Pulizia della casa

Come risolvere il problema della muffa in casa in maniera definitiva

Cos'è, quali tipi esistono, le sue cause ed i rischi per la salute

La muffa non è un problema degli edifici vecchi. Anzi, è una realtà abbastanza frequente all’interno di tutti i tipi di abitazione, anche quelle nuove o di recente costruzione.

Come risolvere il problema della muffa in casa in maniera definitiva

Viene spesso sottovalutato, ma va affrontato in maniera tempestiva. La muffa provoca non solo danni antiestetici alle pareti, alla casa, ai mobili e vestiti, ma anche problemi di salute di chi vi abita, legati all’inalazione delle sue spore.

È quindi fondamentale conoscere quali siano i migliori rimedi per risolvere il problema della muffa in casa, ma anche sapere come e perché si forma. Così si evita il suo riformarsi.

Cos’è la muffa

Riconoscerla in casa al primo sguardo è facile, ma di cosa si tratta veramente? Muffa è un termine generico usato per indicare un microrganismo appartenente alla vasta famiglia dei funghi (se ne contano 100mila!).

Si tratta di un agglomerato di miceli che si riproducono, per mezzo di spore, esclusivamente in ambienti umidi. A seconda di vari fattori, può manifestarsi con aspetti e colori differenti.

Oltre che antiestetica e dannosa per l’ambiente, può provocare seri problemi di salute. Le ife che crescono dalle spore possono causare allergie e problemi respiratori, particolarmente pericolosi in soggetti asmatici o immunodepressi.

I vari tipi di muffe

Ne esistono diversi tipi. In base alle condizioni ambientali e al livello di umidità se ne possono manifestare diverse. Vediamo quali sono le più diffuse.

  • Aspergillus. Il tipo più famoso e il più comune. Ha bisogno di livelli di umidità elevati. È una famiglia di muffe, quindi contiene tante specie differenti tra loro. Per questo compare in diverse colorazioni: bianco, giallo, verde e rosa. Molto diffuso, se inalato provoca reazioni minori rispetto ad altri tipi di muffe.
  • Alternaria. Nota a chi soffre di allergia, poiché rientra tra gli allergeni più comuni, ha colore grigio, verde o marrone. Molto comune, si sviluppa in zone e ambienti umidi, ma non riesce a diffondersi velocemente. La troviamo in prossimità dei lavandini, all’interno dei vani doccia o in aree esterne poco soleggiate. Compare principalmente tra metà luglio e settembre, quando raggiunge la massima concentrazione di spore nell’aria. ll rischio sussiste già tra 18° e 32°.

muffa in casa

  • Aureobasidium. Una delle più comuni in casa, provoca il maggior numero di reazioni allergiche pericolose. Si presenta come una macula rosa e nera, cresce sulle superfici e le finiture di legno, intonaco e carta da parati, e in prossimità delle finestre.
  • Chetomium. Cresce sui muri danneggiati da una perdita di acqua e la si riconosce per il forte odore. Si diffonde rapidamente.
  • Fusarium. Tende a crescere in aree fredde e umide, soprattutto muri esterni, ma si trova anche in casa, dove sono presenti moquette o tessuti pesanti.
  • Penicillium. A questa famiglia appartengono specie commestibili, come la muffa dei formaggi, e la penicillina, il primo antibiotico, utilizzata per curare infezioni batteriche come la polmonite. Ne fanno parte specie dannose per persone e animali, causa di reazioni allergiche, infezioni ai seni nasali e infiammazioni polmonari. Cresce all’interno dei materiali isolanti, sulle superfici in legno, mobili umidi o danneggiati dall’acqua, moquette e tanti altri materiali. Si diffonde rapidamente.
  • Phoma. Di colore nero intenso, attacca i muri di casa e le zone umide dei bagni. L’esempio classico sono le fughe delle piastrelle e i bordi della doccia.
  • Stachybotrys Chartarum. Detta ‘muffa nera’ per il suo color nero brillante che diventa marrone scuro, è piuttosto tossica. Crea dei composti (micotossine) che, se inalati, causano problemi respiratori, infezioni, affaticamento, asma. È una delle più temute e persistenti. Le sue spore riescono a sopravvivere fino a 10 anni e si diffondono velocemente.
  • Serpula Lacrymans. Cresce nelle aree esterne, ma si osserva anche all’interno delle abitazioni, soprattutto sulle superfici in legno.
  • Ulocladio. Cresce e prolifera sia all’esterno che all’interno delle case. Si trova in aree gravemente danneggiate da infiltrazioni di acqua (abitazioni colpite da allagamento).

