Piante e fiori

Quali sono le piante che fioriscono in aprile

Un'esplosione di colori dopo il riposo invernale!

Aprile è il mese in cui la primavera entra nel vivo, regalando fioriture spettacolari. In questo periodo, molte piante comuni, selvatiche ed esotiche mostrano il loro splendore, portando colore e profumo alla natura e agli spazi domestici. Ecco una panoramica per capire quali sono le piante che fioriscono in aprile, con consigli pratici di cura.

Quali sono le piante che fioriscono in aprile

Quali sono le piante che fioriscono in aprile: la natura si risveglia

Ad aprile la natura si risveglia con un’esplosione di colori. Coltivate in giardino o sul balcone, le piante comuni, selvatiche o esotiche, non vi deluderanno. E con semplici regole di cura potrete godere di fioriture rigogliose e durature. Le piante comuni che fioriscono in questo mese primaverile sono diverse:

  1. Tulipani. Simbolo della primavera, riempiono i giardini con i loro colori vivaci. Prediligono un’esposizione soleggiata e vanno annaffiati quando il terreno è asciutto, evitando però sempre i ristagni. Dopo la fioritura, lasciate appassire le foglie per nutrire i bulbi. Vanno piantati in autunno, in buche poco profonde, per vederli aprire le corolle nei mesi di aprile-maggio. Hanno bisogno di un concime specifico per i bulbi da fiore da spargere durante i mesi autunnali e as inizio fioritura per rafforzarla e farla durare a lungo.
  2. Narciso (Narcissus). Con i loro fiori gialli e bianchi, sono protagonisti di aiuole e bordure. Piantate i bulbi in autunno in un terreno ben drenato e cercate un’esposizione in pieno sole o mezz’ombra. Riducete le annaffiature dopo la fioritura.
  3. Viole del pensiero (Viola tricolor). Questi fiori delicati decorano balconi e giardini ed hanno bisogno di una esposizione soleggiata, o al massimo a mezz’ombra, e bisogna mantenere il terreno leggermente umido. Rimuovete i fiori appassiti per stimolare una nuova fioritura.
  4. Azalea (Rhododendrum). Perfette per giardini e balconi, offrono una fioritura spettacolare in aprile. Terreno acido e ben drenato. Esposizione: mezz’ombra. Innaffia con acqua non calcarea (es. piovana).
  5. Giacinto (Hyacinthus). Queste bulbose sono apprezzate per i loro fiori profumati e colorati dal blu intenso al violetto. Prediligono posizioni soleggiate o in mezz’ombra, mentre indoor è meglio scegliere un luogo luminoso, lontano da fonti di calore diretto. Il terreno deve essere ben drenato, soffice e ricco di sostanza organica, ma è necessario sempre evitare ristagni d’acqua, che possono far marcire i bulbi. In vaso usare un terriccio universale miscelato con sabbia o perlite per migliorare il drenaggio. Mantenete sempre il terreno leggermente umido durante la crescita e la fioritura, ma senza eccedere. Dopo la fioritura, riducete progressivamente le annaffiature e sospendetele quando le foglie iniziano a seccare e la pianta entra in riposo vegetativo. Piantate i bulbi con la punta verso l’alto in autunno (ottobre-novembre), a circa 10-15 cm di profondità ed una distanza di 10 cm l’uno dall’altro.
  6. Camelia (Camellia japonica). Posizionatele a mezz’ombra, o comuque in una luce diffusa, evitando il sole diretto nelle ore più calde. Proteggetela da venti forti, anche in primavera, e utilizzate un terriccio ben drenato e ricco di sostanza organica, evitando terreni calcarei. Deve restare sempre un po’ umido ma non inzuppato. Predilige l’acqua non calcarea (come quella piovana). Prevedete una concimazione 2 volte all’anno, in primavera e autunno, con concime specifico per acidofile. Rimuovete i rami secchi o spenti dopo la fioritura, ma non potate drasticamente. Le piantine giovani vanno protette dal gelo con pacciamatura o dei teli TNT. Non spostate la pianta durante la formazione dei boccioli per evitare che cadano.
  7. Forsizia (Forsythia). Questo arbusto rustico dai rami eretti, e dai piccoli fiori giallo-zolfo, ama il pieno sole, anche se tollera la mezz’ombra. È piuttosto resistente al gelo, ma nelle zone con inverni rigidi è consigliabile proteggere le radici con una pacciamatura di foglie o corteccia. Preferisce terreni ben drenati e fertili, e va innaffiata regolarmente durante il periodo di crescita (primavera-estate), sempre evitando ristagni d’acqua. In autunno-inverno è bene non annaffiarla. Dopo la fioritura si consiglia di rimuovere i rami sfioriti e accorciare leggermente quelli più vecchi, per stimolare la crescita di nuovi germogli. Ma non potatela in inverno, poiché compromettereste la fioritura. Per favorire la fioritura, in primavera è utile fertilizzare l’arbusto con un concime a base di fosforo, mentre in autunno, è importante aggiungere del compost per arricchire il terreno. Resistente al gelo, ma nelle zone con inverni rigidi proteggi le radici con una pacciamatura di foglie o corteccia.
  8. Glicine (Wisteria). Questo rampicante dai magnifici e profumatissimi fiori a grappolo di un viola acceso è una pianta longeva che predilige il pieno sole (almeno 6 ore al giorno). Ha bisogna di un terreno ben drenato, fertile e leggermente acido o neutro. Le innaffiature devono essere regolari durante il primo anno e nei periodi di siccità. Dopo l’attecchimento, necessita di meno acqua. In primavera, usate un fertilizzante ricco di potassio e fosforo per favorire la fioritura. Evitate invece concimi azotati che favoriscono solo la crescita delle foglie. Accorciate i nuovi rami a 4-6 gemme per contenere la crescita e riducete i rami laterali a 2-3 gemme per stimolare la fioritura. Per crescere ha bisogno di un supporto. Può impiegare alcuni anni per fiorire.

