Orto e giardino

Come coltivare le fragole in vaso: una guida pratica

Consigli su clima, esposizione, terriccio e annaffiature

Dolci, rosse e succose, le fragole sono un frutto che piace proprio a tutti. Sono deliziose gustate al naturale e golosissime insieme al gelato o con la panna. Tra l’altro, si tratta di un frutto rosso che apporta poche calorie, ricco di acqua e di vitamina C. Per avere sempre a portata di mano delle dolcissime fragole da gustare, potete coltivarle anche sul balcone. Coltivare le fragole è piuttosto facile; basta conoscere alcune indicazioni e avere l’accortezza di seguirle.

Come coltivare le fragole in vaso: una guida pratica

Scopriamo dunque insieme come coltivare le fragole in vaso: è molto più facile di quello che si pensa…

Come coltivare le fragole in vaso: le varietà da preferire

Ci sono varie varietà di fragole. Possiamo scegliere tra:

  • le uniflore, che offrono un solo raccolto all’anno, da maggio a luglio
  • le rifiorenti o “quattro stagioni”, che producono in maniera scalare durante la bella stagione

In che mese piantare le fragole

I periodi migliori per piantare le fragole sono la fine dell’estate (da settembre a novembre) oppure il periodo che va dalla fine dell’inverno all’inizio della primavera (marzo, aprile). In ogni caso, occorre evitare di piantarle quando fa molto caldo e in pieno inverno, quando ci sono le gelate.

Come coltivare le fragole in vaso: i vari passaggi

  • Procuratevi dei vasi aventi diametro di 30 cm circa
  • Distribuite sul fondo del vaso uno strato di materiale drenante, come sassi, ghiaia o argilla espansa
  • Riempite i vasi con del terriccio universale, a cui avrete aggiunto della sabbia
  • Al centro di ogni vaso, inserite una piantina di fragola. Compattate il terreno attorno alla piantina e, se necessario, aggiungete dell’altro terriccio
  • Annaffiate e collocate il vaso in un ambiente soleggiato
  • Bagnate spesso la piantina con abbondante acqua, evitando però i ristagni idrici
come coltivare fragole in vaso
Coltivare fragole in vaso? Molto più facile di quello che si pensa…

Come coltivare le fragole in vaso: quanto sole vogliono

Per dare buoni frutti, le fragole hanno bisogno di ricevere sole. Tuttavia, essendo piante che, in natura, crescono nel sottobosco, vivono bene anche a mezz’ombra. Pertanto, in primavera e in autunno si consiglia di esporre i vasi con le piante di fragoline pieno sole. In piena estate, invece, o comunque quando fa molto caldo, è meglio spostare i vasi in una posizione a mezz’ombra.

In generale, è bene tenere i vasi di fragole al riparo dal vento e dalle correnti d’aria.

Il clima adatto

Le fragole amano i climi miti, con temperatura diurna media di 25°C e temperatura notturna che scende a 12°C. Non amano invece il caldo eccessivo né il freddo intenso.

Quando le temperature superano i 25°C, le varietà rifiorenti smettono di fiorire. In inverno, le piante di fragole vanno adeguatamente protette con pacciamatura fatta di paglia o foglie secche.

Quante fragole può fare una pianta

Da una piantina coltivata in vaso, mediamente, si può ottenere una prima piccola produzione costituita da 15-20 frutti. La stagione successiva (maggio-giugno) sarà invece più ricca.

Che vaso usare per le fragole

I vasi per coltivare le fragole devono misurare almeno 30 cm, sia in diametro che in profondità, in modo tale da permettere alle radici di svilupparsi ed espandersi.

Inoltre, è fondamentale che il vaso sia provvisto di fori di drenaggio sul fondo per favorire la fuoriuscita di acqua in eccesso.

Come coltivare le fragole in vaso: il terreno adatto

In linea generale, le fragole crescono bene in tutte le tipologie di terreno. Tuttavia, prediligono i terreni fertili, sciolti e ricchi di sostanza organica.

Per quanto riguarda il pH, le piante di fragola prediligono un terreno piuttosto acido, con pH compreso fra 5,5 e 6,2.

Circa 2 mesi prima di piantare le piantine, si consiglia di lavorare il terreno aggiungendo del concime.

Qual è il fertilizzante migliore per le fragole

Durante il periodo della fioritura, ogni 3-4 settimane, le fragole coltivate in vaso vanno concimate con compost o letame maturo.

Quante volte vanno annaffiate le fragole

Le fragole hanno bisogno di un terreno sempre umido; per questo vanno annaffiate ogni giorno, specialmente quando fa molto caldo. Tuttavia, per evitare l’insorgere di marciumi e di patologie fungine, è molto importante evitare i ristagni idrici e fare attenzione a non bagnare le foglie e i frutti.

Al fine di trattenere al meglio l’umidità, il terreno va pacciamato.

come coltivare le fragole in vaso

Come e quando potare la pianta di fragole

Verso la fine dell’inverno, è bene potare le fragole, così da consentire una ricrescita sana e forte nella primavera seguente.