Perchè si forma la muffa in casa

La muffa dipende dall’umidità e dalla condensa. Senza di loro, infatti, non esiste. Concorrono anche altre cause, che favoriscono il proliferare delle spore in casa.

  • scarsa ventilazione
  • insufficiente isolamento termico
  • mancata esposizione alla luce solare
  • inadeguata manutenzione
  • errori progettuali dell’isolamento
  • interventi costruttivi sbagliati

Per diverse persone l’annoso problema della muffa in casa, dopo ripetuti e costosi interventi proposti a vario titolo da esperti e continue ricerche effettuate sul web per capire come affrontarlo in maniera definitiva, è sconfortante.

I problemi, non solo estetici, ma anche per la salute, spingono le persone a ricercare qualunque informazione e soluzione che prometta di sbarazzarsi del problema

Il Centro Studi sulla Muffa di Bastamuffa ha rilevato diverse informazioni grazie alla raccolta di un campione di ben 13.000 famiglie che si sono rivolte a loro. Questo lavoro di raccolta ha permesso di produrre un’importante pubblicazione che raccoglie diverso materiale informativo sulla muffa e su quali indicazioni vengono ricercate: la tipologia di edifici soggetti a muffa, le informazioni ricercate da chi vuole risolverlo, quanto si attende prima di rivolgersi a un esperto o cercare soluzioni professionali, quali prodotti sono stati usati per tentare di risolvere il danno…

Muffa da condensa

Se in un ambiente si crea condensa, si genera anche umidità, la conditio sine qua non per la proliferazione delle spore di muffa.

La condensa si crea quando il vapore acqueo contenuto nell’aria viene a contatto con una superficie a temperatura più bassa. E si trasforma in goccioline d’acqua. Il caso più semplice, è il vapore e l’appannamento dello specchio del bagno dopo la doccia.

Analogamente, i muri freddi, a contatto con l’aria umida, fanno condensare il vapore acqueo. E questo costituisce l’ambiente ideale per la proliferazione delle spore di muffa che, grazie alla sostanza organica presente sui muri, si riproducono.

Umidità in casa e muffa

Chiariamo, l’umidità in casa è sempre presente, come diretta conseguenza di normali attività quotidiane come lavarsi e cucinare.

muffa in casa

Anche le persone, respirando o tramite sudore, immettono nell’aria vapore acqueo. Giusto per dare l’idea, una famiglia media composta da 3-4 persone produce dai 10 ai 15 kg di umidità al giorno all’interno dell’abitazione.

Per questo è fortemente consigliato effettuare un adeguato ricambio d’aria alcune volte al giorno, per circa 10 minuti.

Alcuni edifici sono maggiormente soggetti all’umidità, in particolare quelli esposti a nord, con poca illuminazione solare, in zone ricche di falde acquifere o di verde. In questi casi, si devono mettere in campo adeguate protezioni dall’umidità per le murature.

Ma ci sono altri casi in cui si forma la muffa. Vediamoli.

Muffa in casa di nuova costruzione

Purtroppo il problema compare anche nelle recenti e nelle nuove costruzioni, ed in diversi casi, dopo sanificazioni anche costose.

In questi casi la presenza di muffa può avere diverse cause:

  • umidità residua da lavori edili ovvero l’umidità contenuta nei materiali da costruzione, che viene rilasciata gradualmente nel tempo in maniera naturale.
  • lavori edili mal eseguiti che portano alla creazione di umidità interstiziale, come opere d’impermeabilizzazione non a regola d’arte, mancato rispetto dei tempi di asciugatura dei materiali, errori di progettazione dell’isolamento.
  • rotture idrauliche come ad esempio la rottura di qualche tubo.
  • infiltrazioni accidentali, dall’esterno o dal terreno.

Muffa dopo cambio serramenti

La sostituzione degli infissi è un intervento fatto per ottenere un importante incremento dell’efficienza energetica. Gli infissi sono responsabili fino al 40% delle dispersioni e sono fondamentali per il risparmio energetico di una abitazione.

