Cos’è il latte fieno e quali sono le sue caratteristiche
Quali sono le sue caratteristiche e perchè negli ultimi anni è preferito al latte vaccino normale
Sugli scaffali dedicati ai latte e latticini del supermercato si trova sempre di più il latte fieno. Mi sono incuriosita e chiesta che cosa fosse. Ed ho scoperto che è un prodotto molto più naturale, ma sempre di alta qualità, sostenibile ed etico. Allora, se volete sapere anche voi cos’è il latte fieno e diventare consumatori più consapevoli, leggete il nostro articolo.
Sommario
Che cos’è il latte fieno
Il latte fieno è un tipo di latte prodotto da mucche che, durante lo scorrere delle diverse stagioni, sono nutrite esclusivamente con un’alternanza di erba, specie erbacee fresche, fieno e integrazioni a base di cereali
macinati, e senza l’uso di mangimi fermentati (come l’insilato di mais).
Questo tipo di latte è legato a metodi di allevamento tradizionali e sostenibili, e si distingue per la sua qualità superiore, il sapore autentico e le proprietà nutrizionali. È tutelato dal marchio europeo STG (Specialità Tradizionale Garantita), che ne certifica il metodo di produzione secondo standard tradizionali.
Quali sono le caratteristiche del latte fieno
La prima differenza con il latte vaccino intero fresco è il tipo di alimentazione delle mucche, nutrite con erba fresca durante la stagione estiva e con fieno essiccato durante l’inverno. Possono essere integrate piante foraggere naturali e piccole quantità di cereali o crusca, ma è vietato l’uso di mangimi fermentati o additivi sintetici.
Questo determina un sapore più ricco e naturale rispetto al latte prodotto con metodi industriali. È anche spesso considerato più digeribile e nutriente, porprio grazie all’alimentazione più varia e naturale delle mucche.
Un altro aspetto da valutare è la certificazione Specialità Tradizionale Garantita, che certifica un latte prodotto secondo norme specifiche, tradizionali e rispetta determinati standard qualitativi.
Altro elemento distinguibile è la sua sostenibilità. Questo tipo di produzione è rispettoso dell’ambiente, poiché evita l’uso di insilato che può causare emissioni di gas serra durante la fermentazione. Supporta la biodiversità, poiché le mucche pascolano su prati naturali.
E queste caratteristiche particolari, unite ad una strategia di comunicazione che tende a descrivere questo tipo di latte di montagna come ‘simbolo di connessione locale e di produzione alimentare sostenibile’, come lo ha descritto Annemarie Kaser, direttrice Federazione Latterie Alto Adige, ha permesso che un’impennata del +220% dei conferenti in soli 6 anni. Inoltre, il progetto europeo Think Milk, Taste Europe, Be Smart vuole promuovere la valorizzazione di questa bevanda.
Da dove viene il latte fieno
Questa produzione è una tradizione radicata in molte regioni alpine e montane, in particolare in paesi come Austria, nelle regioni germanofone dell’Alto Adige, Germania e Svizzera. È un prodotto strettamente legato agli allevamenti di alpeggio, dove le condizioni naturali favoriscono l’uso di prati e pascoli ricchi di erbe aromatiche e fiori.
Valori nutrizionali del latte fieno
Abbiamo visto le sue unicità, ora stabiliamo quali sono i valori nutrizionali e le sue qualità nutritive.
Ricco di omega-3 e acidi grassi insaturi, grazie alla dieta a base di erba e fieno, contiene vitamine e minerali naturali derivati direttamente dalle piante foraggere. Ha un contenuto di grassi e proteine bilanciato, mentre il sapore è più intenso, con note aromatiche derivanti dalla varietà delle erbe consumate dalle mucche.
I valori nutrizionali in 100 ml di latte fieno sono questi:
Componente | Quantità |
---|---|
Energia | 64 kCal |
Grassi | 3,6 g |
– di cui saturi | 2,3 g |
Carboidrati | 4,8 g |
– di cui zuccheri | 4,8 g |
Proteine | 3,3 g |
Sale (sodio) | 0,1 g |
Calcio | 120 mg (15% VNR*) |
Omega-3 | 0,1-0,2 g |
Quali sono i benefici del latte fieno
Ecco cosa rende il latte fieno nutrizionalmente diverso dal latte convenzionale
- Contenuto di Omega-3. Grazie all’alimentazione naturale delle mucche (erba fresca e fieno), il Latte Fieno contiene una quantità maggiore di acidi grassi omega-3, rispetto al latte prodotto con mangimi industriali. Gli omega-3 sono benefici per la salute cardiovascolare e per il sistema nervoso.
