Casa e giardino

Ecco come apparecchiare la tavola in ogni occasione

Dal galateo ai consigli validi per ogni tipo di evento e contesto

Preparare la tavola sembra una cosa semplice. D’altra parte, ci sediamo a tavola almeno 3 volte al giorno. Ma quando si hanno ospiti, ecco che entriamo in crisi e ci assalgono mille dubbi. Vediamo allora insieme come apparecchiare la tavola, partendo da quel che il galateo prescrive, passando per contesti più informali e meno composti, in cui l’etichetta può essere lasciata ad parte, senza però scadere in qualche errore grossolano. Vedremo quindi come presentare la tavola in occasione di ricorrenze importanti dell’anno, più qualche suggerimento se volete stupire gli amici con qualche dettaglio originale e diverso dal solito.

Ecco come apparecchiare la tavola in ogni occasione

Come apparecchiare la tavola galateo

Cominciamo col vedere cosa dice e cosa ci insegna il galateo, in merito all’apparecchiatura della tavola. È bene infatti partire dalle basi, per poi applicare varianti e variazioni in base allo stile e al contesto. Tuttavia, prima di dare libero sfogo alla creatività, è bene sapere cosa dice il bon ton, in modo da non perdere mai di vista le regole essenziali.

Secondo i dettami del galateo, ecco i consigli per preparare la tavola perfetta.

  • Spazi: ogni commensale deve avere lo spazio necessario per potersi muovere con agio; per questo, per ognuno va calcolato uno spazio di 60 cm
  • Tovaglia e tovaglioli devono essere fra loro intonati e, ovviamente, puliti e stirati. Il tovagliolo va a destra, dopo i coltelli, piegato a metà o arrotolato e inserito in un portatovagliolo
  • Piatti. Nell’ordine: sopra al sottopiatto va sistemato il piatto per il secondo, poi il piatto fondo per la prima portata e infine un piattino piccolo per l’antipasto
  • Piattino del pane. Ogni commensale deve avere il proprio, posizionato a sinistra e in alto rispetto al piatto
  • Posate. Coltelli e cucchiaio vanno sistemati a destra del piatto (i coltelli con la lama rivolta verso l’interno), mentre le forchette a sinistra. Per quanto riguarda l’ordine, le posate vanno sistemate in modo da doverle usare da quella più esterna, fino a quella più vicino al piatto. Le posate da frutta e da dessert vanno messe in alto e al centro del piatto, in senso orizzontale. La forchettina deve avere l’impugnatura a sinistra, mentre cucchiaino ed eventuale coltellino, a destra
  • Bicchieri. Partendo dalla linea dei coltelli, si parte dal bicchiere per l’acqua ai calici per il vino (vicino al bicchiere per l’acqua va il calice per il vino bianco, poi quello per il rosso)
  • Centrotavola. Va bene ma non deve essere troppo ingombrante né troppo alto, ostacolando la vista e la conversazione fra i commensali. In caso di fiori, non devono avere un profumo troppo intenso che potrebbe dar fastidio

Come apparecchiare la tavola in maniera semplice

Il galateo va seguito alla lettera per le occasioni più eleganti e formali. Per la vita di tutti i giorni o per un pranzo o una cena informali con qualche parente stretto o amici intimi, non c’è bisogno di tanta formalità. Tuttavia, bisogna stare molto attenti a scadere nella sciatteria e nella trasandatezza.

Per apparecchiare la tavola in maniera semplice, basterà sistemare, nella corretta posizione, solo le posate che effettivamente saranno necessarie.

Se è previsto del vino, sì al doppio bicchiere.

La tovaglia non dovrà necessariamente essere neutra. Se la stagione e il contesto si prestano, può anzi essere carino scegliere un tovagliato colorato o con stampe e decorazioni simpatiche. Puntate ad esempio su fiori nei toni pastello in primavera, e sui toni del bianco e dell’azzurro per la tavola della casa al mare.

Se il tavolo è molto bello, e val la pena essere mostrato (ad es. in vetro o in legno), al posto della tovaglia si possono usare le ben più pratiche tovagliette o un runner in un tessuto naturale, come lino, cotone grezzo o juta.

Come apparecchiare la tavola in modo elegante

Le occasioni per organizzare una cena elegante sono delle più varie, dalla cena romantica col proprio partner al pranzo/cena formale con colleghi e superiori. In questo caso, rispolverate le regole del galateo.

Oltre alle regole descritte all’inizio, per apparecchiare in maniera elegante aggiungiamo qualche altro suggerimento.

  • Fissate la tovaglia con un apposito mollettone in modo che resti ben ferma sul tavolo
  • I tovaglioli devono essere rigorosamente in tessuto (mai di carta)
  • I sottopiatti devono, preferibilmente, essere in argento
  • Optate per piatti in porcellana, bicchieri di cristallo e posate in argento
  • Offrite l’acqua all’interno di caraffe di vetro
  • Sistemate sul tavolo le bottiglie di vino appoggiate su appositi sottobottiglie
  • Scegliete decorazioni eleganti: un candelabro d’argento per una cena oppure, per il pranzo, un bel vaso trasparente decorato con fiori bianchi, come orchidee, calle e rose

Come apparecchiare la tavola in modo originale

Siete tipi fantasiosi e volete stupire gli ospiti con una apparecchiatura originale e che stupisca? Qui di seguito vi daremo alcuni spunti da cui trarre ispirazione. Ovviamente, va da sé che non conviene osare con l’originalità per una cena formale. Un pranzo o una cena in compagnia degli amici è l’occasione migliore per divertirsi e sbizzarrirsi nel decorare la tavola in maniera originale.

  • Anziché la solita tovaglia, optate per le tovagliette, un accessorio molto pratico e versatile, disponibile in un’ampia gamma di stili, colori e materiali, adatti per ogni genere di occasione.
  • Scegliete piatti, bicchieri e posate dalle forme e dal design insoliti
  • Mixate stili diversi per dar vita ad un look unico ed eclettico (es. tovagliette colorate e bicchieri di cristallo)
  • Inserite degli accessori personalizzati, come ad esempio i segnaposto, meglio ancora se creati da voi e pensati in modo tale da identificare al meglio i vari ospiti
  • Sistemate un centrotavola particolare, come ad esempio delle piante succulente
  • Piegate i tovaglioli in modo da creare forme particolari (ventaglio, cigno, farfalla…)

Come apparecchiare la tavola cena amici

La cena con gli amici è un momento di sana convivialità e spensieratezza in cui, più che alla formalità, si deve pensare a star bene e a divertirsi insieme.

Per la cena con gli amici pensate quindi ad una tavola moderna e originale, senza la classica tovaglia ma con le pratiche tovagliette all’americana. In base alla stagione e al contesto (cena in casa o in giardino, in città o nella casa al mare), potete scegliere tovagliette in vari materiali (tessuto, paglia, plastica, bambù, rafia, legno…).

Per la cena con gli amici, può essere simpatica l’idea di preparare dei segnaposti personalizzati che poi ognuno può portare a casa come ricordo della serata.

Per quanto riguarda l’apparecchiatura vera e propria, questa deve essere semplice e funzionale: con i piatti, i bicchieri e le posate che effettivamente serviranno, e in materiali non particolarmente di pregio. Anzi, per un contesto informale, via libera a piatti e bicchieri moderni e colorati. Potreste ad esempio pensare di assegnare ad ogni commensale un bicchiere di un colore diverso. Se vi piace l’idea, per non correre il rischio dell’“effetto Arlecchino”, optate per piatti bianchi, magari con qualche piccolo dettaglio colorato.

Come apparecchiare la tavola a Pasqua

Al di là delle regole più sopra esposte per la distribuzione di piatti e posate in tavola, che può essere più o meno formale in base al tipo di ospiti, la tavola di Pasqua deve essere improntata sui colori tenui e delicati che richiamano la primavera, come il rosa chiaro, il giallo canarino, il verde menta e il celeste.

Centrotavola e decorazioni varie devono essere in tema con la festività. Via libera quindi a uova (vere, fatte rassodare e poi dipinte, oppure finte) e ovetti (di cioccolato e incartati con carte di vario colore), ramoscelli d’ulivo, pulcini e coniglietti, da utilizzare anche come segnaposto.

Come apparecchiare la tavola a Natale

Il cenone della Vigilia e il pranzo del 25 Dicembre sono due delle festività più importanti e solenni dell’anno, durante le quali le famiglia si riuniscono. Per questo motivo, la tavola di Natale deve rispettare determinati canoni.

In primo luogo, potete scegliere il classico tovagliato rosso oppure, per un effetto più elegante e raffinato, una tovaglia bianca, al centro della quale far scorrere un runner rosso, su cui sistemare, qua e là, altre piccole decorazioni a tema (pigne, rametti di agrifoglio, stelle glitterate…).

Per Natale, rispolverate i servizi più belli: piatti in porcellana e sottopiatto in argento, bicchieri in cristallo e posate d’argento, da disporre secondo le regole dettate dal bon ton. Tra i bicchieri, non può mancare il flûte per concludere il pasto con il brindisi di rito, insieme d una fetta di panettone o di pandoro.

come apparecchiare la tavola a natale

Il Natale offre svariate possibilità per decorare la tavola, ad esempio con un bel centrotavola realizzato con pigne e rami di agrifoglio, magari con una bella candela rossa al centro. Un altro centrotavola di grande effetto è un vaso trasparente, riempito con tante piccole lucine.

In alternativa, potete distribuire su tutta la tavola (senza però esagerare per non intralciare i commensali) delle palline di Natale di varie forme e colori, così come anche rami di pino, bacche, pigne e legnetti. E poi ancora, angioletti, stelle, campanelle e biscotti allo zenzero. Tutti elementi da usare sia come decorazione che come segnaposto.

Qualunque sia la vostra decorazione natalizia preferita, ricordate che i colori più classici che simboleggiano questa festività sono il rosso, il verde e il bianco; l’oro, il blu e l’argento.

Negli ultimi anni, le tendenze di stile e design propongono anche tante altre tonalità per arredare la casa a Natale in maniera diversa dal solito. Ad esempio, il rosa cipria è indicato per un Natale shabby chic, il verdone, il rosso e lo scozzese per uno stile country, mentre l’accoppiata black&white rivelerà un’anima più moderno-contemporanea. Se avete intenzione di decorare la casa per Natale in maniera insolita, discostandovi dalla classicità, ricordate di adattare in tal senso anche l’apparecchiatura della tavola, per uno stile uniforme ed omogeneo.

Come apparecchiare la tavola a Capodanno

Sulla tavola del cenone e del 1° dell’anno devono comparire in bella mostra i simboli di buon auspicio, per accogliere con gioia, trepidazione e grandi aspettative il nuovo anno. A tal proposito, gli elementi più indicati da utilizzare come segnaposto o come decorazione sono il vischio, gli acini d’uva, candele numerate e i melograni.

Per la sistemazione di piatti e posate, vanno seguite le regole di cene e pranzi eleganti. E tra i bicchieri, non deve assolutamente mancare il flûte per fare il brindisi di rito allo scoccare della mezzanotte.

Per il tovagliato, con il bianco e le tinte neutre non si sbaglia mai, ma è accettato anche il rosso, con decorazioni dorate o argentate, che fanno molto atmosfera di festa.

Come apparecchiare la tavola per colazione

Di solito, la mattina si va sempre di corsa. Durante il fine settimana, però, o nei giorni di festa, è giusto prendersela un po’ più con calma e godersi la propria casa e la famiglia a partire dalla colazione. Perché allora non cominciare la giornata assaporando un bella colazione con calma, seduti a tavola? Apparecchiare la tavola per la colazione può essere una coccola per noi stessi ed anche un ‘dovere’ se si hanno degli ospiti.

Ecco allora qualche consiglio su come deve presentarsi la tavola per il primo pasto della giornata.

Sistemate per ogni commensale delle tovagliette all’americana. Molto pratiche, ve ne sono di vari materiali e colori. Per tutti i giorni, sono comodissime quelle in plastica, mentre per i giorni di festa, meglio optare per quelle in tessuto.

Su ogni tovaglietta sistemate un piatto e, alla destra del piatto, una tazza e una tazzina, rispettivamente per tè o cappuccino, e per il caffè.

come apparecchiare la tavola a colazione

Sulla destra del piatto, sistemate coltello e cucchiaino, mentre a sinistra forchetta e tovagliolo. In alto rispetto al piatto, sistemate un bicchiere di vetro per succhi e spremute.

Sulla tavola, sistemate tutto ciò che può essere gradito a colazione: un cesto con della frutta fresca, brioche, torte, biscotti e fette biscottate. E poi burro, confetture, miele e crema di nocciole o al cioccolato spalmabili, in ciotoline o in pratiche confezioni monoporzioni. Ricordate inoltre di disporre in tavole caraffe con succhi e spremute, mentre le bevande calde vanno preparate e servite al minuto.

Come apparecchiare la tavola per San Valentino

Vediamo ora come apparecchiare la tavola per una cena romantica. L’occasione può essere San Valentino, ma anche un anniversario, il compleanno del partner o una serata speciale per fare una sorpresa alla dolce metà.

Anzitutto, scegliete un tavolo non troppo grande, ideale per due persone, e ricoperto con una tovaglia nei toni neutri, pulita e ben stirata.

Piatti, posate e bicchieri devono essere in materiali pregiati: piatti in porcellana, argento per le posate e cristallo per i bicchieri.