Dopo la loro sostituzione, a volte compare della muffa che prima non c’era. Perchè questo è un intervento che va ad alterare l’ecosistema domestico.

A volte, vecchi serramenti con vetri sottili, nonostante i loro spifferi e la scarsa tenuta termica, garantiscono un naturale ricambio dell’aria e una ventilazione che sono impediti dagli infissi ad alta tenuta, come la vetrocamera. In questo modo tengono bassi i livelli di umidità e riducono la possibilità che si formi la muffa.

muffa in casa

Basti pensare che in un appartamento con vecchi infissi il ricambio d’aria avviene 3 volte in 24 ore. Con le finestre di nuova generazione il ricambio avviene in 3 giorni! È quindi fondamentale che la sostituzione delle finestre sia associata a:

  • installazione di un impianto di ventilazione meccanica controllata.
  • abituarsi ad aprire le finestre più di frequente per garantire il ricambio d’aria.

Infine, la muffa a seguito della sostituzione dei serramenti può derivare da un errore puramente progettale. Se gli infissi vengono montati su vecchi controtelai metallici, può crearsi una zona più fredda che, entrando in contatto con il caldo interno, porta alla formazione di condensa. Di conseguenza arriva la muffa.

Muffa dopo ristrutturazione

In questo caso, il discorso è abbastanza simile a quello fatto per la muffa presente nelle case di nuova costruzione.

Vediamo quali possono essere le cause della muffa che si forma entro un anno dalla ristrutturazione.

  • Umidità residua da materiali costruttivi. Deriva dai materiali usati nella costruzione che contengono acqua, o la cui posa ne richiede una certa quantità, come il cemento, la malta, l’intonaco. Si sviluppa se non vengono rispettati gli adeguati tempi di asciugatura naturale dei materiali, se i lavori d’impermeabilizzazione e d’isolamento termico sono stati mal eseguiti o progettati in maniera errata.
  • Condensa dopo costruzione o ristrutturazione. Si forma in inverno e può essere di 2 tipi: superficiale, genera fenomeni visibili (vetri appannati, muffa sulle pareti…) e interstiziale, provoca fenomeni nascosti (cattivi odori, muffa sotto il cappotto interno e/o nelle intercapedini…)
  • Rotture o guasti idraulici. Causata dalla perdita di un tubo dell’impianto, danneggiato durante la posa in opera, oppure successivamente. Non è da escludere anche il mancato o un superficiale collaudo dell’impianto stesso. Basta un piccolo foro per spandere litri e litri di acqua ogni giorno in maniera silente.
  • Infiltrazione accidentale esterna. La causa è l’umidità di risalita o da infiltrazioni laterali fuori terra, che devono essere risolte.
  • Problemi di umidità irrisolti. Quando si fa eseguire la ristrutturazione di un edificio si vorrebbero risolvere i problemi pre-esistenti, spesso legati all’umidità. Non sempre ci si riesce e tornano le muffe.

Muffa in casa nuova

Il problema nelle case nuove è affine a quanto visto per gli infissi. Le nuove case (in classe A) sono spesso ‘sigillate’ da cappotti e vetri termici. Questo garantisce efficienza e risparmio energetico, ma genera problemi di condensa e di scarsa ventilazione naturale.

Può esserci condensa interstiziale nelle murature, intercapedini e isolanti, causata da errori strutturali, di esecuzione e progettazione o rotture. Talvolta non sono perfetti neppure gli isolamenti dei tubi dell’acqua e del condizionatore.

Se non siamo in presenza di errori da parte del costruttore, né in fase progettuale né in fase operativa, per risolvere la situazione occorre cambiare abitudini:

  • aprire le finestre e arieggiare gli ambienti (l’ideale sarebbe 20 minuti per 3 volte al giorno).
  • installare un deumidificatore: aiuta a riequilibrare l’umidità di una stanza che dovrebbe essere compresa tra il 45% e il 60%.
  • applicare una vernice anti-umidità nelle stanze dove c’è un alto rischio di condensa. Idrorepellente ma non filmogena, la vernice anti-umidità non impedisce alle pareti di respirare, ma neutralizza il rischio di muffe e aloni.

Ponte termico e muffa

Il ponte termico è uno dei principali responsabili della muffa in casa. Si tratta di punti di discontinuità dell’isolamento che generano un passaggio di calore interno-esterno. Questo abbassa la temperatura superficiale della parete interna, generando sulle parti interessate dal ponte termico, in genere finestre e porzioni di muro con giunti, prima condensa e poi muffa.

Anche lavori sbagliati, errori da parte del costruttore o del progettista circa l’isolamento dell’edificio, possono causare questi ponti termici.

Si tratta di punti di discontinuità dell’isolamento che generano un passaggio di calore interno-esterno. Questo abbassa la temperatura superficiale della parete interna, generando sulle parti interessate dal ponte termico, in genere finestre e porzioni di muro con giunti, prima condensa ed infine muffa.

Si verifica in quei punti dove l’isolamento termico manca totalmente o risulta insufficiente per avere una adeguata coibentazione: nei punti di giunzione tra pareti e pavimenti, tetti e pareti, solai e pareti, e negli angoli di intersezione tra i muri.

Oltre a questo, comporta anche una notevole perdita di calore ed essere un problema di efficienza e risparmio energetico.

Soluzione. Per risolvere il problema occorre una valutazione seria prevede una termografia effettuata da un tecnico per confermare i punti soggetti a questa fuga di calore e stabilirne l’entità e un intervento di impermeabilizzazione completa per eliminare il ponte termico.

Muffa dopo cappotto

Ideato per isolare le case dal freddo invernale e dal caldo estivo, nonché per insonorizzare gli ambienti abitativi, il cappotto termico è la soluzione ideale per evitare problematiche di freddo, umidità e muffa.

Una volta investito nella sua realizzazione, anche grazie al superbonus 110%, molti condomini e singole abitazioni si ritrovano però con il problema muffa.

Il cappotto non va assolutamente bene con muri umidi. Vi è il rischio di peggiorare la situazione. Applicare pannelli di polistirene, EPX, XPS all’esterno di un muro vecchio e umido, significa imprigionarne l’umidità.

Non potendo evaporare, questa deve andare verso l’interno del muro o del cappotto. Il risultato sono intonaci interni che si sgretolano, umidità che fuoriesce tra i giunti dei pannelli e dal rivestimento, condensa all’interno del cappotto…

In caso di muri umidi meglio rifare la facciata utilizzando materiali traspiranti e resistenti all’umidità come canapa o sughero, ma senza isolamento termico.

muffa in casa

Muffa e pittura

Dal momento che la muffa si manifesta sotto forma di orribili chiazze scure, la cosa più semplice che viene in mente per risolvere – almeno da un punto di vista estetico – è coprire il tutto dando una mano di pittura.

Ovviamente questa non è la risoluzione al problema.

Lavando e poi coprendo la parte ‘infestata’ con una vernice tradizionale, la muffa continuerebbe a crescere sia sull’area già interessata che altrove, proseguendo a svilupparsi sui muri adiacenti e poi sul soffitto.

Prima di tinteggiare un muro soggetto a muffa è fondamentale trattare la parete con un intervento completo di sanificazione per eliminare la muffa presente, disinfettare. Così si azzera il rischio di recidive.

Vernice termoisolante o pittura antimuffa: quali le differenze?

Per ridipingere una parete affetta da muffa in genere si prendono in considerazione due prodotti: la pittura termoisolante e la pittura antimuffa. Qual è meglio scegliere? Capiamo meglio le differenze.

La pittura termoisolante, oltre ad imbiancare, è arricchita da microsfere con potere isolante. È quindi in grado di coibentare gli ambienti. Riesce ad isolare intere stanze con pochissimi millimetri di spessore e con appena 2 o 3 mani di prodotto.

Attenzione: prima di procedere all’isolamento termico degli ambienti è fortemente consigliato eseguire una opportuna igienizzazione degli stessi, mediante specifici prodotti disinfettanti.

Al contrario, la pittura antimuffa è una normale vernice traspirante cui è stato aggiunto un biocida, ovvero un principio attivo che uccide i microorganismi presenti sui muri, ma NON permette alcun isolamento termico. La sua funzione è semplicemente quella di disinfettare il muro da eventuali spore e funghi presenti sulle superfici murarie e dare colore.

L’azione del biocida rimane circoscritta a livello superficiale. Non arriva a distruggere le spore della muffa radicate in profondità. E, soprattutto, non va alla radice del problema. Ciò vuol dire che, non appena si ripresentano le condizioni favorevoli, la muffa ricomincerà a svilupparsi nel giro di breve tempo.

