Tutto sul papavero: proprietà, usi, ricette e controindicazioni
Guida alle proprietà, benefici, ricette e usi del papavero e dei suoi semi
Il papavero è un’erbacea fiorifera associata nella tradizione popolare a molti rimedi naturali per favorire il sonno, specie nei bambini. Scopriamone insieme tutte le caratteristiche e le proprietà.
Sommario
Origine del nome papavero
Il suo nome deriva dal latino ‘pappa’ o ‘papa’, poiché un tempo i semi di papavero venivano uniti alla pappa dei bimbi per facilitarne il riposo. Ancora oggi, in alcune regioni italiane l’infuso di semi di papavero è chiamato ‘papagna’ ad indicare proprio l’oppio misterioso che i nostri nonni usavano per conciliare il sonno.
Il papavero è una delle piante erbacee annuali più conosciute e diffuse nei campi di tutte le regioni italiane, specie in quelli di cereali. Lo si trova anche in aree abbandonate e ai margini di strade e sentieri di campagna. Un tempo era considerato un’infestante ed era chiamato ‘rosolaccio‘ che vuol dire ‘rosa dei campi’ in riferimento al suo aspetto che ricorda vagamente quello della rosa selvatica.
FOCUS: Fitoterapia, guida alle piante officinali per curarsi naturalmente
Oggi, la sua diffusione è in lento declino per via dell’uso sempre più massiccio di pesticidi e diserbanti. Considerate, dunque, che se in un campo di grano o di granoturco non si scorgono i colori sgargianti del papavero, quasi certamente quel campo è stato trattato con sostanze chimiche…
Come pianta officinale, i petali freschi e i semi di alcune specie vengono utilizzati per preparare sciroppi e bevande medicamentose. Il papavero selvatico, ad esempio, ha proprietà sedative e antispasmodiche e se ne usano i petali e le capsule vuote per fare sciroppi e tisane utili in caso di tosse, insonnia e stati di eccitazione nervosa.
A seconda della località e della tradizione popolare, questa pianta viene indicata con nomignoli e termini dialettali che variano di regione in regione e a volte di paese in paese.
In Abruzzo, ad esempio, il nome cambia a seconda della tradizione dialettale di ogni paesino: papagne (Chieti), papàmbele (L’Aquila), papàmbre (Alto Vastese, Gessopalena, Pescasseroli). E ancora: Papavere, papivere, pèpelle, papaina, pupélla, pupille, cingelacastra (Marsica), bellòneche, bionniche (Capistrello)… e così via.
Curiosità
Una curiosità molto particolare è legata allo schioccare del petalo del papavero in fiore. Posto nel pungo della mano e colpito col palmo dell’altra, lo schiocco sarebbe prova di fedeltà e di amore ricambiato. E con il colore dei fiori di papavero si otteneva una tintura rossa che un tempo veniva utilizzata dalle donne per colorare labbra e guance.
Papavero selvatico e altre specie
Come detto, il papavero è una pianta erbacea annuale che cresce fino a 60 centimetri di altezza. Il fusto è eretto, ramoso, setoloso e produce una sostanza lattiginosa. La pianta produce un bel fiore grande 5-7 centimetri, con 4 petali rosso scarlatto racchiusi inizialmente in una capsula subsferica. La capsula si schiude da maggio a giungo e in alcune regioni anche in agosto e settembre, liberando i petali stropicciati e setosi.
Scopri altre guide ai semi di:
In Italia esistono 12 specie spontanee, alcune molto rare o in forte declino. Ogni specie si distingue dall’altra per colore, forma e dimensioni. Le più comuni sono:
- Papavero da oppio (Papaver somniferum). E’ la specie coltivata come pianta officinale e ornamentale. Si utilizzano i semi aromatici prodotti dai fiori che sbocciano tra maggio e agosto. Cresce spontaneo in tutta Italia fino a 1500 metri di altitudine ed è molto diffuso in Abruzzio, tra Chieti e L’Aquila.
- Papavero setoloso (Papaver somniferum). Cresce spontaneamente nei pascoli, a ridossi di muri di recinzione e nei campi coltivati, quasi sempre come infestante. E’ molto comune sulle coste occidentali della Liguria, Calabria, Sicilia, Sardegna e Corsica. Fiorisce tra maggio e giugno.
- Papavero comune o Rosolaccio (Papaver rhoeas). Lo si ritrova come infestante nei campi di cereali non trattati chimicamente, ma anche vicino a ruderi e a ridosso di muri e steccati. Fiorisce tra aprile e settembre a tutte le latitudini italiane.
- Papavero selvatico (Papaver argemone). Nelle colture di cereali si palesa come infestante. Cresce bene su suoli pesanti, subacidi e nelle zone irrigue. E’ molto comune in tutta la pianura lombarda, in Piemonte e un po’ più raro in Toscana, Umbria, Sardegna. Fiorisce tra maggio e giugno.
- Papavero alpino (Papaver rhaeticum). Si diffonde nei campi ghiaiosi da 1800 a 3020 metri di altitudine. E’ molto comune sulle Alpi orientali, dalle Giulie alle Grigne. Fiorisce tra luglio e agosto.
- Papavero giallo (Glaucium flavum). E’ detto anche Papavero delle dune o Papavero cornuto. In passato i suoi semi si usavano per produrre olio per le lampade e sapone.
Papavero proprietà
A questa pianta erbacea sono collegate proprietà cosmetiche, in particolare per cura della pelle e del viso. Il suo maggiore utilizzo in fitoterapia, però, è come sedativo molto efficace per conciliare il sonno. I petali di contengono alcaloidi, sostanze mucillaginose e antocianine che conferiscono il colore rosso ai petali. In erboristeria si utilizzano per le spiccate proprietà narcotiche, calmanti, decongestionanti ed espettoranti.
Si raccolgono in estate durante il periodo della fioritura. Vengono essiccati in un posto ventilato e caldo e riposti in barattoli di vetro scuro o in sacchetti di carta. Quelli comprati in erboristeria invece, devono conservare il color rosso scuro ed essere leggermente umidi.
I semi di papavero, invece, sono ricchi di acidi grassi, proteine, sali minerali e vitamina E. Sono utilizzati come rimedio naturale contro ansia e come cibo antistress, avendo un blando effetto sedativo e calmante derivato dagli alcaloidi, una proprietà che li rende un alleato naturale nelle medicine alternative.
Contengono fitosteroli, che aiutano ad abbassare il colesterolo nel sangue.
Semi di papavero
I semi di papavero si ricavano dalla pianta del papavero comune o rosolaccio (Papaver rhoeas). Sono di due tipi, neri e bianchi, ma le loro proprietà non cambiano a seconda del colore. Come tutti i semi oleosi, sono una ricca fonte di grassi e proteine ma sono anche una riserva di manganese, calcio, acido linoleico (ovvero Omega 6) e vitamina E.
L’apporto calorico non è indifferente: il loro consumo non è consigliato per chi segua una dieta ipocalorica. Sebbene durante la lavorazione dei semi di papavero la concentrazione di questi alcaloidi venga consistentemente abbattuta, il loro consumo non è indicato per donne di gravidanza, bambini e soggetti con problemi respiratori.
Papavero usi e applicazioni
Le parti edibili e medicamentose della pianta, come detto, sono petali e semi. Questi si possono utilizzare sotto forma di tintura madre, infusi, decotti e sciroppi dal potere decongestionante e sedativo.
- Infuso rilassante: lasciate macerare 5-6 grammi di petali in acqua bollente per 10 minuti. Filtrare e bere in caso di insonnia o per conciliare il sonno in bambini e anziani. Sempre a scopo sedativo è possibile utilizzare anche la tintura madre (40-45 gocce) prima di andare al letto.
- Sciroppo per tosse e pertosse: mettete in infusione 35 grammi di fiori di papavero con mezzo litro di acqua bollente per 10 minuti. Unite 600 gr di zucchero di canna e cuocete sul fuoco mescolando fino ad ottenere una miscela densa.
- Sciroppo espettorante e decongestionante: mettete a macerare 20 grammi di petali di papavero in 100 grammi di alcool a 60° per 5 giorni. Filtrata con un panno e aggiungete 100 grammi di acqua. Lasciate riposare per un’ora. Assumere 2 o 3 bicchierini di sciroppo al giorno fino a guarigione.
- Acqua di bellezza: lasciate sobollire una manciata di petali freschi in manciata di petali freschi in 300 grammi di acqua per 15 minuti. Filtrata e utilizzate l’infuso tiepido per la detersione del viso o applicato mediante l’uso di garze sterili.
A proposito di tosse o raffreddore, ecco altri consigli utili:
- Rimedi naturali contro il raffreddore
- Come curare il mal di gola in modo naturale
- Rimedi per la tracheite
- Curare la tonsillite
- Sinusite: rimedi naturali
- Influenza: come prevenirla in modo naturale
- Rimedi naturali per la tracheite
Papavero controindicazioni
Nonostante il papavero nostrano e il papavero da oppio appartengono alla stessa specie, quello da oppio è ricco di sostanze pericolose (morfina, codeina e papaverina). Dunque, se l’utilizzo della varietà nostrana può considerarsi innocuo, a patto di non superare i 5-6 grammi di petali al giorno, quello da Oppio no. Nei soggetti sensibili l’uso del papavero può provocare reazioni allergiche o nausea. In tutti i casi, è sempre bene evitare il fai-da-te e chiedere consiglio al proprio medico di fiducia.
Papavero ricette
In cucina si utilizzano sia le foglie, i semi e i germogli teneri di papavero, raccolti a inizio Primavera. Questi ultimi, sono molto buoni in insalata, con olio e succo di limone. Si abbinano altrettanto bene in misticanza con ad altre erbe di campo spontanee come cicoria, tarassaco e ortica.
Le foglie mature delle rosette basali si cucinano come gli spinaci, magari in abbinamento a bietole selvatiche e profumate con timo, dragoncello, rosmarino, origano, maggiorana ecc. Sempre le foglie cotte possono essere un ottimo ripieno per tortelli e ravioli. I semi di papavero, infine, si abbinano meravigliosamente ad impasti di pizza, pan brioche, pane integrale e cracker.
Ultimo aggiornamento il 20 Maggio 2022 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.