Come coltivare le fragole in vaso in inverno

Poiché le fragole temono il freddo molto intenso, nelle zone con inverni particolarmente rigidi, i vasi di fragole vanno spostati in ambienti protetti e ben illuminati, oppure tenuti all’esterno, ma ricoperti con del tessuto non tessuto.

Come coltivare le fragole in vaso verticali

Se si ha poco spazio a disposizione, potete coltivare le fragole anche in verticale. Oltre che salva-spazio, si tratta di una soluzione altamente decorativa, soprattutto durante il periodo della fioritura e della comparsa dei frutti.

Ci sono vari metodi per coltivare le fragole verticalmente.

  • Sistemate le fragole all’interno di un tubo di plastica avente diametro di circa 50 cm e provvisto di fori larghi i circa 7 cm. Riempite il tubo con un composto costituito da 1/3 di terra, 1/3 di sabbia e 1/3 di terriccio acido. Inserite le piantine in corrispondenza dei fori
  • Orto verticale modulare, realizzato con tanti vasi modulari perfetti per coltivare le fragole sul balcone
  • Torre di fragole, realizzata sovrapponendo 3 o 4 vasi di diametro differente, partendo dal più grande posto sotto, e proseguendo con quelli mano a mano più piccoli, posti più sopra. In questo modo, tutte le piantine di fragola riceveranno al giusta luce, senza occupare troppo spazio orizzontalmente

Come coltivare le fragole in vaso: la raccolta

Di media, le fragole maturano dopo 50-60 giorni dall’impianto. Maturano a scalare; per questo vanno raccolte ogni 2-3 giorni.

Con molta delicatezza, vanno staccati i frutti che appaiono belli rossi e maturi. Una volta raccolte, le fragole vanno subito conservate in frigorifero, dove resistono per max 4-5 giorni.

Come coltivare le fragole in vaso dai semi

È possibile coltivare le fragole anche partendo dal seme. Il processo è però molto lungo: per poter vedere i primi frutti, occorre infatti attendere l’estate successiva.

In ogni caso, i semi vanno seminati in semenzaio protetto.

Nel momento in cui compaiono le prime foglie, ogni piantina di fragole va trasferita in piena terra o in un vaso più grande.

Malattie e avversità delle fragole

Seppur piuttosto facili da coltivare, le piantine di fragole non sono esenti dall’insorgere di malattie né dall’attacco di alcuni parassiti.

Malattie

Ecco le più comuni patologie che possono colpire le piante di fragola.

  • Oidio o mal bianco, che si manifesta con una patina polverosa e biancastra su foglie e frutti
  • Botrite: fungo che fa marcire i frutti, ricoprendoli di una muffa grigia vellutata
  • Malattia del cuore rosso: un fungo che colpisce la pianta provocandone il progressivo essiccamento
  • Vaiolatura: provoca la comparsa di macchie tonde di colore viola sulle foglie, che diventano sempre più ampie ed assumono una colorazione bianco-grigiastra
  • Antracnosi: genera frutti piccoli, duri e deformi, e conduce all’appassimento della pianta. Si manifesta con piccole lesioni nere, tonde ed infossate

Per prevenire le malattie fungine, è fondamentale fare attenzione ad evitare i ristagni di acqua e, durante le annaffiature, bagnare soltanto il terreno e mai le foglie o i frutti. In presenza di un fungo, eliminare subito le parti di pianta colpite.

Parassiti

Vediamo ora quali sono i parassiti che possono colpire le fragole.

  • Moscerino dei piccoli frutti: piccolo insetto color ocra che agisce in maniera molto subdola: buca il frutto e si nasconde al suo interno. Provoca la marcitura delle foglie
  • Sputacchina della fragola: piccoli insetti marroni
  • Miridi dei fruttiferi: insetti nei o gialli di forma ovale, che bloccano la crescita della pianta di fragole
  • Anatomo: insetto che attacca la pianta durante la fioritura, rovinando foglie e boccioli

Altre malattie delle fragole

Ci sono poi altre malattie delle fragole che sono provocate dalla carenza di alcuni nutrienti. Nello specifico, si tratta di carenza di:

  • Azoto: la mancanza di azoto si palesa con le foglie più piccole che diventano gialle, mentre quelle più grandi tendono all’arancione-rosso scuro. Oltre alla particolare colorazione, le foglie cominciano anche a seccare
  • Potassio: fondamentale per la crescita e lo sviluppo vegetativo delle piante di fragole. Se l’apporto di potassio non è sufficiente, la pianta crescerà meno e produrrà meno fiori. Inoltre, le foglie cominceranno ad assumere una colorazione rossa
  • Ferro: lo scarso apporto di ferro (clorosi ferrica) provoca l’ingiallimento delle foglie, che poi tenderanno a scolorire in maniera progressiva

Approfondimenti tematici

Ti potrebbero interessare anche questi articoli:

Federica Ermete

Nata a Busto Arsizio nel 1982, dopo il diploma si trasferisce a Cremona – dove vive tutt’ora – per conseguire la laurea in ambito umanistico. Sia per formazione professionale che per passione personale, i suoi ambiti di specializzazione sono l’alimentazione, la salute, il fitness di cui è appassionata anche nella vita quotidiana, ed il benessere naturale. Collabora con entusiasmo con la redazione di Tuttogreen dal giugno 2020.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio