Quali sono le piante che fioriscono a giugno
Sono molte le piante che regalano fioriture spettacolari nei primi mesi estivi
Vi proponiamo una guida completa sulle piante che fioriscono a giugno, dalle piante ornamentali più comuni a quelle insolite, dalle piante grasse alle erbe aromatiche, passando per le piante selvatiche e gli alberi da frutto. Potrete così scegliere le varietà che meglio si adattano al vostro giardino, balcone o spazio verde!
Sommario
Piante ornamentali con fioriture spettacolari
Giungo è il mese in cui il lavoro di tutto l’anno in giardino e nell’orto dà finalmente i suoi frutti. Nella luce delle sue giornate sempre più lunghe, la natura finalmente offre i suoi frutti con generosità.
- Rose. Regalano fioriture meravigliose a giugno. Sono disponibili in tantissime varietà, dalle classiche rose rosse alle varietà profumate come le rose inglesi David Austin. Prediligono il pieno sole. Necessitano di annaffiature regolari, specialmente in estate, evitando ristagni d’acqua. Si consiglia di concimare con fertilizzanti specifici dopo la prima fioritura, operazione essenziale per mantenerle sane e promuoverne la fioritura.
- Ortensie. Fioriscono in tonalità che vanno dal blu al rosa, al bianco, in base al pH del terreno, con fiori grandi e vistosi. Hanno bisogno di un terreno umido e ben drenato, e, per ottenere fiori blu, deve avere un pH acido. Preferiscono l’ombra parziale o la luce indiretta, potete metterle in pieno sole nelle regioni più fresche. Annaffiate abbondantemente, soprattutto nei periodi caldi. È meglio concimare in primavera con fertilizzanti per acidofile.
- Gelsomino (Jasminum officinalis). Con i suoi fiori bianchi piccoli e profumatissimi, è il rampicante ideale per pergolati o muri. Ama il sole pieno e richiede un terreno ben drenato e ricco di sostanze organiche. Bisogna potarla leggermente dopo la fioritura per mantenere la forma compatta. Vuole delle annaffiature regolari, soprattutto durante la fioritura.
- Lavanda. Con le sue spighe lilla e il profumo inconfondibile, la lavanda è perfetta anche per bordure o giardini mediterranei. Piantatela in pieno sole, su terreni ben drenati e poveri di nutrienti. Non richiede molta acqua. Annaffiate duqnue molto poco, perchè è una pianta resistente alla siccità. Tagliate i fiori secchi per favorire una seconda fioritura.
- Digitale (Digitalis). Ha fiori a forma di campana disposti su alti steli, in tonalità rosa, bianco, giallo o viola. Nevcessita di essere posizionata a mezz’ombra o pieno sole in un terreno ricco e ben drenato. Va annaffiata in maniera regolare, evitando i ristagni.Rimuovete i fiori appassiti per prolungare la fioritura.
- Delphinium. Caratteristiche. Spighe di fiori alti e imponenti in blu, viola, bianco o rosa. Deve essere piantata in pieno sole o mezz’ombra. Vuole un terreno ricco e ben drenato. Annaffiatela in maniera abbondante durante la crescita. Sostentene gli steli con tutori per evitare che si pieghino.
- Clematide. Questo rampicante produce grandi fiori decorativi in tonalità viola, blu, rosa o bianco. Ama il sole, ma le radici devono restare ombreggiate. Il terreno deve essere ricco e ben drenato e le annaffiature regolari, mantenendo il terreno umido. Potatela a seconda della varietà per stimolare la fioritura.
Piante dai fiori più belli e duraturi
Ecco un gruppetto di piante che, con le cure e l’esposizione giusta, vi regalerà lunghe fioriture:
- Peonia. Con i suoi grandi fiori spettacolari e molto decorativi, disponibili in tonalità di bianco, rosa, rosso e giallo, è tra le regine del giardino. Ama il sole pieno o l’ombra leggera. Richiede un terreno ricco di sostanze organiche e ben drenato. Necessita di annaffiature regolari, evitando però i ristagni d’acqua. Non ama essere spostata, quindi scegliete con attenzione il luogo in cui piantarle.
- Gerani. Ottimi per balconi e terrazzi, i gerani fioriscono abbondantemente per tutto giugno e oltre, in tonalità rosse, rosa, bianche o viola. Posizionateli in pieno sole ed annaffiateli regolarmente ma senza eccessi per evitare marciume. Usate un fertilizzante liquido per piante da fiore ogni 2 settimane. Rimuovete i fiori appassiti per stimolare nuove fioriture.
- Bougainville. Perfetta per pergolati, regala fioriture spettacolari in tonalità vivaci come rosa, arancione, viola e bianco. Ama il sole pieno e va annaffiata in maniera moderata, mantenendo il terreno ben drenato. Potatela in autunno per favorirne la crescita e per mantenere la pianta in ordine.
Piante profumate che fioriscono a giugno
Ricordate che la maggior parte delle piante profumate preferisce il pieno sole o la mezz’ombra. Tra le piante che profumano di più e che fioriscono a giugno troviamo:
- Fior d’arancio (Citrus aurantium). I suoi piccoli fiori bianchi emanano un profumo dolcissimo. Posizionatela in pieno sole. Annaffiatela regolarmente, evitando ristagni. Concimatela con fertilizzanti per agrumi.
- Gardenia. I suoi fiori bianchi cremosi sono molto profumati. Vuole un terreno acido e ben drenato. Preferisce l’ombra parziale e va annaffiata in maniera regolare con acqua non calcarea.
- Tuberosa (Polianthes tuberosa). Questa pianta produce fiori bianchi profumatissimi, ideali per giardini soleggiati o per essere coltivati in vaso. Ha bisogno di un’esposizione in pieno sole e di un terreno ben drenato, ricco e leggermente sabbioso. Delle annaffiature regolari, senza ristagni, ed una concimazione a base di fertilizzanti organici durante la stagione di crescita, garantiranno una splendida fioritura aromatica.
- Magnolia (Magnolia grandiflora). Questo albero dalle grandi foglie lucide regala dei grandi fiori bianco-rosa che emanano un profumo intenso e dolce. È ideale come albero o grande arbusto per giardini. Ha bisogno di pieno sole o mezz’ombra e di un terreno acido, ricco e ben drenato. Le annaffiature devono essere abbondanti, soprattutto nei periodi caldi. Usate fertilizzanti per acidofile in primavera e estate.
- Caprifoglio (Lonicera japonica o Lonicera periclymenum). Questo rampicante dai fiori bianchi, gialli o rosati, molto profumati, è ideale per pergolati e recinzioni. Va messo in pieno sole o mezz’ombra e sopporta quasi tutti i tipi di terreno, purché siano ben drenati. Bisogna annaffiare con regolarità, soprattutto nei periodi caldi. E dopo la fioritura, per controllarne la crescita e stimolare nuove fioriture, va potato.
- Fresia. I suoi fiori colorati e profumati sono perfetti per giardini e vasi. Necessita di sole diretto o ombra leggera, vuole un terreno ben drenato e ricco di sostanze organiche, e di annaffiature regolari, evitando ristagni. Rimuovert i fiori secchi per migliorare l’aspetto della pianta.
- Filadelfo o Fior d’angelo (Philadelphus). Questo arbusto ornamentale produce fiori bianchi con un profumo dolce e intenso, simile agli agrumi. Ha bisogno di pieno sole o mezz’ombra in un terriccio ben drenato e leggermente ricco. Irrigazioni regolari durante la fioritura sono importanti per prolungarla. Dopo la fioritura, per mantenere la forma e stimolare la crescita, va potato.
Piante grasse che fioriscono in maggio
Molte piante grasse fiorite producono piccole corolle colorate proprio a maggio. Ecco alcune delle più comuni e insolite:
- Echinopsis. Produce grandi fiori a forma di tromba che durano solo pochi giorni. Posizionatela in pieno sole ed annaffiatela solo quando il terreno è asciutto.
- Rebutia. Si tratta di piccoli cactus che producono fiori colorati (arancio, giallo, rosso). Ha bisogno di sole diretto ed annaffiature regolari in primavera-estate, ma sono da evitare i ristagni.
- Sedum rubrotinctum. Produce piccoli fiori a maggio. Vuole il pieno sole ma tollera un’ombra parziale. Va annaffiato con moderazione.
Erbe aromatiche che fioriscono in maggio e giugno
Anche le erbe aromatiche fanno dei fiori:
- Basilico. Fiorisce in estate, ma è meglio rimuovere i fiori per promuovere la crescita delle foglie. Vuole il sole ed annaffiature regolari. Preferisce terreni ben drenati.
- Rosmarino. Fiorisce tra la primavera e l’estate con piccoli fiori blu o viola. Ha bisogno di sole e di un terreno ben drenato e richiede poche annaffiature.
- Timo. Questa aromatica produce piccoli fiori rosa o viola in primavera e all’inizio dell’estate. Necessita di pieno sole e terreno povero. Ed è resistente alla siccità.
Piante selvatiche che fioriscono in maggio
Anche i prati ed i campi incolti in giugno regalano bellissime fioriture spontanee da ammirare e fotografare. E le potrete riproporre nel vostro giardino seminando i fiori di campo.
Ecco i fiori selvatici più iconici di giugno:
- Papavero (Papaver rhoeas). I suoi fiori rossi sono iconici nei campi. Cresce spontaneamente e non richiede cure. Si adatta a terreni poveri.
- Camomilla (Matricaria chamomilla). Produce dei piccoli fiori bianchi con capolino giallo. Vuole essere messa in pieno sole pieno. Necessita di un terreno ben drenato.
- Fiordaliso (Centaurea cyanus). Produce dei fiori di un bel blu brillante che crescono nei campi. Vuole un terreno ben drenato e pieno sole.
Alberi da frutto che fioriscono in maggio
Anche gli alberi da frutto regalano una magnifica fioritura, di solito con piccole corolle dai colori delicati, la cui più famosa è sicuramente la fioritura dei ciliegi nel mese di aprile-maggio che i Giapponesi chiamano sakura. L’evento della fioritura è celebrato in tutto il Giappone ed è uno spettacolo da ammirare chiamato hanami.
- Ciliegio (Prunus avium). Fiorisce tra aprile e maggio con splendidi fiori bianchi o rosa. Vuole il sole ed un terreno ben drenato. Richiede potature in inverno.
- Melo (Malus domestica). I suoi fiori bianchi e rosa sono molto decorativi. Ama il sole e si consiglia di concimare in primavera per favorire la produzione di frutti.
- Fiori di pesco (Prunus persica). Questo albero da frutto fiorisce durante maggio-giugno con piccoli e delicati fiori rosa. Ha bisogno di sole e di un terreno ben drenato. Annaffiate in maniera regolare, soprattutto in estate.
Consigli generali per una lunga fioritura
Seguite anche questi consigli per ottenere una fioritura più colorata e lunga tutto il mese di giugno:
- Rimozione dei fiori appassiti: questo semplice gesto in realtà è fondamentale perché stimola la pianta a produrre nuovi fiori
- Concimazione regolare: usate fertilizzanti specifici per piante da fiore durante la stagione vegetativa
- Annaffiature controllate: evitate di annaffiare troppo e controllate sempre che l’acqua non ristagni, magari aggiungete delle palline di argilla al fondo o della sabbia che possono favorire il drenaggio attraverso i buchi. Un ristagno porta a sviluppare sia malattie fungine che a far marcire le radici
- Esposizione adeguata: ogni pianta ha bisogno della giusta quantità di luce e dell’esposizione più adatta, per fiorire al meglio
Foto di copertina di Kelsey Farish su Unsplash
Piante che fioriscono in primavera
Potrebbero interessare questi articoli sulle piante che fioriscono nei mesi primaverili:
- Quali sono le piante che fioriscono a marzo
- Quali sono le piante che fioriscono a aprile
- Quali sono le piante che fioriscono a maggio
Ultimo aggiornamento il 11 Febbraio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.