Le varietà precoci di Rosa

Ci sono delle varietà di rose precoci che sono ideali per chi desidera godere della loro fioritura già nei primi mesi primaverili, portando colore e profumo in giardino fin dal mese di aprile.

  1. Rosa rugosa alba, dai fiori doppi o semplici bianchi, molto resistente al freddo e alle malattie, e Rosa rugosa rubra dai grandi fiori rosa-violacei.
  2. Rosa Banksiae lutea dai fiori gialli semi-doppi, e Rosa Banksiae alba plena dai fiori bianchi, doppi, aprono le corolle a fine marzo ad aprile se coltivate in climi miti. Sono delle rose rampicanti senza spine, con fiori piccoli e profumati, ideale per pergolati e muri.
  3. Rosa canina ha anch’essa fioritura precoce e adatta a climi più freschi, ed è una rosa selvatica, dai fiori semplici e profumati.
  4. Rosa damascena è una varietà antica molto profumata, spesso a fiore doppio, coltivata soprattutto per la produzione di olio essenziale. i suoi cultivar più conosciuti sono Tea Ispahan con fiori rosa chiaro, profumatissimi, e Tea Madame Hardy con petali bianchi e centro verde.
  5. Rose Tea ibrida Peace ha fiori giallo-crema con sfumature rosa, e fioritura precoce e continua, la Rose Tea ibrida Lady Emma Hamilton possiede fiori arancioni e fragranti. Si tratta di rose moderne con fioriture ripetute e precoci e fiori grandi, molto profumati.
  6. Rosa Multiflora dai petali bianchi o rosa-pallido: è rampicante o a cespuglio, con fiori piccoli e numerosi. Pianta molto resistente e precoce.
  7. Rosa Moschata alba dai fiori bianchi è una cultivar di rose antiche e profumate, con fioritura precoce e prolungata.

