featured

Esistono anche le barche ad energia solare!

Ecco i porgetti più interessanti con propulsione elettrica da pannelli fotovoltaici

Sapete che esistono anche le barche ad energia solare? In effetti, rappresentano una delle soluzioni più promettenti per una nautica sostenibile. Dai catamarani ai traghetti, fino alle navi da crociera, oggi sempre più progetti stanno dimostrando che è possibile navigare in modo ecologico, riducendo l’impatto ambientale.

Esistono anche le barche ad energia solare!

Sebbene ci siano ancora sfide da affrontare, come l’autonomia e il costo, il progresso tecnologico sta rapidamente migliorando le prestazioni di queste imbarcazioni, aprendo la strada a un futuro più verde per l’industria nautica. Vediamo meglio la situazione ad oggi.

Cosa sono le barche ad energia solare

Il problema legato alle energie non rinnovabili e ai tassi di inquinamento da esse prodotti spesso viene riferito a mezzi di trasporto terrestri, tralasciando il coinvolgimento di veicoli utilizzati per spostamenti in acqua, anch’essi responsabili di emissioni di anidride carbonica e altre sostanze dannose per l’ambiente.

Per questo sono in atto diversi progetti di barche ad energia solare, che utilizzano l’energia del sole per alimentare i loro motori elettrici e i sistemi di bordo.

Al posto dei combustibili fossili, queste barche sfruttano pannelli fotovoltaici montati sulla loro superficie per catturare l’energia solare, che viene poi convertita in elettricità. L’elettricità generata può essere utilizzata immediatamente per alimentare i motori o immagazzinata in batterie per essere utilizzata successivamente, ad esempio durante la navigazione notturna o in giornate nuvolose.

Questa tecnologia rappresenta un passo importante verso una nautica più sostenibile, riducendo l’inquinamento atmosferico e acustico rispetto alle imbarcazioni tradizionali alimentate a combustibili fossili.

Come funzionano le barche ad energia solare

Le barche ad energia solare funzionano grazie a un sistema integrato che sfrutta l’energia del sole per alimentare i motori e i servizi di bordo. Alla base di tutto ci sono i pannelli fotovoltaici, posizionati generalmente sul ponte o sul tetto dell’imbarcazione. Questi catturano la luce solare e la trasformano in energia elettrica, fornendo così la fonte principale per il funzionamento della barca.

L’energia prodotta dai pannelli non viene utilizzata subito nella sua totalità, ma viene in gran parte accumulata in batterie, solitamente agli ioni di litio o di altro tipo. Queste batterie sono fondamentali per garantire l’alimentazione durante i periodi in cui il sole non è disponibile, come di notte o nei giorni nuvolosi. Inoltre, servono a mantenere in funzione i motori elettrici e tutti i sistemi di bordo, dagli strumenti di navigazione alle luci.

I motori elettrici, alimentati dall’energia accumulata, offrono una navigazione fluida, silenziosa e completamente priva di emissioni, rendendo l’esperienza molto più sostenibile rispetto ai motori tradizionali.

Infine, tutto questo processo è ottimizzato da avanzati sistemi di gestione dell’energia, che controllano e distribuiscono elettricità tra i vari componenti della barca. Grazie a questi sistemi, l’energia viene utilizzata in modo intelligente, massimizzando l’efficienza e prolungando l’autonomia dell’imbarcazione. Questo equilibrio tra produzione, accumulo e utilizzo rende le barche solari un esempio perfetto di tecnologia sostenibile applicata alla nautica.

Quali sono i limiti delle barche ad energia solare

Nonostante i grandi passi avanti compiuti negli ultimi anni, la tecnologia solare applicata alla nautica presenta ancora alcune sfide che limitano la sua diffusione su larga scala. Uno dei principali ostacoli è la dipendenza dal sole. I pannelli fotovoltaici, infatti, funzionano al massimo della loro efficienza solo in presenza di luce solare diretta. Questo significa che in condizioni meteorologiche avverse, come giornate molto nuvolose o piovose, la produzione di energia cala drasticamente, riducendo l’autonomia delle imbarcazioni. Per chi intende affrontare lunghi viaggi, soprattutto in mare aperto, questo può rappresentare un problema significativo.

A peggiorare questa limitazione c’è l’autonomia limitata delle batterie attualmente disponibili. Anche se le batterie moderne, come quelle agli ioni di litio, stanno diventando sempre più performanti, non sono ancora in grado di immagazzinare energia sufficiente per lunghi periodi di navigazione senza ricarica. Questo rende le barche solari poco adatte per traversate oceaniche o situazioni che richiedono lunghi tempi di navigazione continua.

Un altro aspetto da considerare è il costo iniziale elevato. Le barche solari, in particolare quelle di grandi dimensioni o dotate di tecnologie avanzate, richiedono investimenti significativi. Pannelli solari di alta qualità, batterie di grande capacità e motori elettrici efficienti sono componenti costosi, che rendono queste imbarcazioni meno accessibili rispetto a quelle tradizionali.

A ciò si aggiunge la relativa inefficienza dei pannelli solari. Sebbene la tecnologia sia in continua evoluzione, l’efficienza dei pannelli attualmente sul mercato si aggira ancora intorno al 20-25%. Questo significa che per generare una quantità significativa di energia, è necessario disporre di una superficie ampia per l’installazione dei pannelli. Di conseguenza, le imbarcazioni di piccole dimensioni faticano a integrare questa tecnologia in modo efficace.

Infine, non si può ignorare il problema dello spazio e della velocità ridotta. L’ampia superficie richiesta dai pannelli solari limita l’applicazione della tecnologia su barche compatte o dalle linee particolarmente aerodinamiche. Inoltre, i motori elettrici alimentati da energia solare, progettati per massimizzare l’efficienza, tendono a privilegiare la durata rispetto alla potenza. Questo si traduce in velocità di navigazione inferiori rispetto a quelle ottenute con motori tradizionali, un aspetto che potrebbe scoraggiare alcuni utenti.

Nonostante questi limiti, è importante sottolineare che la tecnologia solare applicata alla nautica è in costante miglioramento. Grazie all’innovazione nel settore delle batterie, all’aumento dell’efficienza dei pannelli fotovoltaici e alla riduzione dei costi di produzione, le barche solari stanno diventando sempre più competitive e rappresentano una delle soluzioni più promettenti per una nautica sostenibile.

I tipi di barche ad energia solare più interessanti e innovativi

Ecco un breve riassunto dei progetti più interessanti e innovativi parliamo di battelli e trghetti, ma anche yacht e barche da pesca o da turismo.

Catamarani solari

I catamarani, grazie alla loro ampia superficie e alla stabilità, sono particolarmente adatti per ospitare grandi pannelli solari. Ad esempio: il MS Tûranor PlanetSolar, il primo catamarano completamente alimentato a energia solare, ha circumnavigato il globo nel 2012, dimostrando le potenzialità della tecnologia.

Il primo catamarano a pannelli fotovoltaici MS Tûranor PlanetSolar – Foto: KarleHorn at German Wikipedia

Battelli solari

Utilizzati spesso in ambito turistico, questi battelli sono ideali per escursioni su laghi e fiumi. Esiste in Olanda, il Soel Yacht, un’azienda che produce battelli solari progettati per offrire crociere silenziose ed ecologiche su mare, laghi e fiumi.

Il SoelCat 12 è un traghetto solare utilizzato in alcuni resort eco-sostenibili nel Pacifico.

Battello con pannelli fotovoltaici per gite al lago e sui fiumi Soel Yachts

Yachts solari

Grandi o più modesti, anche i cabinati iniziano a integrare pannelli solari per alimentare le loro operazioni. Non sono alimentati completamente  dai pannelli fotovoltaici ma hanno motori elettrici e non termici, e sostituiscono i combustibili fossili.

La Silent Yachts, un’azienda specializzata in yacht di lusso propone grandi energia solare, propone modelli che combinano comfort e sostenibilità.

La Serie 120 di Silent Yachts è completamente elettrica

Navi da crociera solari

Le grandi navi da crociera stanno iniziando ad affacciarsi al mondo dell’elettricità ma siamo ancora molto lontani dall’utilizzo di pannelli solari per alimentare queste città galleggianti in tutte le operazioni.

Sarebbe già un successo se si riuscisse a sostituire i combustibili fossili, cosa al molto poco probabile, con carburanti basso-emissivi.

Traghetti solari

Sempre più città stanno adottando traghetti alimentati da energia solare per il trasporto pubblico, soprattutto in ambienti urbani dove la sostenibilità è una priorità.

Il modello di traghetto TYPE ASP-300 di Sectric Solar è una nave per il trasporto di 300 passeggeri elettrica con con propulsione totalmente solare.

Barche a vela con supporto solare

Le barche a vela possono integrare pannelli solari per alimentare i sistemi di bordo e, in alcuni casi, per supportare la propulsione elettrica in assenza di vento. Ne è un esempio è Baltic 146 Path di Baltic Yachts, con un tetto solare da 8.714 W realizzato con moduli solari calpestabili di Solbian Solar per una navigazione ibrida elettrica-a vela.

La barca a vela Baltic 146 Path di Baltic Yachts usa pannelli Solbian Solar

Barche solari private

Sempre più appassionati scelgono barche solari per uso personale, ideali per escursioni giornaliere o piccole crociere.

Ad esempio, la Sunreef 80 Eco, oppure il modello Amber della finlandese Elevan Boats una barca completamente elettrica con pannelli solari integrati nella struttura del tendalino di plastrica.

Amber di Elevan Boats è completamente elettrica

Evoluzione della tecnologia solare nella nautica

Nonostante i limiti, il settore delle barche ad energia solare sta evolvendo rapidamente grazie a innovazioni tecnologiche:

  • Miglioramento delle batterie. Le batterie agli ioni di litio stanno diventando più leggere ed efficienti, aumentando l’autonomia delle barche. Si stanno inoltre sviluppando batterie a stato solido, che promettono una maggiore densità energetica.
  • Pannelli solari più efficienti. I nuovi pannelli solari, come quelli basati su celle tandem o materiali innovativi come il perovskite, stanno migliorando l’efficienza energetica, permettendo di catturare più energia con superfici più piccole.
  • Propulsione ibrida. Alcune barche combinano l’energia solare con altre fonti di energia rinnovabile, come l’eolico o l’idrogeno, per aumentare la versatilità e l’autonomia.
  • Design ottimizzato. Le imbarcazioni ad energia solare sono progettate per essere più leggere e aerodinamiche, riducendo la resistenza all’acqua e aumentando l’efficienza.
  • Integrazione con l’intelligenza artificiale. I sistemi di gestione dell’energia stanno diventando sempre più intelligenti, ottimizzando l’uso dell’energia in base alla navigazione, alle condizioni meteo e alle necessità a bordo.
  • Riduzione dei costi. Grazie alla diffusione di pannelli solari e batterie, i costi di produzione stanno diminuendo, rendendo le barche solari più accessibili.

 

Ultimo aggiornamento il 18 Febbraio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio
×