Vivere bio

L’eco-quartiere di Arkadien a Winnenden, in Germania, esempio di riqualificazione urbana

Nel 2011 nasce una nuova zona residenziale ecologicamente sostenibile su un terreno industriale desolato

Dalla Germania ci arriva una lezione su come riqualificare le ex aree industriali; un problema che riguarda molte città italiane. In una città nella ricca regione del Baden-Württemberg, un quartiere costruito intorno a una ex-fabbrica è diventato l’eco-quartiere di Arkadien a Winnenden, una comunità residenziale eco-sostenibile.

L’eco-quartiere di Arkadien a Winnenden, in Germania, esempio di riqualificazione urbana

Cos’è il quartiere Arkadien a Winnenden

Il progetto è stato completato nella primavera del 2012 e ora fornisce alloggi a prezzi accessibili, in una zona altamente sostenibile dove sono presenti parchi, giardini e giochi d’acqua forniti dalla raccolta dell’acqua piovana.

Autrice di questo bel progetto è la società Atelier Dreiseitl – fondata nel 1980 da Herbert Dreiseitl con l’obiettivo di promuovere la sostenibilità dei progetti con un alto valore estetico e sociale – con l’aiuto dell’architetto Jochim Eble.

Il quartiere di Arkadien è stato progettato per fornire alle famiglie alloggi a prezzi accessibili, in un ambiente sano e sostenibile. Il quartiere densamente sviluppato ha permesso al progetto di essere costruito in modo più economico, fornendo in tal modo più abitazioni a un costo inferiore.

Si tratta di una specie di eco-villaggio, come Vauban, Friburgo, in cui le auto non posso circolare e  si usano fonti rinnovabili per energia e riscaldamento, mentre le case sono costruite secondo i principi della bioedilizia.

Questo incoraggia le persone a camminare di più e andare in bicicletta, e offre uno spazio sicuro per far giocare i bambini.

Tutte le case sono costruite per essere ad alta efficienza energetica: sono realizzate con materiali eco-compatibili e non tossici.

Winnenden è stata trasformata in un quartiere residenziale completamente nuovo, ma non un quartiere qualsiasi: un quartiere ecologico e sostenibile.

La storia di Arkadien

Per convincere i funzionari ed i vai responsabili comunali che il progetto era fattibile e avrebbe portato ricadute positive nell’area, sono stati mostrati altri progetti simili realizzati dalla stessa impresa costruttrice.

Diverse visite guidate servivano a spiegare come avrebbero funzionato in pratica le diverse soluzioni adottate dai progettisti e come interagissero con l’ambiente circostante.

Come funziona Arkadien

L’idea principale era di non costruire semplicemente delle case, ma di creare un ambiente che fosse positivo sia per le persone che per la natura.

Per questo si è puntato alla riduzione al minimo dell’impermeabilizzazione del suolo, cioè non ricoprire tutto con il cemento, e mantenere la vegetazione circostante circostante, in particolare salvaguardando un’area naturale vicina, l’area del fiume Zipfelbach.

Si è intervenuti sulla ridefinizione delle rive del fiume, che state ripiantumate, mentre gli spazi verdi del quartiere sono starti ricollegati all’area fluviale.

In questo modo, il fiume Zipfelbach è diventato un corridoio verde importante per animali e piante. Il fiume ha riacquistato una forma più naturale, con sponde meno ripide e una vegetazione tipica.

Ma la vera chicca è l’utilizzo dell’acqua piovana: c’è un laghetto artificiale, una sorta di “cascata d’acqua”, alimentata da acqua piovana e di falda. Questo laghetto non è solo bello da vedere, ma serve anche come serbatoio per le acque piovane durante i forti temporali, aiutando a prevenire le inondazioni.

Inoltre, nei giorni caldi, l’acqua aiuta a rinfrescare l’ambiente. Raccolta e conservata in cisterne per giochi d’acqua, servizi igienici e irrigazione del giardino, l’acqua viene anche filtrata naturalmente attraverso piante e substrati appositi, per poi essere rilasciata nel vicino Zipfelbach.

Del resto la Atelier Dreiseitl ha fatto della valorizzazione dell’acqua un suo obiettivo cardine.

Un altro aspetto interessante è che hanno cercato di creare un ambiente comunitario. Ci sono spazi pubblici come piccoli parchi e terrazze in legno intorno al laghetto, che invitano le persone a incontrarsi e socializzare.

Inoltre, ci sono regole per la costruzione delle case, come di parcheggi coperti esterni all’area, invece di garage privati per ogni edificio, e la scelta di piante specifiche, per evitare barriere visive e creare un ambiente aperto e accogliente.

Foto di copertina di Wirbel1980

Altri esempi di riqualificazione

Forse ti potrebbero interessare anche gli altri progetti di riqualificazione urbana:

Ultimo aggiornamento il 15 Gennaio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Luca Scialò

Nato a Napoli nel 1981 e laureato in Sociologia con indirizzo Mass Media e Comunicazione, scrive per TuttoGreen da maggio 2011. Collabora anche per altri portali, come articolista, ghost writer e come copywriter. Ha pubblicato alcuni libri per case editrici online e, per non farsi mancare niente, ha anche un suo blog: Le voci di dentro. Oltre alla scrittura e al cinema, altre sue grandi passioni sono viaggiare, il buon cibo e l’Inter. Quest’ultima, per la città in cui vive, gli ha comportato non pochi problemi. Ma è una "croce" che porta con orgoglio e piacere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×