Viaggiare in auto col tuo cane può diventare un’esperienza stressante se soffre di nausea: ecco tutti i consigli pratici per aiutarlo
Scopri come riconoscerlo, prevenirlo e affrontarlo per trasformare ogni viaggio in un'esperienza serena
Ecco i nostri consigli per gestire il mal d’auto nel cane, un problema molto comune: la chinetosi (o mal di movimento) infatti non colpisce solo gli esseri umani: secondo studi, 1 cane su 3 manifesta disagio durante gli spostamenti in auto.
Questo disturbo, legato a un conflitto tra i segnali visivi e l’apparato vestibolare (nell’orecchio interno), può trasformare un viaggio in un’esperienza stressante sia per il cane che per voi. Scopriamo come riconoscere i sintomi, prevenire il problema e garantire comfort al tuo amico peloso.
Sommario
- Sintomi del mal d’auto nel cane: come riconoscerli?
- Quali sono le cause scatenanti: non è solo il movimento
- Rimedi pratici per il mal d’auto nel cane: prevenire è meglio che curare
- Farmaci e soluzioni veterinarie: quando servono?
- FAQ: domande frequenti sul mal d’auto nel cane
- Conclusioni
- Altri consigli per il vostro cane
Sintomi del mal d’auto nel cane: come riconoscerli?
Come per l’uomo, anche per il suo più fedele amico peloso i sintomi tendono ad essere simili: ipersalivazione, respiro affannoso, aumento delle deglutizioni, tremore, conati di vomito e, in alcuni casi, vomito vero e proprio dopo essere partiti.
Oltre ai classici segnali come ipersalivazione, vomito e respiro affannoso, il cane può mostrare:
- Leccamento insistente delle labbra
- Letargia o irrequietezza
- Orecchie abbassate e coda tra le zampe
- Pupille dilatate
- Comportamento di “fuga” (tentativi di nascondersi).
Spesso il cane sofferente in auto si lamenta anche per tutta la durata del viaggio manifestando così la propria insofferenza.
Nei cuccioli, la chinetosi è più frequente perché l’apparato vestibolare non è ancora completamente sviluppato. Tuttavia, alcuni cani adulti rimangono sensibili per tutta la vita, specie se associano l’auto a esperienze negative (es. viaggi dal veterinario).
Quali sono le cause scatenanti: non è solo il movimento
Il mal d’auto può dipendere da:
- Fattori fisici: predisposizione genetica, labirinto vestibolare ipersensibile.
- Ansia anticipatoria: paura dell’auto stessa, spesso legata a viaggi traumatici.
- Stile di guida: curve brusche, frenate improvvise, temperature elevate nell’abitacolo.
Rimedi pratici per il mal d’auto nel cane: prevenire è meglio che curare
La prevenzione è fondamentale per un viaggio sereno. Ecco alcuni consigli pratici da seguire:
Prima del viaggio
Non dargli da mangiare prima di partire
È importante che il cane viaggi a stomaco leggero: evita di dargli cibo nelle 3-4 ore prima del viaggio. L’acqua invece deve essere sempre a disposizione.
Fallo amico dell’auto passo dopo passo. All’inizio, fallo salire in auto da fermo e premialo con bocconcini e coccole. Quando vedi che è tranquillo, accendi il motore restando fermi. Infine, inizia con piccoli tragitti di pochi minuti attorno a casa, aumentando gradualmente la durata.
Aiutalo a rilassarsi. Puoi usare diversi metodi naturali:
- Spray o diffusori ai feromoni
- Musica rilassante a basse frequenze
- Integratori naturali come camomilla, melissa o zenzero (ottimo contro la nausea)
Durante il viaggio
Sistemalo in modo sicuro: per il benessere e la sicurezza del tuo cane, usa un trasportino che gli dia stabilità oppure una cintura di sicurezza apposita. Evita di tenerlo in braccio: è pericoloso sia per te che per lui.
Mantieni l’aria fresca: lascia i finestrini un po’ aperti per far circolare l’aria e mantenere l’ambiente piacevole. Questo aiuta anche a ridurre gli odori fastidiosi – ricorda che il fumo in auto è assolutamente da evitare!
Fai pause regolari: fermati ogni ora o due per permettere al tuo cane di:
- Sgranchirsi le zampe
- Bere
- Fare i suoi bisogni
- Prendere una boccata d’aria fresca
Occhio alla temperatura: mantieni l’abitacolo fresco, idealmente sotto i 22°C. Il caldo eccessivo può peggiorare il malessere del tuo amico a quattro zampe.
Farmaci e soluzioni veterinarie: quando servono?
Nei casi più gravi, il veterinario può prescrivere:
- Antistaminici (es. cinnarizina): riducono nausea e vertigini.
- Sedativi leggeri: utili per cani con ansia estrema.
- Anti-nausea (es. maropitant): agiscono sui recettori del vomito.
Attenzione: evita il fai da te! Alcuni farmaci per umani (es. dimenidrinato) possono essere tossici per i cani.
FAQ: domande frequenti sul mal d’auto nel cane
Ecco ora una selezione di risposte ai quesiti più frequenti. Ci sono alcuni punti che abbiamo già trattatato, ma come dicevano i latini, “repetita iuvant”.
1. I cuccioli possono superare il mal d’auto?
Sì, molti migliorano con la crescita, ma è fondamentale associare l’auto a esperienze positive (es. gite al parco).
2. Esistono snack anti-nausea?
Prova biscottini secchi al ginger o ghiaccioli d’acqua prima del viaggio.
3. Cosa fare se il cane vomita comunque?
Porta sempre un kit di pulizia (asciugamani, sacchetti biodegradabili) e acqua fresca per reidratarlo.
- È meglio viaggiare di notte o di giorno?
Di notte il cane tende a essere più tranquillo e riposato, inoltre c’è meno traffico e temperature più fresche. - Il mio cane può prendere farmaci anti-nausea?
Esistono farmaci specifici, ma devono essere prescritti dal veterinario. Non dare mai medicinali per umani al tuo cane. - Qual è la posizione migliore in auto per un cane che soffre di mal d’auto?
Il sedile posteriore centrale o il bagagliaio (nelle station wagon) sono le posizioni più stabili. Evita i sedili laterali dove il movimento è più accentuato. - Il mal d’auto può peggiorare con l’età?
Sì, alcuni cani possono sviluppare il problema con l’invecchiamento. Se noti cambiamenti improvvisi, consultare il veterinario. - Posso dargli da mangiare durante le soste?
Meglio evitare pasti completi. Al massimo piccoli snack leggeri o ghiaccio da leccare per mantenerlo idratato. - Quanto tempo prima del viaggio devo somministrare eventuali rimedi naturali?
Generalmente 30-60 minuti prima della partenza, ma leggi sempre le istruzioni specifiche del prodotto. - Il trasportino deve essere coperto o scoperto?
Dipende dal cane: alcuni si sentono più sicuri se possono vedere fuori, altri si rilassano meglio se il trasportino è parzialmente coperto.
Conclusioni
Il mal d’auto nel cane non è una condanna: con pazienza, allenamento e i giusti accorgimenti, puoi trasformare i viaggi in momenti piacevoli. Non arrenderti al primo fallimento e consulta sempre un veterinario comportamentalista se il problema persiste.
Hai altri consigli utili? Condividi la tua esperienza nei commenti!
Altri consigli per il vostro cane
Leggete anche questi approfondimenti
- Come pulire i denti al nostro cane con ingredienti naturali
- Portati il cane in ufficio e lavorerai meglio!
- Cane con alito che puzza: cause e rimedi
- Singhiozzo del cane: cosa fare se non passa?
Ultimo aggiornamento il 4 Febbraio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.