Mangiare sano

Cos’è il cibo green e quali sono i suoi benefici per la salute e l’umore

Questo mercato in crescita sembra essere trascurato dalla ristorazione e dal comparto food

Non è solo una scelta salutare per il corpo e la mente. Sapere cos’è il cibo green e quali sono i suoi benefici per la nostra salute, supportati da solide evidenze scientifiche, è un modo per investire in un futuro più sano e sostenibile. Integrare l’alimentazione green nella propria vita quotidiana con piccoli accorgimenti nella scelta, preparazione e conservazione degli alimenti è un gesto di responsabilità verso l’ambiente e la comunità. Vediamo in dettaglio di cosa si tratta, allora, in questo articolo.

Cos’è il cibo green e quali sono i suoi benefici per la salute e l’umore

Cos’è il cibo green

Non si tratta solo di uno stile alimentare, ma di un approccio consapevole e sostenibile al cibo, che deve rispettare l’ambiente, la salute umana e il benessere degli animali.

Il termine green indica non solo il colore (spesso associato a frutta e verdura), ma anche uno stile di vita sano e un’alimentazione basata su ingredienti naturali, biologici, di stagione, a km zero ed a basso impatto ambientale.

Potremmo dire che se vogliamo parlare in termini generali dl cibo green, dobbiamo considerare una vasta gamma di argomenti:

  • Prodotti biologici: coltivati senza l’uso di pesticidi, fertilizzanti chimici o organismi geneticamente modificati (OGM)
  • Cibo a km zero: provenienti da produttori locali, riducendo l’impatto ambientale legato al trasporto
  • Alimenti non trasformati: alimenti freschi e privi di additivi chimici o conservanti artificiali
  • Alimenti proteiche sostenibili: come legumi, semi, frutta secca, e in alcuni casi carne o pesce provenienti da allevamenti etici o pesca sostenibile
  • Riduzione degli sprechi: un utilizzo completo degli ingredienti, favorendo la cucina senza spreco alimentare

Quali sono le caratteristiche del cibo green

Quando si parla di cibo green, ci si riferisce a un modello alimentare che unisce benessere, gusto e sostenibilità. Questi alimenti si distinguono innanzitutto per la loro alta densità nutrizionale: sono ricchi di vitamine, minerali, fibre e antiossidanti, elementi fondamentali per mantenere il corpo in salute.

Un altro aspetto rilevante è la bassa densità calorica, che li rende perfetti per chi vuole mantenere o raggiungere un peso corporeo sano senza rinunciare al piacere del cibo.

Ma non è solo una questione di nutrienti: il cibo green è privo di sostanze chimiche dannose, come pesticidi, ormoni o antibiotici, garantendo così un’alimentazione più naturale e sicura.

La freschezza e la stagionalità sono altre caratteristiche chiave. Scegliere frutta e verdura di stagione non solo esalta il sapore dei piatti, ma assicura anche una maggiore quantità di nutrienti attivi, che tendono a degradarsi nei prodotti fuori stagione o conservati a lungo.

Infine, il cibo green è un alleato per l’ambiente. Grazie a pratiche di coltivazione sostenibili, contribuisce a ridurre l’impatto ambientale, promuovendo un sistema alimentare più rispettoso del pianeta. Sceglierlo significa non solo prendersi cura di sé stessi, ma anche fare un gesto concreto per il futuro della Terra.

Quali sono i benefici del cibo green

Vediamo allora quali possono essere i benefici di un’alimentazione green.

Benefici sul corpo

  • Salute cardiovascolare: grazie all’apporto di grassi sani (come quelli presenti in semi e frutta secca) e alla riduzione di grassi saturi
  • Digestione migliorata: per via dell’alto contenuto di fibre nei vegetali e nei cereali integrali
  • Sistema immunitario più forte: grazie ai fitonutrienti presenti in frutta e verdura
  • Detossificazione naturale: alimenti come verdure a foglia verde e agrumi favoriscono l’eliminazione delle tossine

Benefici sulla psiche

  • Riduzione dello stress: il magnesio presente in alimenti come spinaci, avocado e frutta secca è noto per il suo effetto rilassante
  • Miglioramento del tono dell’umore: grazie ai folati (vitamina B9) presenti in cibi green come asparagi e broccoli
  • Aumento della concentrazione: alimenti ricchi di antiossidanti, come mirtilli e noci, migliorano la funzione cerebrale

Studi scientifici sul cibo green che lo definiscono salutare

Davanti alla definizione di cibo green una delle cose che saltano in mete subito è l’aspetto salutare. Ed in effetti, è avvalorato da numerosi studi scientifici che nel tempo ne hanno evidenziato i benefici.

Un’alimentazione basata su prodotti bio, originari da filiera corta, di stagione e a bassa lavorazione industriale, e biologici, sono ottimi per la salute umana oltre che per l’ambiente.

