Alimenti
Scopriamo tutti gli alimenti della cucina naturale grazie alle guide dedicate, con particolare attenzione a quelli a km zero e a quelli di stagione, per conoscerne proprietà, benefici e utilizzi.
Cosa trovate
In questa sezione in particolare si trovano tutti i benefici di molte spezie come lo zenzero e la curcuma, ma ci sono anche i benefici dei prodotti bio, come la pasta biologica ad esempio, per un consumo più consapevole. Si parla diffusamente anche di quelli che contengono olio di palma e di quali sono i veri problemi.
Troverete anche tutte le descrizioni della frutta di stagione e delle verdure fresche con i consigli mese per mese per orientarvi verso una una alimentazione più sana: dal kiwi alle ciliegie, dalle pesche alle albicocche.
Non mancheranno anche le proprietà dei semi oleosi e tante ricette preparate ad esempio con semi di chia e semi di girasole.
Quello che c’è da sapere per un consumo più critico ed un’alimentazione più salutare, più sostenibile e – perché no – anche più attenta al portafoglio.
-
Il peperoncino habanero: piccante e ricco di proprietà benefiche
La guida al peperoncino habanero: utilizzi in cucina e benefici di questo peperoncino molto piccante, originario del Sud America. SommarioOrigine…
Continua » -
Burro di nocciole: una crema di semi oleosi con tutte le buone proprietà delle nocciole
Ottima alternativa al classico burro di origine animale, il burro di nocciole è totalmente vegetale e si ottiene dalla frutta…
Continua » -
Sorgo: valori nutrizionali e modi di utilizzarlo in cucina
Considerato il quarto cereale per importanza mondiale dopo grano, riso e mais, il sorgo (Sorghum) è un alimento privo di…
Continua » -
Tutto sui probiotici: virtù, cibi che ne contengono di più e benefici per la salute
Facili da assumere attraverso alcuni alimenti e integratori, i probiotici sono microrganismi viventi utili per il benessere intestinale e tali…
Continua » -
La farina di segale: caratteristiche nutrizionali e utilizzi di una farina poco diffusa in Italia
La farina di segale è una farina poco utilizzata, nelle nostre zone, ma molto diffusa nei paesi dell’Est. Andiamo a…
Continua » -
La pasta di zucchero, come farla e come usarla
La pasta di zucchero si ottiene realizzando una miscela a base di zucchero e acqua. Può essere dunque consumata anche…
Continua » -
Semi di anguria, una risorsa inattesa: ecco come utilizzarli in cucina
Di questo frutto estivo non si butta via niente, dato che anche anche i semi di anguria possono diventare ottimi…
Continua » -
Tutto sulla farina di grano duro di Saragolla, ricavata da un cereale antico e ricco di proteine
La farina di Saragolla si ricava per macinazione su pietra dell’antico Saragolla, un grano duro del genere Triticum Turgidum Durum,…
Continua » -
Sciroppo di riso, una alternativa naturale allo zucchero da scoprire
Lo sciroppo di riso è dato dalla germinazione del cereale. Contiene pertanto maltosio, uno zucchero ricco di amminoacidi e sali…
Continua » -
Dalla antica tradizione abruzzese, la farina di grano Solina
Il nostro percorso alla scoperta dei prodotti regionali tipici italiani prosegue con la farina di grano Solina, un prodotto tipico…
Continua »