Piante e fiori

Quali sono le piante che fioriscono in agosto

Un’esplosione di colori e profumi per giardini e terrazzi in piena estate

Agosto è un mese meraviglioso per chi ama il giardinaggio. Con le giuste accortezze, è possibile godere di fioriture spettacolari, profumi intensi, che renderanno il vostro giardino o terrazzo un’oasi di bellezza estiva. Basta sapere quali sono le piante che fioriscono in agosto e come dargli le giuste cure. E noi siamo qui per questo!

Quali sono le piante che fioriscono in agosto

Quali sono le piante che fioriscono in agosto

Agosto è il mese in cui la natura regala il massimo del suo splendore, con una vasta varietà di piante che fioriscono nonostante il caldo estivo. Tra fiori colorati, piante profumate, erbe aromatiche, alberi ornamentali e piante grasse, c’è solo l’imbarazzo della scelta per decorare il giardino o il terrazzo. Ecco una guida completa per scegliere le piante più adatte e prendersene cura.

In agosto, molte piante da giardino e da terrazzo raggiungono il picco della loro fioritura. Tra le più amate troviamo:

  • Dalia (Dahlia): in differenti cultivar offre dei fiori grandi fino a 25 cm come la Dahlia Lavander Perfection o dalla piacevole forma sferica (Dahlia Pompon e Dahlia Who Dun It) con fiori grandi e vivaci in tonalità che spaziano dal rosso al giallo, dal rosa al bianco, è perfetta per bordure e aiuole. Un cultivar ha anche il cuore rosa e petali esterni porpora (Dahlia Daria in Love). È una pianta delicata adatta sia in vaso che in terra ma necessita un clima caldo mentre teme il freddo, un’esposizione al pieno sole e un terreno ben drenato. Annaffiatela in maniera regolare, evitando ristagni. Piantatela già a marzo in un terriccio ricco per bulbose e se vedete segni di stress ambientali come caldo, freddo, vento, aggiungete un concime a base di aminoacidi.
  • Zinnia (Zinnia elegans): ideale per giardini assolati, dona dei fiori dai colori brillanti (rosso, arancione, giallo, viola) e non richiede cure particolarmente impegnative. Molto apprezzati gli ibridi a fiori doppi, che producono grandi e scenografici fiori a sfera con steli alti da 25 a 50 cm come la Zinnia Lilliput e la Zinnia Phoenix. Questa annuale ama il terreno fertile e ben drenato e necessita di annaffiature moderate, e non sopporta sbalzi di temperatura. Ama il sole pieno, sopporta il caldo intenso, ma non il freddo (massimo 8°-10°).
  • Ibisco (Hibiscus rosa-sinensis) e Ibisco siriaco (Hibiscus syriacus): i suoi grandi e colorati fiori a tromba aggiungono un tocco esotico ed in particolare piacciono i suoi ibridi con fiori nel tono del blu-indaco Hibiscus syriacus Blue Chiffon e Lavander Chiffon, e quelli tradizionali della varietà più rustica H. rosa-siniensis come dai toni rosso porpora o rosa con centro rosso. Interessante anche l’Hibiscus moscheutos dai fiori rosa e carico, che ha fiori grandi fiori commestibili. Questo rampicante tropicale ha la capacità di rinnovarsi ininterrottamente per lunghi periodi sebbene i suoi fiori durino poco più di un giorno, ma richiede pieno sole e annaffiature abbondanti. Il terreno deve drenare bene, ottimo il terriccio di bosco leggermente alleggerito con perlite o corteccia, meglio se leggermente acido. Ha necessità di essere concimato nel periodo vegetativo o in primavera.
  • Bouganville (Bougainvillea glabra e Bougainvillea spectabilis): questa pianta rampicante è perfetta per il terrazzo, ed in estate esplode in fiori rosa, viola, arancioni o bianchi. La varietà più apprezzate sono gli ibridi, che sono più resistenti e offrono una varietà di colori per i fiori. I cultivar più eleganti sono
    Bougainvillea x buttiana ‘Jamaica White’ dalle brattee bianche che poi diventano rosse, la Bougainvillea ‘Hawaiian Scarlet’ con grandi fiori magenta chiaro, la Bougainvillea ‘California Gold’ con brattee giallo-arancio che virano al rosso scarlatto, e la Bougainvillea ‘Killie Campbell’ di color rosa-arancio. Il rampicante ha una crescita rapida, ha bisogno di pieno sole e temperatura elevata, un terreno sabbioso e irrigazioni più frequenti in estate e quasi del tutto sospese nei mesi freddi, ma resiste bene alla siccità. Usate un concime liquido diluito all’acqua di irrigazione nelle mezze stagioni.
Quali sono le piante che fioriscono in agosto
Bougainvillea – Foto di copertina di Safiyah Ganpat su Unsplash

Quali sono le piante più profumate che fioriscono in agosto

Agosto è anche il mese dei profumi intensi, ideali per giardini e terrazzi serali. Tra le varietà più profumate troviamo:

  • Gelsomino (Jasminum officinalis): i suoi piccoli fiori bianchi sprigionano una fragranza dolce e avvolgente. Cresce bene in pieno sole o mezz’ombra, con un terreno fertile e annaffiature regolari.
  • Tuberosa (Polianthes tuberosa): ha fiori bianchi a forma di tubo che emanano un profumo intenso e inebriante. Preferisce il pieno sole e richiede un terreno ben drenato e annaffiature moderate.
  • Lavanda (Lavandula officinalis): con i suoi fiori lilla molto profumati otterrete anche un bellissimo effetto decorativo. Cresce in pieno sole, in terreni poveri e ben drenati, e richiede poca acqua.

Le erbe aromatiche che fioriscono in agosto

Anche le erbe aromatiche, oltre ad essere utili in cucina, fioriscono spesso in agosto, arricchendo il giardino con i loro profumi e colori.

  • Basilico: produce piccoli fiori bianchi o lilla. Va coltivato in pieno sole o mezz’ombra, con un terreno fertile e annaffiature regolari.
  • Rosmarino: ha fiorellini blu o viola chiaro che sbocciano anche in estate. Predilige il pieno sole, terreni asciutti e annaffiature scarse.
  • Timo: produce piacevoli ma minuscoli fiori lilla o bianchi, ed è una pianta rustica che cresce bene in pieno sole e terreni poveri, richiedendo poca acqua.

Quali sono gli alberi che fioriscono in agosto

Anche alcuni alberi regalano fioriture spettacolari durante il mese di agosto e con la giusta esposizione, annaffiature e terreno, continueranno a fiorire rigogliosamente per tutti i mesi più caldi:

  • Lagerstroemia (Lagerstroemia indica): conosciuta come lillà delle Indie, produce grappoli vistosi di fiori rosa, viola o bianchi vistosi. Richiede pieno sole, terreno ben drenato e annaffiature moderate.
  • Albizia (Albizia julibrissin). Chiamata anche Albero della seta o Acacia di Costantinopoli, produce fiori piumosi e delicati, di colore rosa o bianco, che ricordano piccoli pompon, ed ideale per giardini mediterranei e offre una chioma leggera e decorativa. I suoi fiori attirano farfalle e api. Ama il pieno sole e cresce bene in terreni sabbiosi e ben drenati. Questa pianta è resistente alla siccità, e richiede acqua solo in caso di caldo estremo, ma è consigliabile annaffiare regolarmente nei primi anni di vita.
  • Paulonia (Paulownia tomentosa): questo albero ornamentale di grande effetto, con foglie ampie e vistose, ha una fioritura principale in primavera, ma nelle zone calde può continuare a produrre fiori a grappolo viola chiaro fino all’estate inoltrata. Ama il pieno sole o la mezz’ombra e predilige terreni fertili e ben drenati. Richiede annaffiature regolari, specialmente in estate.
  • Oleandro: i suoi fiori rosa, bianchi o rossi sono molto decorativi, ma attenzione, è una pianta velenosa. Cresce bene in pieno sole, con un terreno sabbioso e annaffiature moderate.