Muffa e riscaldamento

Il fattore temperatura e l’areazione degli ambienti sono le due misure fondamentali. Il loro equilibrio è la chiave della prevenzione.

Riscaldare troppo o troppo poco è sbagliato. Più è caldo l’ambiente e più è secco, perché l’umidità viene assorbita dall’aria. Se all’improvviso la temperatura cala, ecco che l’aria non è più in grado di mantenere il giusto grado di umidità.

La condizione ideale è una temperatura ambiente stabile di 18°-20°. In presenza di grandi sbalzi si forma troppa umidità.

Muffa e deumidificatore

Il deumidificatore è un elettrodomestico in grado di controllare l’umidità di un ambiente. Qualora il suo valore fosse troppo elevato, diventa nociva per la salute (oltre il 60-65%). Così l’apparecchio entra in funzione per ridurre sensibilmente la presenza di acqua nell’aria.

muffa in casa

Sulla base di questo principio il deumidificatore è in grado di prevenire la formazione di funghi o muffe, sottraendo l’umidità eccessiva dall’aria di una stanza.

Non si tratta tuttavia di un intervento risolutivo, bensì preventivo. L’essiccazione dell’aria generata dal deumidificatore rende il fungo ‘inattivo’ e disinnesca la sua capacità riproduttiva. Ma non è in grado di eliminare del tutto la muffa.

Il suo utilizzo in presenza di umidità di risalita ad uno stato avanzato può provocare lo sgretolamento dell’intonaco.

Il deumidificatore è indicato quando la muffa si presenta in uno stadio iniziale e a scopo preventivo.

Come prevenire la muffa da condensa

‘Prevenire è meglio che curare’. Dunque, vediamo quali sono i parametri da tenere sotto controllo per evitare che si sviluppi.

  • aumentare la temperatura dei muri: tramite diverse tecniche, isolando la parete interna con l’installazione di un cappotto sulla parte esterna dei muri perimetrali, eseguendo l’insufflaggio delle intercapedini.
  • abbassare l’umidità relativa, che non deve mai superare il 60%. Per questo è necessario effettuare frequenti ricambi di aria, installare apparecchiature per la ventilazione meccanica controllata, o un deumidificatore.
  • eliminare la presenza di sostanza organica di cui si cibano le muffe. Deve assolutamente essere eliminata, ad esempio tinteggiare senza colle animali.

Muffa quanto costa eliminarla

Il problema non solo è antiestetico e nocivo per la nostra salute, ma costituisce anche una bella spesa.

Indicativamente, il costo per il trattamento antimuffa ha un prezzo che varia dai 4 ai 7 euro/mq. A cui va poi eventualmente sommata la spesa per la tinteggiatura post-trattamento. Per tale lavoro il prezzo si aggira tra i 3,5 e i 7 euro/mq.

Prendendo infine come riferimento le situazioni più gravi, in cui si rende necessaria la ristrutturazione totale delle pareti coinvolte, il costo per un lavoro completo per una stanza potrebbe oscillare dai 1.100 euro ai 3.300 euro circa.

Si tratta di un valore indicativo, poiché gli interventi possono essere più complessi e richiedere vari accorgimenti, e la cifra potrebbe salire.

Muffa dietro l’armadio

È uno dei luoghi prediletti dalla muffa. Dietro gli armadi riesce a svilupparsi in tutta tranquillità senza farsi notare per molto tempo.

Si rischia di non intervenire in tempo utile e dover poi sostituire l’intero armadio ed i vestiti contenuti. L’odore di muffa resta, infatti, attaccato ai tessuti anche dopo ripetuti lavaggi e alcune fibre non possono subire trattamenti igienizzanti aggressivi.

Il primo segnale che deve far sospettare è un odore acre quando si apre l’anta dell’armadio. Se solo si ha il dubbio, meglio smontarlo. Potrebbero esserci macchie sul muro, sulla parete e, nei casi più gravi, addirittura su pavimento e battiscopa.

Di certo la scoperta non deve far prendere dal panico. Evitate azioni come:

  • spolverare la muffa
  • grattare l’intonaco
  • carteggiare la muffa
  • utilizzare prodotti tossici come la candeggina o spray antimuffa a base di cloro

Le cose da fare sono davvero poche e semplici. Se l’unico elemento intaccato è il pannello posteriore che appoggiava al muro, sostituitelo.

