Terapie naturali

Onoterapia, la forma di pet therapy con gli asinelli

Cos'è, come funziona e quali benefici apporta

Oggi andremo a scoprire qualcosa di più sull’onoterapia. Si tratta di una forma di pet therapy che ultimamente si sta diffondendo sempre più anche in Italia. Questa tecnica terapeutica ha come figura centrale quella degli asini, animali calmi, affettuosi e mansueti, perfetti per instaurare una relazione con soggetti che hanno bisogno di sviluppare o recuperare competenze tecniche (cognitive, linguistiche, psicomotorie) e capacità relazionali ed emozionali.

Onoterapia, la forma di pet therapy con gli asinelli

Cosa vuol dire onoterapia

Definita anche Terapia Mediata dall’Asino, si tratta di una forma di pet therapy in cui l’asino fa da mediatore tra il paziente e il suo terapeuta. Inizialmente diffusa in Francia, Svizzera e Stati Uniti, è una forma terapeutica approdata ormai anche in Italia.

L’asino è considerato un animale particolarmente adatto per finalità terapeutiche per vari motivi. Anzitutto, si tratta di un animale solido che trasmette un senso immediato di sicurezza e affidabilità. Inoltre, è un animale empatico che si lascia accarezzare tranquillamente. È dunque perfetto per entrare in contatto con bambini, anziani e soggetti fragili, in senso generale.

Etimologia

Come già detto, l’onoterapia è una forma di pet teraphy che viene realizzata instaurando un rapporto speciale tra asino e paziente. Non a caso, la parola deriva dal greco ὄνος (“ónos”), che significa, per l’appunto, asino.

Onoterapia: come funziona

Questa forma terapeutica si basa sul concetto di “role reversal”, ovvero, il paziente diventa un soggetto attivo perché è proprio lui che deve prendersi cura dell’asino. Proprio in questo sta la peculiarità dell’onoterapia, rispetto ad altre forme terapeutiche più tradizionali. Il paziente, infatti, viene di continuo stimolato ad interagire con l’animale.

Dove si svolge

L’onoterapia, per il suo essere, si svolge in luoghi demedicalizzati. In particolare, in luoghi all’aperto, come maneggi e fattorie, e comunque in luoghi dove il paziente ha modo di stare a diretto contatto con la natura.

Come si svolge il percorso

Si procede per step.

  • La prima fase è di avvicinamento e contatto, si svolge “a terra” e consiste nel cominciare ad avvicinarsi all’animale e prendere confidenza con lui.
  • Si prosegue poi con la fase di interazione, in cui il paziente comincia a prendersi cura dell’animale, eseguendo facili operazioni come la pulizia di base o la conduzione. In questo modo, i pazienti si devono concentrare per ricordare e coordinare le varie azioni da compiere. Vengono quindi stimolati sia dal punto di vista cognitivo che dal punto di vista motorio. Inoltre, in questa fase, i pazienti hanno modo di accrescere la loro autostima perché si sentono importanti e utili in quello che stanno svolgendo.
  • Contatto diretto: le attività si cominciano a svolgere a dorso d’asino, meglio se a contatto col pelo, in modo da favorire il contatto diretto con l’animale. Questa è una fase intensa in cui si vanno a stimolare le emozioni, oltre a lavorare sulla corporeità.
  • La fase del percorso si conclude con un lavoro di gruppo: vengono proposti giochi collettivi, vari tipi di percorso di diversi livelli di difficoltà. In questa fase, il rapporto non è solo tra asino e paziente ma si allarga, coinvolgendo anche terzi soggetti, come gli operatori.
onoterapia
L’asino è un animale solido, empatico, che si lascia accarezzare facilmente, consentendo di creare quella sensazione di contatto e di sicurezza necessaria in una terapia di questo tipo.

A cose serve l’onoterapia

Gli obiettivi fondamentali dell’onoterapia sono volti allo sviluppo e/o al recupero di:

  • competenze tecniche: funzioni della memoria, cognitive, psicomotorie, linguistiche…
  • capacità di relazione interpersonali, apertura all’esperienza e controllo delle funzioni emozionali

Benefici

L’onoterapia è utile sia a livello motorio che per scopi educativi e ludico-ricreativi. Rapportarsi con un altro essere vivente diverso da lui, aiuta il paziente a socializzare, aumentando così la propria autostima. Inoltre, si tratta di un modo efficace per controllare le proprie emozioni e risolvere problematiche di disagio affettivo e/o relazionale.

L’asino è, per antonomasia, un animale testardo. E se decide che una cosa non la vuole fare, non c’è verso di fargliela compiere. Di fronte a siffatta situazione, si impara quindi ad affrontare un momento di difficoltà e a gestire il senso di frustrazione.

Infine, i tempi lunghi dell’asino e la lentezza dei suoi movimenti, svolgono un effetto rilassante, riducendo così stati d’ansia e il ritmo del battito cardiaco.

A chi può essere utile l’onoterapia

Le caratteristiche dell’asino consentono di agire su vari tipi di disturbi e disabilità. Nello specifico:

  • disabilità fisica e sensoriale
  • sindrome di Down
  • ritardo mentale
  • disturbi generalizzati dello sviluppo (Autismo, Asperger)
  • sindrome da iperattività
  • disturbi dell’umore
  • disturbi della personalità
  • deficit dell’attenzione (ADHD)
  • problemi alimentari
  • disturbi dell’apprendimento (DSA)

Ed ancora, l’onoterapia è indicata anche per quei soggetti che si trovano in condizioni di disagio sociale o che soffrono di:

Onoterapia e autismo

L’onoterapia sta dando interessanti risultati nei casi di bambini autistici. Per questo, stanno anche aumentando gli studi scientifici volti ad approfondire i benefici.

L’asino, essendo calmo e mansueto, aiuta i bambini affetti da autismo a rilassarsi e a non stare sempre sulla difensiva. Inoltre, rispetto a cani e cavalli, che sono spesso irruenti, l’asino non spaventa il bambino perché è un animale calmo che sa rispettare i tempi della persona con cui sta interagendo. Ed ancora, riesce a sopportare eventuali atteggiamenti “molesti”.

SCOPRI ANCHE: Ippoterapia, caratteristiche e ambiti di impiego

Caratteristiche dell’asino

Fulcro centrale dell’onoterapia è l’asino. Un animale docile ed empatico che possiede specifiche caratteristiche morfologiche ed etologiche che lo rendono adatto per coadiuvare vari processi terapeutici.

A livello caratteriale, l’asino è un animale calmo e statico, paziente e riflessivo. È affettuoso e ama il contatto fisico. In caso di problemi, pericoli o difficoltà, non scappa ma si ferma a riflettere. Nel caso specifico dell’onoterapia, in caso di brusche reazioni da parte di un bambino autistico, non reagisce scappando. Inoltre, l’asino è anche forte, curioso e intelligente, tutte caratteristiche che infondono un senso di sicurezza e tranquillità alle persone assistite.

A livello fisico, poi, l’asino presenta delle caratteristiche particolari, come le dimensioni della testa e degli occhi rispetto al corpo, che favoriscono da parte dell’essere umano un processo di attaccamento, inducendolo a prendersi cura di lui e di altri animali aventi le medesime peculiarità.

onoterapia

Come prendersi cura di un asino

Gli asini si prestano per lo svolgimento di varie attività, da fare da terra o in movimento. Le attività più praticate sono:

  • lo spazzolamento con brusca e striglia
  • la camminata conducendo l’asino a piedi oppure su un carretto o in groppa o su un carretto
  • la pulizia di occhi e naso
  • la pulizia di zoccoli e piedi

Sono tutte attività che aumentano l’autostima del paziente, facendolo sentire importante. Inoltre, il contatto diretto con l’animale trasmette un senso di serenità, protezione e accoglienza.

Piccoli percorsi organizzati a mo’ di gimkana possono infine servire per migliorare le dinamiche di gruppo o le attività di inclusione.

Onoterapia: i professionisti che la possono praticare

Riguardo l’onoterapia, le Linee Guida nazionali hanno stabilito che: «Inserendosi con il suo temperamento tipico nella relazione educativa, il ruolo dell’asino è quello di mediare tra l’utente e le figure educative: sono équipe di lavoro multidisciplinari che si modulano in base all’intervento previsto; come può cambiare anche l’animale, perché non tutti gli esemplari sono adatti a tutti gli obiettivi. Di norma il responsabile del progetto è uno psicoterapeuta o un medico, poi sul campo possono esserci uno psicologo o un educatore professionale, sempre accompagnati dal coadiutore dell’animale: è colui che gestisce l’animale in sede di intervento, si occupa della sua cura e del percorso di addestramento, dell’eventuale trasportoAltra figura professionale è il medico veterinario responsabile della tutela e benessere animale in stretta sinergia con il coadiutore».

Tutte le predette figure devono essere appositamente formate per la gli Interventi Assistiti con gli Animali e quindi essere riconosciute dal Ministero della Salute.

Approfondimenti utili

Potrebbero interessarti anche questi approfondimenti:

Ultimo aggiornamento il 25 Ottobre 2022 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Federica Ermete

Nata a Busto Arsizio nel 1982, dopo il diploma si trasferisce a Cremona – dove vive tutt’ora – per conseguire la laurea in ambito umanistico. Sia per formazione professionale che per passione personale, i suoi ambiti di specializzazione sono l’alimentazione, la salute, il fitness di cui è appassionata anche nella vita quotidiana, ed il benessere naturale. Collabora con entusiasmo con la redazione di Tuttogreen dal giugno 2020.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×