Quali sono le piante che fioriscono a febbraio
Ecco le piante che preannunciano la primavera e come prendersene cura
Febbraio è un mese di transizione: mentre l’inverno è ancora presente, la natura inizia a risvegliarsi, regalandoci i primi segni di primavera. Anche in questo periodo, alcune piante delle nostre latitudini e diverse specie tropicali, se coltivate in casa. possono offrire fioriture spettacolari, colorando giardini, balconi e persino interni domestici. Scopriamo quali sono le piante che fioriscono a febbraio e approfondiamo come curarle grazie ai consigli di un giardiniere esperto, per ottenere una fioritura lunga e vigorosa.
Sommario
Quali sono le piante che fioriscono a febbraio: precursori della primavera
Febbraio è il mese in cui alcune piante rustiche e resistenti cominciano a fiorire, sfidando il freddo e portando una ventata di colore. Con la sua promessa di primavera, questo è un mese in cui la natura comincia a risvegliarsi. Con le giuste cure e attenzioni, è possibile godere di fioriture straordinarie, sia in giardino che dentro casa, trasformando questo periodo di attesa in un’esplosione di colori e profumi.
Ecco le varietà più comuni che fioriscono proprio a febbraio:
- Primula (Primula vulgaris). È una delle prime piante a fiorire, simbolo della rinascita primaverile. I suoi fiori dai colori vivaci – giallo, rosa, rosso, viola – sono perfetti per aiuole, bordure o vasi. Si consiglia di posizionarla in una zona soleggiata o a mezz’ombra e mantenere il terreno umido ma ben drenato, per evitare ristagni. Inoltre, è opportuno rimuovere i fiori appassiti per favorire nuove fioriture.
- Mimosa (Acacia dealbata). L’albero è inconfondibile, per via dei suoi grappoli di piccoli fiori a pallina gialli e profumati, ed è il simbolo della festa della donna, che cade l’8 marzo. La fioritura, però, inizia già a febbraio, soprattutto nelle regioni miti. Questo albero ama il sole ed i climi temperati e va protetta dal gelo intenso. Richiede un terreno ben drenato. Va anche potata leggermente dopo la fioritura, per mantenerla in forma.
- Crocus. Questi piccoli bulbi annunciano la primavera con i loro fiori eleganti, nei toni del viola, bianco e giallo. Perfetti per giardini e prati fioriti, ma anche per vasi su balconi, devono essere piantati in autunno in un buca di 4-5 cm di profondità, in un vaso con terreno ben drenato. Durante la fioritura, assicuratevi che il terreno rimanga umido, ma evitate sempre i ristagni d’acqua.
- Elleboro (Helleborus orientalis). Ancora protagonista dell’inverno, continua a fiorire anche a febbraio. La varietà Elleboro orientale è particolarmente apprezzata per i suoi fiori che spaziano dal bianco al viola intenso. Deve essere sistemata in una posizione semi-ombreggiata ed il terreno deve essere mantenuto umido, ma ben drenato. Proteggete le radici dal gelo con una pacciamatura spessa.
- Forsizia (Forsythia). Questo arbusto regala una cascata di fiori gialli che sbocciano sui rami ancora spogli, portando luce e colore nei giardini. Piantaatela in pieno sole e in un terreno ben drenato e dopo la fioritura, potate i rami per stimolare la crescita e la fioritura dell’anno successivo.
- Viola del pensiero (Viola tricolor). Piantina resistente dai fiori colorati, continua a fiorire anche a febbraio, decorando giardini e balconi. Richiede un terreno ricco di nutrienti e umido, ma senza ristagni. Ama il pieno sole ma sopporta bene anche la mezz’ombra. Rimuovete i fiori appassiti.
- Giacinto (Hyacinthus orientalis). Fiori profumati in tonalità vivaci come blu, rosa e bianco.
- Piè di gallo (Eranthis hyemalis). Questa erbacea perenne fa piccole fioriture gialle che spuntano dal terreno innevato. Necessita di un terreno fresco, ben drenato e ricco di humus, ma non argilloso o troppo compatto, che causa ristagni idrici e marciume dei bulbi. Se necessario, migliorate il drenaggio del suolo mescolandolo con sabbia e compost organico. Durante la stagione di crescita (autunno e inverno), è consigliato tenere il terreno moderatamente umido, specialmente in periodi di siccità. In estate, quando la pianta entra in dormienza, per cui vanno ridotte le annaffiature e bisogna far asciugare il terreno.
- Anemone dei boschi (Anemone blanda) Questa perenne ha fiori simili a margherite nei toni del blu, bianco e rosa. Rustica e facile da coltivare, è perfetta per bordure, tappeti fioriti e giardini naturali. Apprezza la mezz’ombra anche se può crescere in pieno sole, ma il terreno deve restare sempre fresco, ma non tollera ristagni d’acqua. I tuberi vanno immersi in acqua 3-4 ore per favorire la germinazione in autunno (settembre-novembre) e poi interrati a 5-8 cm di profondità, con la parte appuntita verso il basso, distanti circa 10 cm. Apprezza un po’ di compost in autunno o all’inizio della primavera per fornire nutrienti. Dopo la fioritura, fate seccare naturalmente le foglie per far immagazzinare energia ai tuber per l’anno successivo.
- Bulbi Muscari (Muscari armeniacum). Dai caratteristici fiori a grappolo, solitamente blu intenso, ma talvolta bianchi o viola intenso, devono essere piantati in autunno per fiorire in marzo-aprile. Facili da coltivare, crescono bene sia in pieno sole che in mezz’ombra. Per una fioritura più abbondante è preferibile una posizione soleggiata, ma tollerano anche una leggera ombra, limitando i fiori. Prediligono un terreno ben drenato con sabbia o misto a ghiaia per evitare ristagni d’acqua. Vanno fertilizzati con del compost o materiale organico ricco di fosforo e potassio per migliorare la fioritura, ed in autunno con del fertilizzante a lenta cessione specifico per bulbose.
- Camelia (Camellia japonica). Questo affascinante arbusto con fiori grandi in tonalità di rosa, rosso o bianco preferisce la mezz’ombra o un’ombra luminosa, ma non ama il sole diretto nelle ore più calde Necessita di un terreno acido, ben drenato e ricco di sostanza organica, che deve essere tenuto umido ma non inzuppato, usando acqua non calcarea (piovana). Si consiglia di usare un fertilizzante per piante acidofile in primavera e fine estate. Va protetta dai venti gelidi o dal gelo intenso mediante pacciamatura e dopo la fioritura, è bene eliminare i rami secchi o danneggiati per mantenere la forma. Non disturbare la pianta durante la formazione dei boccioli (autunno-inverno).
- Amamelide (Hamamelis). Arbusto rustico molto resistente al freddo, adatto a climi temperati e invernali, ha fiori filiformi gialli, arancioni o rossi ideale per giardini boschivi. Predilige il sole o la mezz’ombra, ma non l’ombra fitta. Necessita di un terreno acido o neutro, ricco di humus, fresco e ben drenato. Va annaffiato frequentemente per lasciare il terreno leggermente umido, soprattutto in estate, pur evitando i ristagni. Concimate in autunno o primavera ed eliminate solo i rami secchi o danneggiati dopo la fioritura.
- Dafne (Daphne odora). Piccoli fiori rosa o bianchi, intensamente profumati, su un fogliame compatto e sempreverde.
- Cotogno giapponese (Chaenomeles japonica). Fiori rossi, arancioni o rosa che sbocciano sui rami spogli.
- Mahonia(Mahonia aquifolium). Sempreverde con grappoli di piccoli fiori gialli.
- Viburno(Viburnum tinus). Arbusto sempreverde che produce fiori bianchi o rosa pallido.
- Ribes sanguineum. Arbusto rustico con fiori rosa o rossi a grappolo.
- Loropetalum (Loropetalum chinense). Fiori sfrangiati rosa vivo o rossi che sbocciano su un fogliame sempreverde.
- Corniolo (Cornus mas). Fiori gialli che compaiono sui rami ancora spogli.
- Gelsomino invernale (Jasminum nudiflorum). Rami spogli decorati da delicati fiori gialli.
- Caprifoglio d’inverno (Lonicera fragrantissima). Fiori bianchi profumati che sbocciano già a febbraio.
