Giornata Internazionale delle Foreste: 21 Marzo per preservare i polmoni verdi del pianeta
Origine e significato
Il 21 marzo segna la Giornata Internazionale delle Foreste, istituita dalle Nazioni Unite nel 2012 per celebrare l’importanza di questi ecosistemi e sensibilizzare sull’urgenza di proteggerli. In un’epoca di cambiamenti climatici e perdita di biodiversità, le foreste rappresentano non solo un patrimonio naturale, ma una risorsa essenziale per la sopravvivenza umana.
![Giornata Internazionale delle Foreste: 21 Marzo per preservare i polmoni verdi del pianeta](https://www.tuttogreen.it/wp-content/uploads/2025/02/Giornata_Internazionale_delle_Foreste-dimensioni-grandi-250x250.jpeg)
Sommario
Giornata Internazionale delle Foreste: storia e Origini
La Giornata Internazionale delle Foreste è stata proclamata ufficialmente dall’Assemblea Generale delle Nazioni Unite nel 2012, attraverso la risoluzione A/RES/67/200, con l’obiettivo di accrescere la consapevolezza globale sul ruolo insostituibile delle foreste.
La scelta del 21 marzo non è casuale: coincide con l’equinozio di primavera, simbolo di rinascita e equilibrio naturale. Prima di questa istituzione, esisteva già una “Giornata Mondiale della Foresta” promossa dalla FAO nel 1971, ma con minore risonanza internazionale.
L’ONU ha deciso di rilanciare l’iniziativa per rispondere all’aggravarsi della crisi climatica e alla crescente pressione antropica sugli ecosistemi forestali.
Perché le Foreste Sono Vitali?
- Biodiversità: Ospitano l’80% delle specie terrestri, dagli insetti alle piante rare.
- Clima: Assorbono 2,6 miliardi di tonnellate di CO₂ all’anno, mitigando il riscaldamento globale.
- Acqua: Regolano i cicli idrici, prevenendo siccità e inondazioni.
- Economia: Oltre 1,6 miliardi di persone dipendono da esse per cibo, medicine e lavoro.
Ogni anno scompaiono 10 milioni di ettari di foreste, un’area pari all’Islanda. Le cause? Agricoltura intensiva, disboscamento illegale, incendi e urbanizzazione. La deforestazione non solo accelera la crisi climatica, ma distrugge habitat, minaccia culture indigene e indebolisce risorse idriche.
Innovazione e Soluzioni
Il tema 2023, “Foreste e Salute”, sottolinea il legame tra ecosistemi sani e benessere umano. Per invertire la rotta servono:
- Politiche Globali: Accordi come l’EU Deforestation Regulation per bloccare importazioni legate alla deforestazione.
- Tecnologia: Droni e satelliti monitorano il degrado in tempo reale.
- Comunità Locali: I popoli indigeni proteggono il 36% delle foreste intatte. Sostenere i loro diritti è cruciale.
Giornata Internazionale delle Foreste: cosa puoi fare tu?
- Consumo Responsabile: Scegli prodotti certificati (FSC, Rainforest Alliance).
- Riduci l’Impronta: Ricicla, limita la carta e sostieni aziende sostenibili.
- Partecipa: Unisciti a iniziative di riforestazione o diffondi consapevolezza sui social con #IntlForestDay.
Proteggere le foreste non è un optional, ma un dovere collettivo. Come ha ricordato il segretario generale dell’ONU António Guterres: “Investire nelle foreste è investire nel nostro futuro”. In questa giornata, riflettiamo sulle nostre scelte e agiamo: ogni albero piantato, ogni politica sostenibile, ogni voce alzata conta.
Agire Oggi per Respirere Domani. 🌳✨
Altre giornate internazionali da conoscere
- Giornata mondiale della Terra: il 22 aprile di ogni anno
- Giornata mondiale dell’acqua
- Tutto sulla giornata Mondiale del Pane
- Giornata Mondiale dell’Orso Polare: proteggiamo il Re dei Ghiacci
Ultimo aggiornamento il 5 Febbraio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.