Ecco i principali punti supportati dalla ricerca internazionale su questo argomento:

  1. Diete ricche di vegetali riducono il rischio di malattie croniche. Studi condotti da istituzioni come l’Organizzazione Mondiale della Sanità e il World Cancer Research Fund dimostrano che una dieta ricca di frutta, verdura, legumi e cereali integrali riduce il rischio di malattie cardiovascolari, diabete di tipo 2 e alcuni tipi di cancro. Sono alimenti ricchi di fibre che migliorano la salute intestinale e contribuiscono alla prevenzione di obesità e infiammazioni croniche.
  2. L’impatto positivo degli alimenti biologici. Secondo una meta-analisi pubblicata su Frontiers in Nutrition (2019), i cibi biologici contengono meno residui di pesticidi e livelli più elevati di antiossidanti, utili per combattere i radicali liberi e rallentare l’invecchiamento cellulare.
  3. Effetti sull’ambiente e sulla salute mentale. Una ricerca pubblicata su Nature Sustainability (2020) ha dimostrato che scegliere alimenti a basso impatto ambientale non solo contribuisce a ridurre le emissioni di gas serra, ma aumenta il senso di benessere psicologico. Questo è legato alla consapevolezza di fare scelte responsabili per il pianeta, favorendo un senso di soddisfazione e connessione con la natura.
  4. Diete sostenibili e longevità. Studi come quello condotto dalla Harvard T.H. Chan School of Public Health (2016) evidenziano che le diete basate su alimenti naturali e vegetali sono associate a una maggiore longevità e a una qualità della vita superiore.

Dove trovare il cibo green

L’acquisto di cibo green è possibile acquistare alimenti green, a km zero, biologici e freschi sia al mercato, l’ideale per trovare prodotti freschi e a chilometro zero, che al supermercato, dal momento che molte catene hanno introdotto linee di prodotti biologici e green, ma è interessante l’opzione data dai gruppi di acquisto solidale di comprare direttamente dai produttori locali, supportando l’economia del territorio.:

Anche i piccoli negozi biologici di quartiere offrono una vasta gamma di alimenti certificati biologici e sostenibili.

Infine, quando si viaggia, o in occasione di una gita domenicale potrebbe essere interessante l’acquisto diretto in un agriturismo oppure presso un’azienda agricola, poiché molti produttori vendono direttamente al consumatore, e questo garantisce freschezza e trasparenza.

Come conservare al meglio il cibo green

Per conservare al meglio questi alimenti di origine biologica o a km zero, freschi e di stagione, è opportuno seguire alcune regole.

Le verdure fresche debbono essere tenute in frigorifero, in sacchetti di carta o contenitori traspiranti. Ed è meglio non lavarle prima di riporle, per evitare la formazione di muffa.

Alcune varietà di frutta come mele o agrumi possono essere conservate a temperatura ambiente, mentre frutti più delicati, come le fragole, vanno refrigerati.

Quando parliamo di come conservare legumi e cereali, il consiglio è di riporli in un sacchetto o in un contenitore ermetico e di conservarli in un luogo fresco e asciutto.

L’olio extravergine d’oliva si tiene in bottiglie scure, lontano da fonti di luce e calore per evitare l’ossidazione. Mentre, se volete sapere come conservare il basilico e altre erbe aromatiche fresche, ricordate che vanno prima avvolte in un panno umido e poste in un contenitore chiuso in frigorifero, oppure congelate per conservarle a lungo.

Come preparare piatti deliziosi e sostenibili con il cibo green

Per sfruttare al meglio il potenziale di questi alimenti naturali e sostenibili, la preparazione dei piatti gioca un ruolo fondamentale.

Un primo consiglio è quello di utilizzare sempre ingredienti freschi e di stagione: la stagionalità non solo garantisce il massimo livello di sapore, ma conserva anche tutti i nutrienti essenziali, rendendo i piatti più sani e genuini.

Un altro aspetto è di evitare cotture eccessive. Per cuocere gli alimenti meglio una cottura leggera, come la cottura a vapore, alla griglia o al forno ma a bassa temperatura, per preservare le proprietà nutritive ed esaltare il gusto naturale.

Non abbiate paura di sperimentare! Giocate con le combinazioni: verdure colorate, spezie naturali e proteine vegetali possono essere mescolate per creare piatti bilanciati, gustosi e mai noiosi. La creatività in cucina è uno degli elementi chiave del cibo green.

Un approccio sostenibile passa anche dalla riduzione degli sprechi. Usate le bucce, le foglie e i torsoli per preparare brodi saporiti o compost domestico, trasformando ciò che spesso viene scartato in una risorsa preziosa.

Infine, scegliete con cura i condimenti. Evitate quelli industriali e scegliete alternative naturali come l’olio extravergine di oliva, il succo di limone, le spezie e le erbe aromatiche, che donano sapore ai piatti in modo sano e rispettoso della filosofia green.

Con piccoli accorgimenti, è possibile creare piatti che siano un piacere per il palato, il corpo e l’ambiente!

Altro sui cibi bio, integrali, di stagione ed a km zero

Forse ti possono interessare anche questi articoli sugli alimenti bio, integrali, di stagione ed a km zero

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Roberta Bartocci

Laureata in biologia, è una nutrizionista di lunga data attiva sul suo sito vegcoach.it, esperta di cucina vegetariana ma soprattutto vegana e di cucina naturale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×