Centaurea minore: utilizzi in fitoterapia e nella medicina tradizionale
Conosci la centaurea? Eccoti tutte le proprietà ed i benefici di questa pianta della salute, nota dall’antichità per talune sue proprietà mediche, utilizzate nella medicina tradizionale.
Sommario
La centaurea (nome scientifico centaurea minus) è una pianta erbacea annuale proveniente dall’Europa e dall’Africa settentrionale, dove cresce spontaneamente in luoghi freschi e umidi.
Le sue origini risalgono all’antichità, come testimoniato anche dal suo nome che si richiama al centauro Chirone. Secondo la tradizione mitologica, utilizzò la centaurea per medicare una ferita al piede, procurata involontariamente da Ercole con una freccia avvelenata mentre combatteva contro i centauri.
Oltre che nell’Antica Grecia, anche in Gallia in epoca medievale erano note le proprietà di questa pianta. In particolare, veniva utilizzata come antidoto contro tutti i veleni.
Le proprietà della centaurea
Nella medicina popolare è noto l’uso interno della pianta per le sue molteplici proprietà, tra cui quelle sedative, antipiretiche, antibatteriche, depurative e toniche. Ne è consigliato il trattamento esterno anche per le caratteristiche lenitive e astringenti.
Le sommità fiorite contengono importanti principi attivi, quali acidi grassi e acidi fenolici, triterpeni, steroli, tracce di alcaloidi, glicosidi e sostanze amare, responsabili delle notevoli proprietà di questa pianta, molto utilizzata pertanto in fitoterapia.
Il suo uso è consigliato soprattutto per il trattamento di disturbi gastrici legati a difficoltà digestive, inappetenza, dispepsia dolorosa con meteorismo e insufficienza epatica.
Le controindicazioni della centaurea
L’impiego, come per molte altre piante medicinali, è controindicato per donne in stato di gravidanza o allattamento ed è bene evitarne un uso eccessivo per evitare effetti quali irritazione alle vie digestive, vomito e diarrea.
Lo sapevi? Del genere centaurea fa parte anche il fiordaliso (nome che ha un’origine francese), il cui nome in botanica è centaurea cyanus.
La ricetta: un infuso a base di centaurea
Ora scopriamo come fare un infuso con la centaurea minus, è facilissimo. Per l’uso interno si può preparare un infuso versando un cucchiaio raso delle sommità fiorite della pianta in una tazza d’acqua bollente.
Successivamente, coprite e lasciate in infusione per circa 5 minuti. La tisana va bevuta dopo i pasti al fine di ottenere un effetto digestivo.
SPECIALE: Significato dei fiori
Dove comprare semi di centaurea e altri prodotti
Per finire, vi segnaliamo alcuni prodotti acquistabili online molto interessanti. Dalle sementi biologiche di centaurea online, anche della varietà cyanus (fiordaliso), ai fiori di Bach sempre a base di questa pianta.
Eccoti i link qui di seguito:
Vuoi saperne di più? Eccoti anche le proprietà di altre piante della salute, veri e propri rimedi naturali molto utilizzati in medicina naturale:
- Biancospino
- La belladonna
- Scabiosa o vedovella
- La citronella
- Astragalo
- Cineraria Maritima: proprietà e coltivazione, in vaso e in giardino
- Amamelide: pianta, proprietà e benefici
- Valeriana
- La rodiola
- Issopo: proprietà e benefici
- Nux vomica
- Erisimo: l’erba dei cantanti
- Centella
- Achillea
- Proprietà dimagranti della Garcinia cambogia
- Camomilla
- Passiflora
- Iperico
Ultimo aggiornamento il 10 Luglio 2019 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.