Create un’atmosfera romantica, con luci soffuse e una musica adatta al contesto. Decorate la tavola sistemando al centro un candelabro e spargendo sulla tovaglia dei petali di rosa.

come apparecchiare la tavola a san valentino

Nei giorni che precedono la cena, scegliete con cura il menù della serata, optando per piatti sofisticati, facili da digerire e con una nota afrodisiaca. Qualche esempio? Spaghetti agli scampi, filetto al pepe verde e tortino al cioccolato con cuore caldo.

Come apparecchiare la tavola per compleanno

Per decidere come apparecchiare la tavola per una festa di compleanno è essenziale stabilire il tipo di festeggiamento: pranzo o cena con gli ospiti seduti a tavola oppure buffet in piedi, in modalità brunch o aperitivo. Nel primo caso, è importante fare un breve ripasso delle regole del galateo e adattarle al contesto e al tipo di ospiti invitati, nel secondo caso, è importante allestire in un angolo della stanza (o del giardino) un tavolo ricoperto da una tovaglia bianca su cui sistemare le varie portate del buffet.

In un angolo del tavolo del buffet, o su un tavolino a parte, ma adiacente a quello del buffet, sistemate i piatti e i bicchieri. Sicuramente, ceramica e cristallo sono più eleganti, ma nulla vieta di utilizzare piatti e bicchieri monouso e in materiali biodegradabili, specialmente se si tratta di una festa per bambini o se il contesto non richiede grande formalità.

Tra i bicchieri, non può mancare il flute per il brindisi con la torta.

Una festa di compleanno che si rispetti deve essere organizzata sulla base di un tema, attorno a cui far ruotare colori e decorazioni. Qualunque sia la tematica della festa, è importante che questo sia rispecchiato anche nelle decorazioni a tavola.

In base all’età del festeggiato (bambino o adulto), al genere (uomo o donna) e al tema, le decorazioni possono spaziare dai classici palloncini alle composizioni floreali.

Come apparecchiare la tavola per aperitivo

E infine, vediamo come apparecchiare la tavola per un aperitivo. Una situazione quindi all’apparenza informale e rilassata, in cui però nulla va lasciato al caso.

In genere, per la scelta del tavolo, un tavolino basso da salotto è l’opzione se per aperitivo si intende qualche snack, come olive, noccioline salate e stuzzichini di sfoglia, da sbocconcellare prima di un pranzo o una cena serviti al tavolo. Molto diversa è invece la questione per l’aperitivo inteso come apericena o brunch.

Soffermiamoci quindi su questo secondo caso.

A seconda di dove verrà organizzato l’aperitivo (in casa, in giardino, sul terrazzo), potrete allestire un grande tavolo addossato ad una parete, oppure tanti piccoli tavolini sparsi, come una sorta di ‘isole’, su cui sistemare pietanze e bevande differenti.

La tovaglia con cui ricoprire il tavolo del buffet può essere bianca o neutra per un aperitivo formale, oppure colorata, con stampe e decorazioni, per contesti informali e aperitivi all’aperto.

Nella zona bevande, è importante proporre varie bevande, alcoliche e analcoliche, dalle più classiche a quelle più alternative. Tutto deve essere rigorosamente servito freddo. Le bottiglie vanno quindi tenute all’interno dei classici col ghiaccio. Inoltre, prevedete sul tavolo ciotole con ghiaccio e pinze in modo che i commensali possano servirsi qualche cubetto da inserire nel proprio bicchiere.

Una zona deve essere adibita solo a bicchieri e flute.

Per quanto riguarda i cibi, si consigliano cibi semplici da mangiare, che si possono portare alla bocca con le mani, oppure finger food molto scenografici serviti all’interno di bicchierini o cucchiai monoporzione in ceramica. Sempre molto apprezzato è un angolo rustico con un tagliere di salumi già affettati e formaggi in scaglie o ridotti in cubetti.

In un angolo è fondamentale sistemare pile di piattini e posate. A seconda del contesto, potete optare per piattini in ceramica e posate in acciaio, oppure in materiali biodegradabili

Ricordate inoltre di sistemare in vari angoli pile di tovagliolini di carta e vari accessori che possono tornare utili per servirsi, come pinze, spatole, palette e cucchiai.

Altri consigli utili per la casa

Tanti approfondimenti utili per la casa:

E in cucina:

Federica Ermete

Nata a Busto Arsizio nel 1982, dopo il diploma si trasferisce a Cremona – dove vive tutt’ora – per conseguire la laurea in ambito umanistico. Sia per formazione professionale che per passione personale, i suoi ambiti di specializzazione sono l’alimentazione, la salute, il fitness di cui è appassionata anche nella vita quotidiana, ed il benessere naturale. Collabora con entusiasmo con la redazione di Tuttogreen dal giugno 2020.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio