Quali sono le piante che fioriscono a marzo
Le piante che annunciano la primavera e i segreti per prendersene cura
Marzo è il mese in cui la natura si risveglia: i primi tepori primaverili spingono molte piante a sbocciare, regalando uno spettacolo di colori e profumi. Per gli appassionati, questo è un periodo cruciale per preparare il giardino, il balcone o gli spazi interni per una fioritura lunga e rigogliosa. In questo articolo esploreremo quali sono le piante che fioriscono a marzo e le cure necessarie per mantenerle al meglio, con un occhio anche alle specie tropicali che possono fiorire anche alle nostre latitudini, se coltivate in casa.
![Quali sono le piante che fioriscono a marzo](https://www.tuttogreen.it/wp-content/uploads/2025/01/laura-ockel-O5cU4iGQg3o-unsplash-378x250.jpg)
Sommario
Quali sono le piante che fioriscono a marzo: la bellezza della primavera italiana
Le piante che fioriscono a marzo sono principalmente rustiche e resistenti, capaci di approfittare dei primi raggi di sole per sbocciare. In questo mese magico per il giardino e per gli spazi interni, con le giuste cure e attenzioni, è possibile godere di fioriture straordinarie, trasformando questo periodo in un vero preludio alla primavera.
Che si tratti di piante rustiche o tropicali, il segreto è conoscere le loro esigenze e creare le condizioni ideali per la loro crescita. Ecco alcune delle specie più comuni e amate:
- Narciso (Narcissus). Questo bulbo è uno dei simboli della primavera: i suoi fiori gialli o bianchi, a forma di trombetta, sbocciano a marzo, illuminando giardini e balconi. Terreno ben drenato e ricco di sostanze organiche. Posizione soleggiata o a mezz’ombra. Annaffiature moderate: assicurarsi che il terreno rimanga leggermente umido, ma senza ristagni. Rimuovere i fiori appassiti per favorire la crescita dei bulbi.
- Tulipani (Tulipa). I tulipani, piantati in autunno, iniziano a fiorire a marzo, regalando un’esplosione di colori. Disponibili in una vasta gamma di tonalità, sono perfetti per bordure e aiuole. Terreno ben drenato e soleggiato. Evitare l’eccesso d’acqua per prevenire il marciume dei bulbi. Dopo la fioritura, lasciare che le foglie si secchino naturalmente per nutrire il bulbo.
- Anemone dei boschi (Anemone blanda). Perenne con fiori blu, bianchi o rosa simili alle margherite. Vuole la mezz’ombra, e se è in pieno sole, il terreno deve essere sempre fresco. Non tollera invece i ristagni d’acqua. Va piantata in autunno, interrando i tuberi con la punta in basso in buchi di 5-8 cm, a 10 cm uno dall’altro. Spargere del compost in autunno o all’inizio della primavera per nutrirlo e lasciare seccare le foglie dopo la fioritura.
- Bulbi Muscari (Muscari armeniacum). Ha fiori a grappolo, blu o viola intenso, che si aprono in febbraio-marzo se i bulbi sono piantati in autunno. Hanno bisogno di pieno sole ma sopportano la mezz’ombra, anche se la fioritura sarà limitata. Il terreno deve essere ben drenato per evitare marciume. Si consiglia di fertilizzare con materiale organico ricco di fosforo e potassio per migliorare la fioritura.
- Giacinto (Hyacinthus orientalis).
- Papavero d’Islanda (Papaver nudicaule).
- Magnolia (Magnolia soulangeana). La magnolia offre fioriture spettacolari con grandi fiori rosa o bianchi che sbocciano sui rami spogli. È una delle piante più eleganti del mese di marzo. Predilige terreni acidi, ricchi di sostanze organiche e ben drenati. Posizione esposta al sole o a mezz’ombra. Proteggerla dai venti freddi per evitare danni ai boccioli.
- Albero di Giuda (Cercis siliquastrum). Con i suoi fiori rosa che sbocciano direttamente sui rami, l’albero di Giuda è una scelta perfetta per chi desidera un tocco insolito e vistoso in giardino. Terreno ben drenato e posizione soleggiata. Annaffiature moderate, specialmente nei primi anni di vita. Potature leggere dopo la fioritura per mantenerne la forma.
- Lillà invernale (Syringa oblata). Fiori viola o lilla, precursore del comune lilla..
- Cotogno giapponese (Chaenomeles japonica). Fiori rossi, rosa o bianchi molto decorativi.
- Ribes sanguineum. Arbusto rustico con fiori rosa o rossi a grappolo
- Loropetalum (Loropetalum chinense). Piccoli fiori sfrangiati rosa o rossi, su un fogliame sempreverde.
- Spirea (Spiraea thunbergii) – Fiori bianchi a grappoli
- Amamelide (Hamamelis) – Fiori filiformi nei toni del giallo o arancione
- Clematide (Clematis armandii) – Rampicante sempreverde con fiori bianchi o rosa profumati.
- Caprifoglio d’inverno (Lonicera fragrantissima) – Fiori bianchi molto profumati.
- Akebia quinata. Rampicante con fiori lilla o porpora e foglie decorative.
- Mahonia (Mahonia aquifolium). Fiori gialli in grappoli.
- Viburno (Viburnum tinus). Fiori bianchi o rosa pallido.
- Dafne (Daphne odora). Arbusto sempreverde con piccoli fiori rosa profumati.
Piante spontanee che fioriscono a marzo
In questo mese che apre le porte alla bella stagione esplode anche la natura e piccole piante spontanee rifioriscono ogni anno.
I prati si punteggiano di margherite (Bellis perennis), esplodono i piccoli fiori gialli del tarassaco (Taraxacum officinale) e del favagello (Ranunculus ficaria) e arrivano i piccolissimi fiorellini azzurri del nontiscordardimé (Myosotis sylvatica) ed i fiori viola intensamente profumati della viola mammola (Viola odorata).
Piante tropicali che fioriscono a marzo: esotismo in casa
Anche se marzo è ancora un mese fresco in molte regioni italiane, alcune piante tropicali possono fiorire se coltivate in casa, in ambienti controllati. Ecco alcune delle varietà più apprezzate:
- Orchidea (Dendrobium). Le orchidee sono tra le piante tropicali più amate e possono regalare fioriture spettacolari anche a marzo. Posizionarle in un luogo luminoso, evitando la luce solare diretta. Assicurarsi che la temperatura sia compresa tra i 18 e i 24°. Annaffiare solo quando le radici diventano grigie e utilizzare acqua non calcarea. Mantenere un ambiente con un buon livello di umidità.
- Bougainvillea (Bougainvillea glabra). Se tenuta in casa, in un luogo ben illuminato, la bougainvillea può fiorire anche a marzo, soprattutto nelle regioni meridionali. Necessita di molta luce, possibilmente diretta. Annaffiare con moderazione, lasciando asciugare il terreno tra un’irrigazione e l’altra. Concimare con un fertilizzante per piante fiorite ogni due settimane.
- Ibisco (Hibiscus rosa-sinensis). Con i suoi fiori grandi e colorati, è un’altra pianta tropicale che può fiorire in casa a marzo. Posizionarlo in un luogo luminoso e caldo, lontano da correnti d’aria. Annaffiare regolarmente, mantenendo il terreno umido. Potare a fine inverno per stimolare una nuova crescita.
- Anthurium. Grazie ai suoi fiori cerosi e decorativi, l’anthurium è una pianta perfetta per interni. Collocarlo in una zona luminosa, evitando il sole diretto. Mantenere un’umidità elevata nebulizzando regolarmente le foglie. Concimare una volta al mese con un fertilizzante specifico.
- Clivia miniata. Fiori arancioni o gialli a trombetta.
- Kalanchoe blossfeldiana. Fiori piccoli e colorati, ideali per interni.
- Frangipani (Plumeria). Fiorisce in ambienti caldi e luminosi.
- Gardenia jasminoides. Fiori bianchi profumatissimi.
- Passiflora (Passiflora edulis). Se coltivata in serra o in casa, può iniziare a fiorire.
Consigli generali per una fioritura lunga e colorata
Indipendentemente dalla varietà, ci sono alcune regole fondamentali per garantire una fioritura rigogliosa e duratura:
- Esposizione alla luce: le piante da esterno preferiscono il sole diretto o la mezz’ombra, a seconda della specie. Quelle da interno necessitano di molta luce, ma senza esposizione diretta ai raggi solari.
- Irrigazione: evitare eccessi d’acqua, che possono causare marciumi radicali. Controllare sempre il substrato: deve essere umido, ma mai fradicio.
- Concimazione: utilizzare concimi specifici per piante fiorite, ricchi di fosforo e potassio, per stimolare la produzione di fiori. Concimare regolarmente, seguendo le indicazioni per ogni specie.
- Protezione dal freddo: per le piante da esterno, proteggere le radici con pacciamatura o tessuti antigelo in caso di gelate tardive. Per le piante da interno, evitare correnti d’aria e sbalzi di temperatura.
- Manutenzione: rimuovere regolarmente i fiori appassiti per stimolare nuove fioriture. Controllare la presenza di parassiti o malattie e intervenire tempestivamente.
Foto di copertina di Laura Ockel su Unsplash
Piante che fioriscono in inverno
Potrebbero interessare questi articoli sulle piante che fioriscono nella stagione invernale:
- Gelsomino d’inverno o nudiflorum
- Erica
- Elleboro
- Calicanto
- Camelia sasanqua
- Quali sono le piante che fioriscono a febbraio
- Quali sono le piante che fioriscono a febbraio
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.