Se invece è ormai abbondantemente presente, bisogna per forza sostituire l’intero armadio. Sicuramente non si tratta di una spesa di poco conto ma, seppur a malincuore, occorre farla.

Ricordiamo sempre che la muffa è nociva per la salute e un armadio ammuffito in camera da letto non rende ideale trascorrere 7-8 ore della giornata. Non solo, pensiamo anche solo agli indumenti contenuti, che poi indosseremmo tutti i giorni…

Muffa sui mobili

Se ad essere colpiti dalla muffa sono stati i mobili la prima cosa da fare è toglierli dalla stanza ‘incriminata’ e portarli fuori all’aperto.

La rimozione delle spore potrebbe infatti diffonderle nell’aria e, colpendo altre superfici, farle nuovamente proliferare.

Per pulire la superficie bisogna passate un panno morbido imbevuto con acqua e un detergente apposito. Quindi strofinate in maniera decisa, ma neppure troppo energicamente. Il rischio è di rovinare il mobile e far saltare la vernice.

Qualora permanessero alcune macchie particolarmente ostinate e difficili da togliere, attendete qualche minuto e ripetete l’operazione.

Dopo aver eliminato tutta la muffa, applicate una cera protettiva (di solito trasparente) per evitare il riformarsi.

muffa in casa

Concludiamo con un consiglio generico: per evitare la ricomparsa della muffa è bene tenere mobili e oggetti leggermente distaccati dalle pareti; così facendo i muri possono ‘respirare’ e l’aria circola meglio.

Muffa sulle pareti

La principale causa è la presenza di condensa. Per limitarne la formazione è buona norma:

  • evitare un’eccessiva creazione di umidità
  • arieggiare spesso le stanze
  • evitare i ponti termici
  • isolare adeguatamente l’edificio

Alcuni accorgimenti vanno praticati quotidianamente, come arieggiare i locali e limitare la condensa, altri devono essere organizzati con degli interventi sull’esterno dell’edificio.

Per sbarazzarsi delle macchie scure e verdi sulle pareti bisogna utilizzare acqua e aceto, acqua ossigenata o alcuni dei rimedi naturali di cui parleremo più sotto. Evitate assolutamente la candeggina.

Per i casi più gravi, in cui sono stati eseguiti costosi interventi radicali come l’installazione di un cappotto sulle murature esterne, il cambio degli infissi e l’eliminazione dei ponti termici, è opportuno affidarsi alle mani di una ditta specializzata per risolvere il problema alla radice e in maniera definitiva.

Muffa in casa e danni alla salute

Diversi studi hanno ormai dimostrato la connessione tra esposizione a muffe e umidità ed una maggior presenza di patologie di tipo respiratorio, quali asma, allergie e danni funzionali respiratori.

Il Ministero della Salute riferisce che i risultati complessivi di studi effettuati su bambini di 6-12 anni hanno confermato la relazione tra muffa visibile e tosse notturna e diurna nei bambini. Nelle famiglie più affollate la relazione con asma e sensibilizzazione ad allergeni inalanti è diretta.

Vediamo nello specifico quali sono le patologie riconducibili a questo inconveniente:

  • allergie respiratorie: le spore possono scatenare reazioni allergiche che si manifestano con tosse, rinite, raffreddore e congiuntivite.
  • rinite allergica: infiammazione e congestione delle vie nasali, irritazione oculare, tosse, stanchezza e mal di testa.
  • asma: malattia potenzialmente grave che si manifesta con intensa respirazione e sensazione di soffocamento.
  • congiuntivite: caratterizzata da palpebre rosse ed infiammate, lacrimazione abbondante.
  • affaticamento fisico con dolori e rigidità muscolare, dolori alle articolazioni, stanchezza e debolezza generali.
  • difficoltà di concentrazione spesso associata a problemi di memoria, mal di testa e vertigini.
  • problemi dermatologici quali dermatiti, desquamazione della pelle, eruzioni cutanee e prurito.

Muffa in camera da letto: i rischi

I danni alla salute sono numerosi e potenzialmente gravi. Se poi le macchie sono presenti in camera da letto, è bene non sottovalutare la questione.

Le muffe tendono a svilupparsi in questo ambiente, perché durante la notte viene emessa una considerevole e prolungata umidità attraverso la sudorazione e la respirazione di chi dorme.

I sintomi dell’intossicazione da muffa possono essere:

  • irritazione delle vie respiratorie (tosse, sinusite, rinite, asma, bronchite)
  • mal di testa persistente
  • difficoltà di concentrazione
  • respiro affannoso
  • stanchezza
  • disturbi del sonno
  • nausea e vomito

Nei bambini i danni alla salute possono addirittura risultare anche permanenti. I più piccoli possono manifestare cambiamenti di umore e di comportamento. Nei casi più gravi può anche insorgere l’asma cronica.

Nei soggetti allergici i sintomi sono a carico delle vie respiratorie e possono diventare più evidenti e portare ad un generale peggioramento dello stato di salute.

Particolare attenzione va posta alle persone immunodepresse, in convalescenza, o che già soffrono di problemi respiratori.

Il rischio è di incorrere in patologie più gravi. Tra queste, ad esempio, ricordiamo l’aspergillosi broncopolmonare allergica, che può causare gravi danni ai polmoni, all’interno dei quali si formano grosse cicatrici.

Ma non solo, le persone con un sistema immunitario indebolito possono più facilmente contrarre delle infezioni.

Sopralluogo ASL per muffa in casa

Vivere in una casa con la muffa è dannoso per la propria salute e per quella della famiglia. Sono tanti i casi di inquilini di case in affitto e proprietari che si ritrovano a dover convivere con intense muffe, umidità ed infiltrazioni.

L’inquilino che si trova in una situazione del genere ha tutto il diritto di recedere immediatamente dal contratto di locazione, senza la necessità di rispettare alcun preavviso. Può richiedere un risarcimento o chiedere un abbassamento del canone d’affitto.

Il proprietario dovrà invece rivalersi sull’impresa che ha eseguito i lavori non a regola d’arte o il precedente proprietario che non gli ha segnalato il problema. Meglio ricorrere ad una perizia che stabilisca i motivi della presenza di muffa e la sua antecedenza all’acquisto, in caso di rivalsa sul vecchio proprietario.

L’articolo 1578 del Codice Civile afferma: “Se al momento della consegna la cosa locata è affetta da vizi che ne diminuiscono in modo apprezzabile l’idoneità all’uso pattuito, il conduttore può domandare la risoluzione del contratto o una riduzione del corrispettivo, salvo che si tratti di vizi da lui conosciuti o facilmente riconoscibili.

Il locatore è tenuto a risarcire al conduttore i danni derivati da vizi della cosa, se non prova di avere senza colpa ignorato i vizi stessi al momento della consegna a relazione dell’ASL ti può essere molto utile per avanzare le richieste al proprietario di casa che non si dimostra collaborativo”.

I vantaggi di presentare un esposto sono quindi molti. In primis, si ha la possibilità di ottenere un risarcimento dei danni (anche non patrimoniali, ma relativi alla salute).

È possibile abbandonare immediatamente la casa e non pagare le 6 mensilità di ammenda. In particolare nel caso in cui la salute di uno degli inquilini sia gravemente compromessa. Non da ultimo, è possibile ottenere una rimodulazione del contratto di affitto.

Per poter procedere in tal senso, e prendere provvedimenti in sede legale, è fondamentale presentare un esposto alla ASL di competenza e chiedere un sopralluogo.

Tale comportamento è fortemente consigliato quando il proprietario non si dimostra collaborativo nel pagare a spese proprie la bonifica dell’appartamento o, addirittura, scarichi la responsabilità della muffa in casa sull’inquilino stesso.

Per richiedere un sopralluogo, occorre presentare all’ASL di competenza del proprio territorio:

  • fotografie che attestino la presenza di muffa in casa.
  • raccomandata con ricevuta di ritorno al proprietario dell’immobile per dimostrare che il medesimo è stato effettivamente informato del problema.

Trascorso un breve periodo dalla richiesta, verrà effettuato il sopralluogo che andrà a certificare che l’alloggio è antigienico ed inagibile.

Ricordiamo l’importanza di continuare a pagare il canone di locazione. Anche solo un pagamento mancato può infatti invalidare la richiesta.

Come pulire la muffa dai muri: rimedi naturali

Passiamo ora a delle soluzioni naturali, amiche dell’ambiente e del portafogli, per la rimozione della muffa.