- Clematide (Clematis cirrhosa). Rampicante semi-sempreverde con fiori campanulati bianchi o crema
- Pieris japonica. Piccoli fiori bianchi a grappolo su un elegante arbusto sempreverde.
Con la giusta cura – esposizione alla luce, annaffiature regolari e concimazioni appropriate – queste piante garantiranno fioriture spettacolari per tutta la primavera.
Piante tropicali che fioriscono a febbraio: un tocco esotico in casa
Se il freddo limita le fioriture all’esterno, all’interno delle nostre case è possibile coltivare piante tropicali che regalano fiori spettacolari anche in febbraio. Ecco alcune delle varietà più affascinanti:
- Orchidee (Cymbidium). Le orchidee della varietà Cymbidium hanno fiori eleganti e colori vivaci, e sono una scelta ideale per aggiungere un tocco tropicale agli ambienti interni. Hanno bisogno di un luogo luminoso, ma vanno sistemate lontano dalla luce diretta del sole. Anche la temperatura deve essere costante, compresa tra i 18 e i 24°. Amano l’umidità e vanno innaffiate quando il substrato è asciutto ma spruzzate frequentemente sulle foglie.
- Anthurium. Con i suoi fiori cerosi e le foglie lucide, l’anthurium è una pianta d’appartamento molto decorativa, in grado di fiorire anche durante l’inverno. Ama la luce indiretta e l’umidità elevata. Nebulizzare regolarmente le foglie e collocare la pianta lontano da correnti d’aria fredde.
- Kalanchoe (Kalanchoe blossfeldiana) Questa pianta grassa succulenta produce piccoli fiori colorati in tonalità che vanno dal rosso al giallo, dal rosa al bianco. Fiorisce spesso in inverno, aggiungendo allegria agli interni. Ha bisogno di un luogo luminoso e di annaffiature moderate, quindi aspettate che il terreno si asciughi prima di irrigare di nuovo.
- Begonia. Alcune varietà, come la Begonia rex o la Begonia elatior, possono fiorire anche in inverno se sono coltivate in casa. I loro fiori sono vivaci e molto decorativi. Hanno bisogno di un ambiente luminoso e di una temperatura costante sopra i 15°. Evitate di bagnare le foglie durante l’innaffiatura.
- Uccello del paradiso (Strelitzia reginae). Questa pianta tropicale elegante, famosa per i suoi fiori che somigliano a un uccello in volo, può fiorire anche in inverno in ambienti interni ben curati. Necessita di molta luce, anche diretta, e temperature superiori ai 15°. Annaffiate con moderazione, evitando i ristagni.
Piante spontanee che fioriscono a febbraio
Il piccolo Bucaneve (Galanthus) dai fiori bianchi pendenti, simbolo del risveglio invernale, ‘sbuca’ dalla neve di febbraio, ma nei prati può aprire le sue corolle a fine mese nei climi più miti del sud Italia già il Tarassaco (Taraxacum officinale) e la Viola mammola (Viola odorata), dai fiori viola intensamente profumati, tipici dei boschi.
Consigli generali per una fioritura lunga e colorata
Per garantire fioriture abbondanti e durature, è essenziale seguire alcune accortezze, sia per le piante da esterno che per quelle d’appartamento:
- Posizione: le piante devono avere una corretta esposizione per ricevere la giusta luce. Le specie da interno necessitano di luce diffusa, mentre quelle da esterno preferiscono spesso il sole diretto
- Irrigazione moderata: con il freddo non è richiesta molta acqua, ed è importante evitare ristagni, che possono causare marciumi radicali
- Concimazione: sono consigliati dei fertilizzanti specifici per la fioritura, ricchi di fosforo e potassio, per stimolare lo sviluppo dei fiori
- Pulizia regolare: le foglie secche ed i fiori appassiti devono essere rimossi, per favorire la crescita di nuovi boccioli
- Protezione dal freddo: per le piante da esterno, meglio pacciamare o sistemare a protezione delle radici dal gelo dei teli protettivi TNT
Foto di copertina di Morgane Le Breton su Unsplash
Piante che fioriscono in inverno
Potrebbero interessare questi articoli sulle piante che fioriscono nella stagione invernale:
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.