Ambiente

Nel Po ancora tracce di pesticidi banditi da anni!

Una storia emblematica: stiamo ancora pagando per l’uso di pesticidi di più di un quarto di secolo fa.

Nel Po ancora tracce di pesticidi banditi da anni!

Elevata concentrazione di pesticidi nel Po

Benché siano stati banditi da anni, nel fiume Po sono ancora presenti alcuni pesticidi. Si pensi alla terbutilazina, nel 2014 risultata essere presente in oltre il 40% dei punti di monitoraggio delle acque superficiali e in quasi il 6% di quelli delle acque sotterranee. Stessa situazione per un altro pesticida: il metabolita desetil-tebutilazina. Perfino l’atrazina, bandita da ormai 25 anni, viene ancora rilevata, sebbene in concentrazioni minime.

La concentrazione di un pesticida nel Po, per essere quanto meno dimezzata, richiede almeno otto anni. Nel bacino del fiume, invece, l’atrazina non solo resta stabile, ma fa registrare anche livelli circa quattro volte superiori rispetto ai corsi d’acqua. Ciò in quanto nelle acque sotterranee non ci sono quei meccanismi di degradazione dei corsi, quindi i tempi di ricambio dell’acqua sono estremamente lenti.

A rilevare questa triste situazione delle acque del Po è l’Ispra, mediante un monitoraggio iniziato nel 2003, dal titolo “Sostenibilità ambientale dell’uso dei pesticidi – il Bacino del Po”. Lo studio rivela altresì come nelle acque del Po siano presenti anche miscele di sostanze diverse.

Anche se questi erbicidi sono banditi da anni – atrazina, simazina, alarlo – il loro smaltimento è lento. Più di quanto viene stimato quando vengono autorizzati. Per alcune sostanze considerate “estremamente preoccupanti” non c’è invece una soglia di sicurezza per la salute e per l’ambiente: si tratta delle sostanze cancerogene, mutagene e tossiche per la riproduzione (Cmr), delle sostanze persistenti, bioaccumulabili e, infine, degli interferenti endocrini. L’atrazina, per esempio, è un interferente endocrino.

In conclusione, l’Ispra con questo studio pluridecennale vuole invitare a riflettere sul fatto che l’autorizzazione dei pesticidi non deve tenere conto solo dei limiti di legge, ma anche della capacità dell’ecosistema di smaltirli e di sopportare i fattori di stress antropici.

Il fatto che nel Po ci siano ancora sostanze proibite un quarto di secolo fa, dimostra come la Natura faccia fatica a smaltirle.

Cosa sono i pesticidi

Queste sostanze chimiche sono da diversi anni utilizzate in agricoltura per proteggere le colture dagli organismi nocivi come insetti, erbe e piante infestanti, funghi e roditori. I più comuni sono:

  • Insetticidi: per combattere gli insetti dannosi alle colture
  • Erbicidi: per eliminare le piante infestanti
  • Fungicidi: per prevenire e trattare le malattie delle piante causate da funghi
  • Rodenticidi: per controllare i roditori

Dagli anni ’60 del secolo scorso vengono ampiamente utilizzati in agricoltura sia in Italia che in tutti i Paesi occidentali e non solo, per migliorare la resa e la qualità delle coltivazioni.

Tuttavia, un uso eccessivo o improprio è provato da una vasta letteratura scientifica per gli effetti negativi sull’ambiente, sulla salute umana e animale. Per questo motivo, negli ultimi anni si sta cercando di promuovere metodi di agricoltura più sostenibili e a minor impatto, come l’agricoltura biologica.

I pesticidi più pericolosi sono ormai vietati da diverse decine di anni per la loro nocività sulla salute umana e perchè alterano la biodiversità e l’ambiente

Perché sono dannosi per l’ambiente

Diverse sostanze, dopo l’entusiasmo iniziale, si sono rivelate estremamente pericolose per l’ambiente e per la salute dell’uomo, sia per chi lavora a diretto contatto con esse, che nella catena alimentare.

  • Contaminazione. I pesticidi si accumulano nel suolo, nelle acque superficiali e sotterranee, contaminando l’ambiente circostante. Possono così intossicare e uccidere organismi non bersaglio, come insetti impollinatori, uccelli, pesci e altri animali selvatici. Inoltre, possono bioaccumularsi e inserirsi lungo la catena alimentare, concentrandosi negli organismi superiori.
  • Inquinamento falde acquifere. Alcune di queste sostanze sono facilmente dilavate nel terreno e finiscono nelle falde acquifere, contaminando le riserve d’acqua potabile.
  • Riduzione della biodiversità: è stato dimostrato che sono collegati alla scomparsa di specie sensibili, causando uno squilibrio negli ecosistemi. Possono inoltre favorire lo sviluppo di resistenza negli organismi bersaglio, rendendo i pesticidi meno efficaci nel tempo
  • Effetti sulla salute umana: alcuni pesticidi sono tossici per l’uomo e possono causare problemi di salute, soprattutto per chi li manipola o li ingerisce attraverso gli alimenti contaminati.

Per questi motivi, diverse sostanze ritenute pericolose sono state dichiarate fuorilegge, e negli ultimi vent’anni è nato un nuovo modo di fare agricoltura sostenibile e ridurre l’uso di pesticidi, in favore di metodi di controllo biologico e pratiche di coltivazione più rispettose dell’ambiente.

Leggi anche:

Ultimo aggiornamento il 17 Giugno 2024 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Luca Scialò

Nato a Napoli nel 1981 e laureato in Sociologia con indirizzo Mass Media e Comunicazione, scrive per TuttoGreen da maggio 2011. Collabora anche per altri portali, come articolista, ghost writer e come copywriter. Ha pubblicato alcuni libri per case editrici online e, per non farsi mancare niente, ha anche un suo blog: Le voci di dentro. Oltre alla scrittura e al cinema, altre sue grandi passioni sono viaggiare, il buon cibo e l’Inter. Quest’ultima, per la città in cui vive, gli ha comportato non pochi problemi. Ma è una "croce" che porta con orgoglio e piacere.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×