Parco del Delta del Po, un luogo magico poco conosciuto tra Veneto e Romagna
Il Parco del Delta del Po, questo sconosciuto. Eppure rientra in una delle tante ricchezze naturalistiche del nostro Paese. Scopriamolo meglio in questa mini-guida.
Sommario
Il Parco del Delta del Po è un parco regionale che si estende tra Emilia-Romagna e Veneto, sebbene principalmente nella prima Regione, con 54mila ettari. E’ stato istituito nel 1988, entrando a far parte, il 2 dicembre 1999, dei Patrimoni dell’Umanità dell’UNESCO.
Vediamo quali sono le sue principali attrazioni, soprattutto dal punto di vista culturale e naturalistico.
Parco del Delta del Po: tra storia e cultura
Partendo da sud, è facile notare come il Parco del Delta del Po offra un patrimonio culturale tra i più interessanti dell’Emilia Romagna. Basta annoverare l’abbazia di Pomposa, la regione lagunare di Comacchio, la basilica di Sant’Apollinare in Classe poco fuori Ravenna. Testimonianze storiche ed artistiche fuori dal tempo, da visitare almeno una volta nella vita.
Ma la regione offre tante piccole perle da scoprire anche nella porzione veneta. Oltre al (relativamente) noto Museo Archeologico di Adria, in provincia di Rovigo, esistono diversi musei che ci aiutano ad immergerci nella cultura e nella storia della regione del delta.
Tra questi, va segnalato il Museo Regionale della Bonifica di Ca’ Vendramin, nel comune di Taglio di Po, anch’esso situato in provincia di Rovigo. Ubicato all’interno di un ex-impianto idrovoro operativo fino a fini anni ’60, offre un percorso museale unico nel suo genere, essendo una testimonianza vivente del vecchio sistema delle idrovore che garantiva la vivibilità del luogo.
SCOPRI TUTTO SU: Parchi Nazionali e Parchi Naturali Italiani: quanti e dove sono?
La fauna del Parco del Delta del Po: meraviglia di natura
Molto variegata la fauna presente nella zona: 374 specie di vertebrati, di cui 297 specie di uccelli. Di queste, 146 sono nidificanti, pari a 35mila individui, mentre 151 sono svernanti, altri 55mila. Tra le specie più rare vanno menzionate il fenicottero maggiore, la spatola, il marangone minore, e altre come il mignattaio, il tarabuso, il fraticello, il falco di palude e il mignattino piombato.
Quanto ai mammiferi, nel Parco sono presenti 41 varietà. Tra queste vanno ricordate il cervo nobile, il daino, la volpe, l’istrice, la puzzola e lo scoiattolo.
Di tutto rispetto anche la flora. Tra gli alberi risaltano i salici e i pioppi, fra gli arbusti la biangola, e nei prati spuntano i ciuffi di carice spondicola, la campanella maggiore e il giunco fiorito. Non mancano particolari specie di orchidee.
GUARDA I: 20 giardini botanici più belli del mondo
Alcune attività consigliate
I visitatori, oltre che apprezzare le ricchezze naturalistiche, possono svolgere anche varie attività. Vengono proposte infatti diverse iniziative didattico-ricreative all’interno della cornice di questo parco naturale.
Molteplici le attività da poter svolgere: da una semplice passeggiata in bicicletta sugli argini dei sei rami del Po o su uno dei tanti percorsi ciclabili della zona ad un’escursione in barca o in canoa per i più sportivi.
Per i fanatici delle fotografie, sono diversi i punti dove poter scorgere stupendi panorami o immortalare splendide specie animali o faunistiche. Non mancano anche possibilità di birdwatching.
Ulteriori approfondimenti
Ecco infine anche altri articoli a tema che ti potrebbero interessare:
- Mini-guida al campeggio coi bambini
- Hotel Biologici in Italia
- Agriturismi Biologici in Italia
- Turismo responsabile: sai cosa vuoi dire, concretamente?
- Eco-vacanze in un ostello di roulotte riciclate
- Gli eco-gadget imperdibili per chi fa campeggio
- Turismo sostenibile: le regole di base
- Ciclo-turismo, ovvero come farsi una perfetta vacanza in bici
- Glamping: che cos’è e dove si fa in Europa
Ultimo aggiornamento il 29 Maggio 2024 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.