Il Museo dell’Agricoltura esiste ed è a Latina
Correva l’anno 1924 e il Fascismo aveva preso il potere da due anni, quando si decise di rivalutare una vasta area del Lazio, l’Agro Pontino, una zona di 20.000 ettari prevalentemente paludosa, chiusa tra il Mar Tirreno ed i monti Lepini ed Ausoni, percorsa dal fiume Astura e dai Colli Albani, di proprietà della famiglia Caetani, ma da sempre abbandonata a se stessa.
Iniziò una bonifica che vide impegnati dal 1926 al 1937 ben 50.000 operai. Oltre al prosciugamento delle paludi e la costruzione dei canali, ci fu il disboscamento delle foreste e la costruzione di nuovi centri; sorsero così non solo terreni agricoli, ma anche nuove città come Latina (col nome di Littoria), Sabaudia, San Felice Circeo e Terracina.
Questi terreni agricoli vennero poi ‘forzosamente’ popolati da migliaia di contadini soprattutto veneti, fuggiti dalla povertà e dalla mezzadria, per coltivare da coloni finalmente una terra libera e di cui essere padroni.
Potrebbe piacerti anche: A Bolzano apre il Museo delle energie rinnovabili
Ed è proprio a Latina che alla fine degli anni ’90 è nato il Museo dell’Agricoltura, voluto da un imprenditore agricolo Mariano De Pasquale, che ospita decine di capannoni concepiti come set cinematografici, che riproducono fedelmente la vita e gli strumenti di lavoro degli agricoltori dell’Agro Pontino. Parte del percorso è dedicato anche alla Seconda Guerra Mondiale, con cimeli di aerei e treni interi. Qualcuno l’ha definito la Disneyland dei contadini, ma forse è più paragonabile al Museo di Cinecittà.
Il museo dell’Agricoltura ospita un interessante retrospettiva sulle attività agricole dei primi anni del ‘900, partendo dalla bonifica del territorio pontino, soffermandosi sulla sua colonizzazione e mostrando “in diretta” il modo di produrre e consumare dell’Italia prima della straordinaria trasformazione del nostro Paese fra gli anni ’50 e ’60.
Leggi anche: Roma: il museo Maxxi si arricchisce di uno splendido giardino riciclabile
Molto ricca è la sezione sui mezzi agricoli d’epoca che vanno dalle prime locomobili a vapore ai trattori con motori a petrolio, di tutte le marche (Fordson, Fiat, Bubba, Bulldog, Ferguson, Landini, John Deere, Pavesi Toltoti, Fotomeccanica, OM, Orsi). A questi si affiancano carretti, autocarri, motocarri, motociclette e autobus, oltre a diversi macchinari utilizzati per le attività nei campi (erpici, seminatrici, imballatrici, trinciaforaggi e trebbiatrici).
E’ rappresentato il mondo delle tradizioni e della cultura della civiltà contadina: come si faceva una volta il vino, l’olio, il pane e il formaggio, come funzionava una carbonaia o come si trebbiava il grano. L’era della plastica non era iniziata e ogni oggetto aveva una sua funzione e, se si rompeva, andava riparato.
Interessante la parte sul giocattolo d’epoca, che ripercorre i primi sessant’anni del Novecento mostrando le auto-giocattolo, gli aerei, le navi, gli automi, gli arredi delle case di bambola, i robot e le astronavi, il fermodellismo, i mezzi militari, le auto della polizia e dei pompieri, i soldatini.
Un luogo da visitare con i bambini, questo Museo dell’Agricoltura, per far loro scoprire oggetti e modi di vivere lontani dalla nostra quotidianità, e visitare un mondo, quello contadino, da cui quasi tutti veniamo, sebbene oggi se ne sia perso il ricordo, tutti presi come siamo dai nostri ‘giocattoli’ tecnologici e da una vita lontana da quella dei nostri nonni.
Ultimo aggiornamento il 18 Gennaio 2024 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.