- Vitamine. È particolarmente ricco di vitamina A (essenziale per la vista e il sistema immunitario) e vitamina E, derivanti dalla dieta naturale delle mucche.
- Calcio. Ha un buon contenuto. di questo minerale fondamentale per la salute di ossa e denti, simile a quello del latte convenzionale.
Questo tipo di latte, prodotto da mucche alimentate con erba e fieno, tende a contenere più nutrienti di origine vegetale, come antiossidanti naturali, come il beta-carotene.
Inoltre, le mucche che producono il latte fieno sono allevate in maniera più naturale, hanno accesso a pascoli di alta montagna, e ad un’alimentazione priva di additivi industriali
Infine, non vengono utilizzati mangimi a base di cereali fermentati, il che riduce l’impatto ambientale. Va anche considerato che queste piccole produzioni sono frutto di piccole cooperative casearie che promuovono l’economia locale e supportano gli allevatori della zona.
Differenze tra latte fieno, latte fresco e latte UHT
Se vogliamo fare un confronto tra latte fieno, latte fresco e latte UHT, ecco cosa otteniamo per megliio valutare i tre diversi tipi di latte vaccino.
Caratteristica | Latte Fieno | Latte Intero Fresco | Latte UHT |
---|---|---|---|
Origine | Prodotto da mucche alimentate esclusivamente con erba, fieno e piante foraggere naturali | Prodotto da mucche con alimentazione convenzionale (possono includere mangimi e insilati) | Prodotto da mucche con alimentazione convenzionale |
Trattamento | Latte fresco pastorizzato (a bassa temperatura, conserva le proprietà naturali) | Latte fresco pastorizzato (a bassa temperatura) | Latte sterilizzato tramite trattamento UHT (Ultra High Temperature) per una lunga conservazione |
Conservazione | Conservare in frigorifero (durata di circa 5-7 giorni) | Conservare in frigorifero (durata di circa 5-7 giorni). | Conservazione a temperatura ambiente fino a 3-6 mesi, se non aperto |
Gusto | Sapore più ricco e aromatico, con note che riflettono l’alimentazione naturale delle mucche | Sapore naturale ma meno intenso rispetto al Latte Fieno | Sapore più neutro o leggermente alterato a causa del trattamento UHT |
Valore nutrizionale | Ricco di omega-3, acidi grassi insaturi e nutrienti derivati dall’alimentazione naturale | Buon apporto di grassi e proteine, ma meno omega-3 rispetto al Latte Fieno | Valore nutrizionale ridotto (alcune vitamine e nutrienti sensibili al calore vengono degradati) |
Sostenibilità | Allevamento più sostenibile e rispettoso dell’ambiente, senza uso di mangimi fermentati | Dipende dal tipo di allevamento (spesso industriale, con maggiore impatto ambientale) | Dipende dall’allevamento; la lunga conservazione riduce sprechi alimentari |
Prezzo | Generalmente più alto, poiché prodotto in quantità limitate con metodi tradizionali | Prezzo medio, più accessibile rispetto al Latte Fieno | Prezzo più basso, grazie alla produzione industriale e alla lunga conservazione |
Durata di conservazione | Breve (5-7 giorni, sempre in frigorifero) | Breve (5-7 giorni, sempre in frigorifero) | Lunga (3-6 mesi a temperatura ambiente, se non aperto) |
Il latte fieno in Italia
In Italia, viene prodotto principalmente nelle regioni alpine, come l’Alto Adige, dove è considerato un prodotto di alta qualità legato alla tradizione, ma ormai anche al supermercato, con vari marchi, tutti comunque originari delle cooperative del latte altoatesine.
Spesso è utilizzato per produrre formaggi tipici, come il formaggio Stelvio DOP, e altri latticini.
Prodotti derivati dal latte fieno
Il Latte Fieno non è solo venduto come latte fresco, ma viene anche trasformato in:
- Formaggi artigianali
- Yogurt naturali
- Burro di alta qualità
Altro su latte e latticini
Se vi interessa l’argomento ecco alcuni articoli su latte e latticini:
- latte vaccino
- skyr
- kefir
- lassi
- ayran
- latte di pecora
- latte di capra
- latte crudo alla spina
- dieta del latte
- fiocchi di latte
- dolci senza latte
- lattosio
- latte vegetale
- i latticini fanno bene o male?
Ultimo aggiornamento il 12 Febbraio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.