Viaggi e vacanze

Tutto sul Parco nazionale del Pollino

Scopriamo la ricchissima vegetazione e la fauna di questo parco nazionale Italiano

Il Parco nazionale del Pollino, compreso tra le province di Potenza, Matera e Cosenza fra Basilicata e Calabria, offre una vista mozzafiato che si estende dalle alte vette del Dolcedorme e del Cozzi di Pellegrino alle acque del Tirreno e dello Jonio, continuando lungo il massiccio montuoso calabro-lucano del Pollino e dell’Orsomarso. Andiamo a scoprirlo meglio insieme.

Tutto sul Parco nazionale del Pollino

Che cos’è il Parco nazionale del Pollino

Tra i parchi naturali italiani, quello del Pollino è il più grande. Comprende diversi massicci montuosi che appartengono all’Appennino meridionale calabro-lucano e raggiungono un’altitudine di oltre 2.200 m: il Massiccio del Pollino, i monti dell’Orsomarso e il monte Alpi. Hanno diversi suoi altopiani, particolarmente suggestivi e rigogliosi.

Il parco si estende dal Mar Tirreno al Mar Ionio, ed è un’area protetta, che si estende per ben 2 milioni di ettari, comprende 56 comuni, di cui 32 sono dislocati in Calabria e 24 in Basilicata. Interessa le province di Potenza, Matera e Cosenza.

Immenso e incontaminato, il territorio protegge specie vegetali rare e di grande valore scientifico, tra cui il Pino loricato che ne è l’emblema, e una fauna caratteristica.

Cosa fare al Parco nazionale del Pollino

Le attività presenti nel parco sono gestite da varie cooperative ed associazioni o privati, quasi sempre giovani entusiasti, che cercano di proporre un turismo il più possibile sostenibile, ed al contempo valorizzare lo splendido territorio lucano, costituendo anche un esempio di imprenditoria giovanile.

Cercate i vari siti che propongono le loro offerte nel Parco del pollino. L’elenco di cose da fare è lungo.

  • Trekking. Una delle attività più comuni per visitare questo grande parco è fare trekking. Ci sono percorsi adatti a tutti i livelli di allenamento, dai più facili che potrete intraprendere con i bambini a quelli più difficili per veri esperti, e oltre i 2000 m, sulle vette del Massiccio del Pollino, come Serra di Crispo o Serra delle Ciavol. Uscendo dal parco si raggiunge la costa di Maratea per un’esperienza escursionistica sul mare.
  • Ciaspolate. Anche d’inverno, con le racchette da neve, sono possibili ciaspolate, di giorno e anche di sera per scoprire un paesaggio incantato in notturna.
  • Bici. Ci sono sentieri e percorsi dedicati agli appassionati di MTB e downhill adatti a tutti i livelli.
  • Acquatrekking. Potrete anche praticare acquatrekking, percorrendo i fiumi Mercure e Lao con canoe o gommoni nei tratti più semplici. Un’attività, questa che può essere fatta da tutta la famiglia e dai bambini in sicurezza, per scoprire la ricca natura e gli animali che girano attorno a questo mondo fluviale.
  • Canyoning e rafting. Il fiume Lao in alcuni punti presenta delle gole e dei tratti più stretti, e anche delle rapide, nel Canyon del Raganello, dove i più esperti potranno fare rafting e canyoning.
  • River tubing. Tra Viggianello e Rotonda, poi, è possibile praticare sul fiume anche il tubing, ovvero discendere le acque del Mercure e del Lao su delle ciambelle gonfie.

Ricordatevi di attrezzarvi con mappa del parco, uno zaino con abbigliamento adatto a varie temperature e eventuale pioggia, una borraccia piena d’acqua e una crema solare per proteggere la pelle. Alcuni alimenti energetici come snack energetici e barrette, o un pranzo al sacco. Sappiate che comunque all’interno del Parco ci sono paesi e locande dove alloggiare e mangiare.

Parco Nazionale del Pollino

La mappa del Parco del Pollino

Trovate le mappe del parco con gli itinerari per il trekking e la MTB nei vari centri informazioni dislocati nei Comuni all’interno del Parco e nei due infopoint, oppure trovate l’elenco dei punti vendita su Internet nella sezione ‘carte dei sentieri’ dei siti ufficiali dedicati al parco (https://parconazionalepollino.it/vivere-il-parco-new/gli-itinerari/carte-dei-sentieri) e l’elenco dei sentieri dei due versanti, calabro e lucano, con i nomi ufficiali CAI sul sito: https://parcopollino.it/sentieri-sul-versante-lucano/ e su https://parcopollino.it/sentieri-sul-versante-calabro/

Potete recarvi all’info point di Rotonda o di Castrovillari, aperti solo la mattina per avere altre ionformazioni su itinerari e attività da fare nel parco.

Nel 2015 il Parco è entrato a far parte della Rete europea e globale dei Geoparchi sotto l’egida dell’UNESCO che, rispettivamente nel 2017 e nel 2021, ha inserito la Faggeta Vetusta di Cozzo Ferriero e la Faggeta Vetusta del Pollinello nel Sito transnazionale delle “Antiche Faggete Primordiali dei Carpazi e di altre regioni d’Europa”, proclamandole Patrimonio Mondiale.

Cosa vedere nel Parco nazionale del Pollino

In questo ampio parco sito al confine tra Calabria e Basilicata, sono presenti un’ampia varietà di paesaggi naturali, dalla montagna al mare.

Per chi desidera trascorrere del tempo nel parco, ci sono diverse attività che permettono di godere delle sue attrattive.

  • Trekking tra le montagne del massiccio del Pollino, la catena montuosa più alta dell’Italia meridionale, con vette che superano i 2000 m di altitudine. Gli escursionisti possono approfittare dei numerosi sentieri che attraversano le montagne per esplorare la natura selvaggia della zona, sia in estate che in inverno.
  • Escursioni tra le faggete vetuste del parco, che ospitano l’albero simbolo del parco, il Pino loricato, oltre ad una grande varietà di altri alberi, tra cui faggi, querce e pini. Si tratta di due faggete antiche, oggi patrimonio UNESCO, la faggeta di Cozzo Ferriero e di Pollinello. Gli amanti della natura potranno osservare uccelli e animali selvatici, come cervi e cinghiali, nel loro habitat naturale.

parco nazionale del Pollino

  • Canyoning lungo il canyon del Raganello, uno dei siti più spettacolari e suggestivi del parco, con le sue pareti calcaree alte oltre 400 m. Si può esplorare seguendo un sentiero escursionistico che costeggia il fiume Raganello. Interessante anche la ‘Cascata sul Lao’, con i suopi 120 m seconda solo a quella delle Marmore.
  • Nuoto, snorkeling e altri sport acquatici, poiché il Parco si estende anche sulla costa, è interessante passare del tempo sulle spiagge di sabbia fine e nuotare nelle acque cristalline del Mar Jonio e del Mar Tirreno.
  • Visite culturali: questo è un territorio ricco di storia e cultura, con villaggi interessanti e siti archeologici poco conosciuti da visitare per scoprire la storia delle popolazioni italiche, romane come Civita, siti della Magna Grecia. Interessante anche la scoperta della cultura arbëreshe, che ha mantenuto vive tradizioni, costumi e lingua, fondando paesi come Acquaformosa, San Basile, Lungro, Plataci, Frascineto, San Costantino Albanese e San Paolo Albanese. Si tratta di zone in cui si insediarono nel 1470 e il 1540 alcune famiglie e milizie albanesi per fuggire ai Turchi, guidate dal condottiero Giorgio Castriota Skanderbeg.

Cascate del Pollino

Nel parco sono presenti diverse cascate, ma la più famosa è probabilmente quella alta 120 m sul Lao. Situata sulla riva destra del fiume, questa cascata è considerata una delle più alte d’Italia.

Circondata da una vegetazione rigogliosa, è raggiungibile tramite un sentiero poco difficile, che inizia vicino al villaggio di San Lorenzo Bellizzi.

La vista della cascata è spettacolare, soprattutto durante i mesi primaverili, quando lo scioglimento delle nevi e le forti piogge aumentano la portata d’acqua. In estate, ci si può anche concedere un bagno rinfrescante nel fiume Lao, che scorre sotto la cascata.

Lago del Pollino

Il Lago di Pollino è un lago artificiale situato nel parco, vicino a Senise, in Basilicata. È stato creato negli anni ’60 per approvvigionare l’acqua alle colture della regione e per generare energia elettrica.

Grande circa 10 kmq, e profondo fino a 50 m, è circondato da montagne e foreste, che lo rendono  una meta ideale per le escursioni e per il relax.

Si può noleggiare una barca per navigare sul lago, così come prendere il sole lungo le rive che hanno diverse spiagge sabbiose, ed è possibile anche nuotare e pescare trote, lucci e lasche.

Questo lago è anche meta dei birdwatcher perché ospita anche una notevole varietà di uccelli, tra cui aironi, aquile e falchi.

Le attività per bambini nel Parco nazionale del Pollino

In famiglia, con i bambini si possono fare diverse escursioni nel Parco, selezionando i percorsi più semplici, di massimo 2 ore di durata (Monte Pollinello, Belvedere di Ruggio, lungo il fiume Peschiera a Bosco Magnano, le faggete della Montagna di Grasta, la Cerreta di Bosco Difesa). Ce ne sono diversi, ma per pianificare bene potete anche rivolgervi a guide esperte del territorio, per proporvi un’escursione adatta ad una famiglia anche da svolgersi in più giorni.

Parco Nazionale del Pollino

Ma, i ragazzi e i più piccoli possono partecipare anche a campi estivi di scoperta del territorio naturale e fare campi scuola con i professori, a volte con bivacco, in varie zone del Parco.

Parco nazionale del Pollino: una vegetazione ricchissima

La vegetazione particolarmente ricca di questo parco lucano, varia a seconda dell’altezza dei punti che state visitando.

Sui 700-800 m, per esempio, prevale la macchia mediterranea con i lecci, i lentischi, i ginepri, i corbezzoli, le roverelle; oltre i 1100 m troverete diverse varietà di querce, castagni, carpini, aceri, ontani napoletani, mentre fino a quasi 2000 m a farla da padrone sono le faggete, gli agrifogli e le foreste di abeti bianchi.

Questo parco è anche ricco di piante officinali come: il tarassaco, la cornetta dondolina che è un ottimo cardiotonico, la ginestra minore dalle notevoli qualità diuretiche, l’iperico o erba di San Giovanni molto efficace come antisettico per piaghe e scottature ecc.

Quali sono gli animali del Parco nazionale del Pollino

Anche la fauna è molto ricca e variegata. Per i mammiferi, per esempio, sono presenti tutte le specie più rilevanti dell’Appennino: come cavalli, cinghiali, moscardini, scoiattoli meridionali, istrici, lupi, ghiri, caprioli, martore, puzzole, gatti selvatici.

Anche i pipistrelli trovano un habitat molto adatto a loro all’interno del parco, e infatti sono presenti con varie specie dal miniottero al molosso del Cestoni, dal vespertillo maggiore al vespertillo dei Capaccini.

Come arrivare al Parco nazionale del Pollino

Per arrivare in auto potete prendere l’autostrada A3 e poi la SS 19 che collega molti comuni immersi nel parco.

Invece, se viaggiate con il treno invece potete partire dalle stazioni di Sapri in Campania; Scalea, Paola, Roggiano-Scalo, San Marco Argentano, Trebisacce e Sibari in Calabria e Policoro e Maratea in Basilicata.

Per chi vuole raggiungere l’Ente Parco, deve arrivare a Rotonda (PZ), dove troverà anche l’eco-museo del parco, oltre alla sede, nel complesso monumentale di Santa Maria della Consolazione, oppure la sede di Palazzo Gallo, a Castrovillari (CS).

Dove dormire nel Parco Nazionale del Pollino

Nel parco ci sono diverse strutture che offrono spazi per dormire e piantare la tenda, dai camping ai B&B agli agriturismi e pure degli hotel. Cercate vari siti, vi offriranno un elenco esaustivo adatto add ogni tasca, per sportivi e famiglie, single e coppie.

Per periodi di pernottamento più lunghi vi consigliamo gli agriturismi biologici Fattoria di Arieste a Cirella Diamante (CS), La Garavina a Terranova di Pollino (PZ) e la Masseria Cardillo a Bernalda (MT).

Il sito ufficiale del Parco nazionale del Pollino

Per saperne di più andate sui due siti ufficiali del parco dove troverete tutte le informazioni che vi servono per pianificare la vostra visita: parcopollino.it e parconazionalepollino.it

Parco Nazionale del Pollino

Qual è il Parco nazionale più grande d’Italia

Il Parco nazionale del Cilento e Vallo di Diano in Campania, con i suoi 178mila ettari, è il più grande parco nazionale d’Italia per estensione.  Al secondo posto si trova il Parco nazionale del Pollino, sempre in territorio calabro. Ed al terzo il Parco nazionale del Gran Sasso e Monti della Laga , con 141mila ettari.

Al Nord Italia il più grande è il Parco nazionale dello Stelvio, che si estende per 130mila ettari.

Altri parchi nazionali da scoprire

Non perdetevi le nostre guide di dettaglio sui migliori parchi nazionali e naturali del nostro paese.

Ultimo aggiornamento il 24 Ottobre 2024 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×