio all’abitazione, limitandone l’impatto ambientale e migliorando nel contempo gli aspetti economici e sanitari degli utenti.
Cambia così il modo di costruire, rinnovare o ristrutturare gli edifici, perché è necessario sia il rispetto dell’ambiente che il massimo risparmio energetico possibile, che si traduce poi in minore spreco di risorse naturali.
Per fare questo utilizza soluzioni e materiali eco-compatibili che contribuiscono notevolmente al benessere e alla sostenibilità della casa e dei suoi abitanti e ne allungano la durata.
Questo è possibile attraverso una progettazione attenta ad un:
- migliore isolamento dell’involucro dell’edificio
- uso razionale delle fonti energetiche e idriche
- uso di energie rinnovabili
- scelta di materiali naturali e componenti smontabili e separabili
- uso di tecniche costruttive a basso impatto
- considerazione del contesto naturale
La bioedilizia tiene conto della salute e del benessere di chi abita in una casa, ma anche dei lavoratori che partecipano al processo costruttivo.
Qui troverete tutte le tendenze, gli esempi e le soluzioni tecniche legate alla costruzione, alla manutenzione e alla ristrutturazione di edifici in maniera sostenibile. Il che si traduce in una riduzione dei consumi energetici, una minimizzazione dell’impatto ambientale ed il rispetto della salute e del comfort.
La bioarchitettura offre diversi spunti validi che spesso passano attraverso la riscoperta di materiali costruttivi naturali.
In questa sezione vedremo come sia possibile mettere d’accordo Uomo e Natura e costruire un ambiente sano con il minimo impatto ambientale.
-
Spazi pubblici abbandonati ridisegnati come nuovi paesaggi urbani
Negli ultimi 15 anni il volto di molte città è cambiato, così come sono cambiate le necessità e i desideri…
Continua » -
Aumentano le case costruite con il legno: nel 2015 saranno il 50% in più
L’edilizia sostenibile sta diventando una realtà concreta anche nel nostro Paese ed in particolare aumentano le case costruite con il…
Continua » -
Eco-materiali: i più sostenibili del 2013
Costruire in modo sostenibile si può. Lo dimostrano il sempre maggior sviluppo e le crescenti attività di ricerca nel campo…
Continua » -
Costruire in legno: tutti i vantaggi di un materiale naturale
Solido, flessibile, resistente all’umidità e persino agli incendi. No non è il calcestruzzo e nemmeno l’acciaio, ma il legno. Purtroppo,…
Continua » -
Mini-casa ecosostenibile e multitasking a New York
Abitare in una mini-casa non significa rinunciare ai piccoli comfort quotidiani ma sposare uno stile di vita sicuramente meno incline all’ accumulo…
Continua » -
Una casa di legno o un ufo atterrato in Tirolo?
Se diciamo casa in montagna, è la baita con camino la prima cosa che viene in mente a tutti. Eppure…
Continua » -
Ecco la casa che che cresce come una pianta
Fab Tree Hab è un’idea che va al di là di una semplice casa sull’albero e supera il tradizionale concetto di eco-architettura.…
Continua » -
La mini-casa solare nei boschi della British Columbia
Pensata per tutti coloro che vogliono ‘evadere’ dalla frenetica quotidianità metropolitana per ritrovare il contatto con la natura e il…
Continua » -
Mattoni di vetro o bottiglie di birra? Entrambe le cose!
Più volte vi abbiamo proposto esempi di riciclo creativo (che in inglese è chiamato upcycling), un modo di reinventare gli…
Continua » -
La casa è ‘viva’ grazie ai batteri!
Negli ultimi anni il settore della biologia sta puntando sempre più sui batteri, cercando di capire come si possano sfruttare le…
Continua »