featured

La densità degli alberi in città: le aree urbane con più alberi sono più ricche

Le differenze sociali viste dall'alto, mettono in relazione la presenza di alberi ed il livello di benessere

Forse non tutti sanno che esiste una forte relazione tra la presenza di alberi nelle aree urbane e il livello di benessere delle persone. Numerosi studi scientifici hanno evidenziato i benefici fisici, psicologici e sociali che derivano dal contatto quotidiano con il verde urbano. Alcuni in particolare hanno evidenziato come le aree urbane con più alberi sono più ricche, ovvero esiste una relazione tra la presenza di alberi nelle aree urbane e il livello di benessere sociale.

La densità degli alberi in città: le aree urbane con più alberi sono più ricche

Le aree urbane con più alberi sono più ricche

Molte volte, per poter rendersi conto di alcuni particolari, il modo migliore è quello di osservarli un po’ più da lontano, spostarsi e cambiare punto di vista. Come succede, per esempio, quando ci troviamo in aereo a guardare giù dal finestrino: tutto ha un altro aspetto. Le città sembrano mattoncini, i fiumi ‘solcano’ valli e pianure mostrando il loro percorso, le catene montuose ci affascinano per la loro potenza ed estensione, i boschi ed i campi sembrano tante pezze di un enorme patchwork dai colori bruciati…

Se volete farvi un viaggio panoramico comodamente dalla vostra scrivania utilizzando Google Earth potete capire a livello empirico quanto alcuni studi che mettono in relazione la presenza di alberi nelle aree urbane e il livello di benessere abbiano ragione. 

Il risultato ottenuto dagli studi fatti è sorprendente: la relazione esiste ed è anche molto stretta. La spiegazione fornita dai ricercatori è che le città, o comunque i quartieri, più agiati possono permettersi di abbellire le loro strade con molti più alberi, i quali inoltre prevedono alti costi di manutenzione sia da parte dell’amministrazione cittadina e dei singoli proprietari.

Agli occhi dei ricercatori è emerso come gli alberi risultino un bene di lusso da parte di città che a mala pena riescono a mantenere le proprie strade o i servizi fognari.

Alcune città hanno iniziato a capire l’importanza dei ‘polmoni verdi‘ nelle loro strade, perché portano ombra d’estate e combattono l’inquinamento dell’aria, solo per citare due esempi dei benefici indotti dagli alberi.

Si tratta di amministrazioni che hanno lavorato solo nelle zone agiate di città occidentali e ricche come New York, Londra, Chicago, Roma. Ma le tante piccole o medie cittadine nelle regioni più depresse economicamente ancora non si possono ‘permettere’ del verde urbano quando i bisogni sono ben più prosaici e i soldi in cassa pochi.

Dunque alberi come lusso da ricchi. Eppure di verde ce ne sarebbe maggiormente bisogno nelle aree più povere dove gli alberi possono aiutare ad abbattere i costi delle bollette (grazie al raffrescamento naturale che inducono, riducendo l’uso dei condizionatori) o migliorare le condizioni dell’aria, spesso più inquinata in queste zone, diminuendo i problemi respiratori di molti abitanti, per non parlare del loro effetto positivo sullo stress!

Studi che hanno stabilito la relazione tra benessere e alberi

Se siete incuriositi da queste ricerche, vi segnaliamo alcuni studi che evidenziano la correlazione in maniera chiara.

  1. Environment and Crime in the Inner City, Kuo e Sullivan, 2001. Questo studio, condotto a Chicago, ha analizzato il legame tra la presenza di alberi e aree verdi nei quartieri urbani con il benessere sociale, inclusa la riduzione dei crimini. Le aree con più alberi e vegetazione urbana mostravano livelli ridotti di ansia e stress, maggiore senso di comunità e persino tassi di criminalità più bassi. Il motivo è che gli alberi migliorano l’estetica urbana, favoriscono l’interazione sociale e hanno un effetto calmante che riduce il comportamento aggressivo.
  2. Would You Be Happier Living in a Greener Urban Area?, White et al, 2013. I ricercatori hanno analizzato i dati di 10.000 persone nel Regno Unito per esaminare l’impatto della vegetazione urbana sulla soddisfazione della vita e sulla salute mentale. Il risultato è che chi viveva vicino a parchi o strade alberate riportava un maggiore senso di benessere e una riduzione del rischio di depressione e ansia. Questo perché gli alberi migliorano la qualità dell’aria, riducono l’inquinamento acustico e offrono uno spazio per attività fisiche e relax, contribuendo al benessere psicologico.
  3. The Relationship Between Trees and Human Health, Donovan et al, 2013. Lo studio ha analizzato l’impatto della perdita di alberi causata dal parassita Emerald Ash Borer negli Stati Uniti. La perdita di alberi era associata a un aumento della mortalità per malattie cardiovascolari e respiratorie, dimostrando un legame diretto tra la salute umana e la presenza di alberi. In effetti, gli alberi migliorano la qualità dell’aria rimuovendo particelle inquinanti e producendo ossigeno, riducendo il rischio di malattie
  4. View Through a Window May Influence Recovery from Surgery, Ulrich, 1984. Si sono studiati i tempi di recupero di pazienti ospedalieri che avevano una vista su alberi rispetto a quelli che guardavano muri. Ed i pazienti con una vista sul verde guarivano più rapidamente e richiedevano meno antidolorifici, portando a stabilire che la natura, inclusa la presenza di alberi, riduce lo stress e stimola il rilassamento attraverso effetti positivi sul sistema nervoso.

Come funziona la relazione benessere e alberi

La correlazione tra la presenza di alberi e il benessere umano si basa su diversi meccanismi:

  • Riduzione dello stress: Il contatto visivo e fisico con il verde urbano, inclusi gli alberi, aiuta a ridurre i livelli di cortisolo (l’ormone dello stress) e promuove il rilassamento.
  • Miglioramento della qualità dell’aria: gli alberi assorbono anidride carbonica, rilasciano ossigeno e filtrano particelle inquinanti, migliorando la salute respiratoria e riducendo le malattie legate all’inquinamento.
  • Mitigazione dell’isola di calore urbana: gli alberi abbassano le temperature locali attraverso l’ombreggiatura e la traspirazione, rendendo le città più vivibili, soprattutto durante le ondate di calore.
  • Aumento della socializzazione: gli spazi verdi favoriscono le interazioni sociali, creando comunità più coese e riducendo il senso di isolamento.
  • Promozione dell’attività fisica: gli alberi nei parchi e lungo i percorsi pedonali incoraggiano le persone a camminare, correre e fare esercizio.

Motivi principali della correlazione

  • Effetti estetici: Gli alberi rendono l’ambiente urbano più piacevole da vedere e vivere.
  • Rifugio dal caos urbano: Offrono spazi di tranquillità e silenzio in mezzo al rumore e al traffico delle città.
  • Benefici ecologici: Migliorano il clima urbano e supportano la biodiversità, creando un ambiente più salutare.
  • Salute mentale: La natura è legata a una riduzione di depressione, ansia e stress, grazie al suo effetto rigenerativo sulla mente.

Dove avviene la relazione tra aree verdi e con alberi e benessere

La correlazione è più evidente in:

  • Città con alti livelli di urbanizzazione e inquinamento, dove gli alberi offrono un contrasto con il cemento e l’aria inquinata (come Milano, Roma, Napoli)
  • Quartieri periferici o svantaggiati, dove il verde urbano migliora la qualità della vita e riduce il disagio sociale
  • Parchi e spazi verdi urbani ben progettati, come il Central Park di New York o il Parco Sempione di Milano, che fungono da polmoni verdi e luoghi di socializzazione
  • Città del Nord Europa, come Stoccolma o Copenaghen, dove l’integrazione tra alberi e pianificazione urbana è un modello di sostenibilità e benessere

Inoltre, vi segnaliamo il blog Per Mile Square (npersquaremile.com) dove si invitano i lettori ad inviare immagini delle proprie città che mettono in evidenza proprio questo aspetto del verde legato alla condizione sociale.

Nel nostro piccolo, come sempre, possiamo fare qualcosa. Se abbiamo la fortuna di avere un piccolo spazio da destinare al verde, prendiamocene cura; oppure partecipiamo ad iniziative locali di rinverdimento di angoli pubblici o di guerrilla gardening; o ancora promuoviamo azioni di questo genere nel nostro quartiere.

Prendendosi cura del proprio micro-mondo, possiamo cambiare una grande parte del mondo in cui abitiamo. Infatti, gli alberi in ambiente urbano non sono solo elementi decorativi, ma veri e propri catalizzatori di benessere fisico, mentale e sociale. Gli studi citati dimostrano che investire nel verde urbano è una strategia efficace per migliorare la qualità della vita nelle città di tutto il mondo.

Altro sulle città green

Potrebbero interessarvi anche questi articoli sul verde urbano:

 

Ultimo aggiornamento il 20 Febbraio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Articoli correlati

2 Commenti

  1. Pingback: La densità degli alberi: ovvero le differenze sociali viste dall'alto | Urbanistica e Paesaggio | Scoop.it
  2. Pingback: La densità degli alberi: ovvero le differenze sociali viste dall'alto | Piantare alberi in Italia | Scoop.it

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio
×