  • Aceto. In una tazza miscelate un po’ di acqua calda con 2 cucchiai di aceto di vino bianco. Spruzzate e passate sulla superficie da trattare un panno pulito. Per raggiungere punti difficili come gli interstizi tra soffitto e parete, intingete un vecchio spazzolino nella soluzione. Terminata l’operazione, attendete almeno 15 minuti prima di risciacquare e asciugare.
  • Sale grosso. Il sale cattura l’umidità. Grazie a questa sua peculiare caratteristica posizionate un contenitore nelle stanze maggiormente interessate dal problema muffa.
  • Olio essenziale di pompelmo. Diluire 18-20 gocce di olio essenziale in 2 tazze d’acqua. Mescolate e versate la soluzione in uno spruzzino. Nebulizzate sulle macchie da trattare. Lasciate agire qualche ora e poi sciacquate con acqua tiepida.
  • Olio di melaleuca. Il Tea Tree oil, facilmente reperibile in erboristeria, è estratto dalle foglie dell’albero di melaleuca ed è noto per la sua spiccata attività antibatterica. Inumidite un panno in microfibra con un po’ d’acqua e versatevi 10-20 gocce di olio. Passate direttamente sulla superficie da trattare e fate asciugare.
  • Alcol e olio essenziale di lavanda. In 100 ml di alcol alimentare diluite 15 gocce di olio essenziale di lavanda. Spruzzate il composto sulle zone interessate, lasciate agire e poi rimuovete le macchie con una spazzola a setole dure. Questa soluzione è particolarmente indicata per le piastrelle del bagno e le tende della doccia.
  • Borotalco. Se la muffa ha attaccato i libri, cospargete le varie pagine con del borotalco. Fate agire per circa un’ora e poi rimuovete la polvere in eccesso.
  • Bicarbonato di sodio, sale grosso e acqua ossigenata. In una bottiglia da 1 l versate 750 ml di acqua, 2 cucchiai di bicarbonato di sodio, 2 cucchiai di sale grosso. Agitate bene e attendete che si sciolga. Aggiungete 150 ml di perossido d’idrogeno a 30 volumi (ovvero l’acqua ossigenata), ma fate attenzione a non riempire del tutto il recipiente. Applicate la soluzione sulle macchie da trattare, utilizzando un panno pulito o uno spruzzino.

Come togliere la muffa definitivamente con bastamuffa

Se le avete provate tutte, ma il problema della muffa in casa non vi da tregua, la soluzione è il trattamento Bastamuffa, garantito 10 anni.

muffa in casa

Ogni muffa si sviluppa per cause e fattori differenti. Non esiste pertanto un metodo uguale per tutti, in grado di agire incondizionatamente in ogni situazione.

Bastamuffa non è una soluzione miracolosa, ma semplicemente un metodo che utilizza principi attivi davvero efficaci contro la muffa, che vengono applicati nelle giuste quantità, a seconda della situazione specifica.

Il trattamento di Bastamuffa si snoda in 10 fasi, a partire dalla richiesta di valutazione del tipo di muffa online.

Da questa prima valutazione visiva (tramite foto e video inviati dal potenziale cliente) e dall’analisi delle informazioni emerse dal questionario da compilare, i professionisti di Bastamuffa sono in grado di capire se si tratta di una problematica riguardante la condensa o causata da altre condizioni.

A questo punto viene elaborato un trattamento su misura. Bastamuffa infatti non è un trattamento standard, ma è un vero e proprio “vestito cucito su misura” per il singolo e specifico problema.

Bastamuffa è garantito 10 anni. Se la presenza di muffa dovesse persistere, il cliente verrà rifornito, a titolo totalmente gratuito, di tutti i prodotti necessari per ritrattare l’area.

Ultimo aggiornamento il 17 Aprile 2024 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Federica Ermete

Nata a Busto Arsizio nel 1982, dopo il diploma si trasferisce a Cremona – dove vive tutt’ora – per conseguire la laurea in ambito umanistico. Sia per formazione professionale che per passione personale, i suoi ambiti di specializzazione sono l’alimentazione, la salute, il fitness di cui è appassionata anche nella vita quotidiana, ed il benessere naturale. Collabora con entusiasmo con la redazione di Tuttogreen dal giugno 2020.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×