Alberi che fioriscono in aprile

La fioritura di  primavera arriva anche dagli alberi, che si avvolgono di magnifiche infiorescenze.

  • Ciliegio da fiore (Prunus serrulata)
  • Melo ornamentale (Malus floribunda)
  • Magnolia
  • Corniolo (Cornus mas)
  • Biancospino (Crataegus)
  • Rododendro
  • Viburno (Viburnum tinus)
  • Lillà (Syringa vulgaris)
  • Acero giapponese (Acer palmatum)
  • Melograno nano (Punica granatum)

Piante spontanee che fioriscono in aprile

Ce ne sono diverse, perché questa è la stagione dell’esplosione della natura, che si risveglia dopo il riposo invernale. Quindi ve ne specifichiamo solo alcune.

L’umile primula è tra le prime ad aprire le corolle ad inizio aprile, colorando prati e boschi di viola, assieme al bianco delle semplici margherite. Il tarassaco dai piccoli fiori gialli spunta nei prati e lungo i bordi delle strade mentre la robusta ginestra, un arbusto dai fiori giallo-acceso, cresce in modo spontanea nelle aree aride e collinari ed ama il sole e i terreni poveri.

Anche l’anemone selvatico regala delicati fiori bianchi nei boschi e nelle zone collinari ed il fiordaliso spunta invece nel sottobosco.

E poi ancora il ciclamino primaverile e la viola selvatica, il papavero selvatico e l’orchidea spontanea.

Gli alberi di ciliegio selvatico (Prunus avium) si riempiono di delicati fiorellini candidi in una fioritura abbondante e spettacolare.

Piante esotiche da tenere in casa che fioriscono in aprile

  • Orchidea (Phalaenopsis). Tra le piante esotiche più comuni, continua a fiorire anche ad aprile. Esposizione: luce indiretta. Innaffia immergendo il vaso per 10-15 minuti una volta a settimana. Evita ristagni d’acqua.
  • Bouganville (coltivata in vaso). Questa pianta rampicante dall’aspetto esotico può fiorire già in aprile nei climi miti. Ha bisogno di pieno sole ed innaffiature solo quando il terreno è asciutto. Va protetta dal freddo in inverno.
  • Clivia miniata. Pianta esotica con fiori arancioni o rossi, perfetta per interni. Predilige la luce indiretta e ha bisogno di mantenere il terreno umido ma non bagnato. Evitate sbalzi di temperatura.
  • Bromelia. Con le sue foglie decorative e il fiore al centro, è una pianta molto apprezzata.La posizione deve essere luminosa ma la luce filtrata. Annaffiate solo nella rosetta centrale delle foglie, con acqua non calcarea.
  • Anthurium.
  • Ibisco (Hibiscus rosa-sinensis). Ama gli ambienti caldi.
  • Gelsomino del Madagascar (Stephanotis).
  • Spatifillo (Spathipyllum).
  • Begonia rex. Alcune varietà fioriscono in primavera.
  • Kalanchoe.

Consigli per ottenere delle splendide fioriture

Ecco alcuni consigli per avere una fioritura lunga e colorata.

  • Concimazione: usate sempre fertilizzanti organici specifici per il tipo di pianta, come quelli per piante da fiore o per le bulbose, spargendoli una volta al mese
  • Controllo dei parassiti: ispezionate le vostre piante regolarmente per individuare afidi o altri parassiti e intervenire con rimedi naturali, come il sapone di Marsiglia diluito
  • Potatura e pulizia: rimuovete i fiori appassiti per stimolare nuove fioriture e prevenire malattie
  • Rotazione dei vasi: per le piante in casa, ruotate i vasi per garantire una crescita uniforme verso la luce

Foto di copertina di Laura Ockel su Unsplash

Piante che fioriscono in primavera

Potrebbero interessare questi articoli sulle piante che fioriscono nella stagione invernale:

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×