Quali sono le piante selvatiche che fioriscono in agosto

Meno esigenti e adatte ai giardini naturali, fioriscono in maniera selvatica in estate, arricchendo il paesaggio di fascino spontaneo:

  • Fiordaliso: produce dei piccoli fiori di un blu intenso, ma è una pianta rustica che cresce in pieno sole e richiede poca manutenzione.
  • Camomilla: ha dei piccoli fiori bianchi con il capolino giallo, che punteggia i prati fioriti di campagna e mezza montagna. Predilige il sole e il terreno ben drenato, con annaffiature sporadiche.

Le piante grasse che fioriscono in agosto

Le piante grasse in agosto non solo sopravvivono al caldo, ma spesso fioriscono, aggiungendo un tocco esotico:

  • Echeveria: produce piccoli fiori a campanula rossi o arancioni. Ama il pieno sole o la mezz’ombra, il terreno sabbioso e annaffiature molto sporadiche.
  • Fico d’India (Opuntia): produce grandi fiori a forma di coppa, dai colori vivaci come giallo, arancione o rosso, che spuntano sulle pale del cactus. Richiede pieno sole e terreno ben drenato, con pochissima acqua.
  • Cereus. Produce dei grandi fiori notturni, di colore bianco o crema, estremamente profumati, che sbocciano per una sola notte. Cresce bene in pieno sole e con annaffiature saltuarie, ma regala fioriture spettacolari.
  • Echinopsis. Fa dei grandi fiori a imbuto, di colori che vanno dal bianco al rosa, al rosso e al giallo, che sbocciano per un breve periodo. Fiorisce facilmente se esposta al sole e necessita di annaffiature moderate.
  • Epiphyllum. Detto anche Cactus orchidea, ha dei fiori appariscenti di colore bianco, rosa, rosso o giallo, con una forma simile a quella delle orchidee. Fiorisce in agosto se collocata in mezz’ombra luminosa, preferendo un terreno leggermente umido.
  • Borracina maggiore (Sedum palmieri). Produce dei minuscoli fiori stellati, generalmente di colore rosa, bianco o giallo, raccolti in infiorescenze a forma di ombrello. È resistente al caldo e alla siccità, cresce bene in pieno sole e si adatta a qualsiasi tipo di terreno ben drenato.
  • Lithops. Dalla caratteristica forma a pietra, fa dei piccoli fiori simili a margheritine, di colore bianco o giallo, che emergono dal centro della pianta. Fiorisce a fine estate con esposizione in pieno sole, richiedendo pochissima acqua.
  • Mammillaria. Produce dei piccoli fiori a forma di corona che circondano la parte superiore del cactus, con colori che vanno dal bianco al rosa intenso, al rosso. Fiorisce facilmente in estate con esposizione in pieno sole e scarse annaffiature.

Consigli per la cura delle piante quando fa caldo

Durante i mesi estivi, le piante richiedono alcune attenzioni particolari per affrontare il caldo:

  • Esposizione: la maggior parte delle piante estive fiorisce bene in pieno sole, ma è importante proteggere le specie più delicate nelle ore più calde con un po’ di ombra.
  • Terreno: deve essere ben drenato per evitare ristagni idrici, che possono danneggiare le radici.
  • Annaffiature: è fondamentale annaffiare regolarmente, preferibilmente al mattino presto o la sera, evitando di bagnare le foglie per prevenire malattie fungine.
  • Concimazione: le piante in fiore possono beneficiare di un fertilizzante liquido specifico ogni due settimane per prolungare la fioritura.

Foto di copertina di erolbest su Unsplash

Piante che fioriscono in estate

Potrebbero interessare questi articoli sulle piante che fioriscono nei mesi estivi caldi:

Ultimo aggiornamento il 25 Febbraio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×