Piante e fiori

Quali sono le piante che fioriscono in luglio

Una Natura rigogliosa dona fioriture straordinarie da piante che amano il caldo e tropicali

In questo mese siamo ormai in piena estate, e molte piante fioriscono e sono al massimo del loro splendore. Ecco una guida completa su quali sono le piante che fioriscono in luglio, suddivise per categorie, con le loro caratteristiche, necessità di cura e peculiarità.

Quali sono le piante che fioriscono in luglio

Quali sono le piante che fioriscono in luglio

A luglio, la natura è rigogliosa e offre una vasta gamma di fioriture. Questo è il momento ideale per godere dei colori e dei profumi del giardino, ma anche per prendersi cura delle piante con irrigazioni adeguate, concimazioni leggere e protezione dal caldo intenso. Tra le piante più comuni che aprono le corolle in luglio troviamo:

  • Gerani Pelargonium). Fiori dai colori vivaci (rosso, rosa, bianco, viola). Sono tra le piante da balcone più diffuse. Sole diretto, annaffiature regolari (ma evitare ristagni), concimazione ogni 2-3 settimane.
  • Petunia. Fiori a campanella in tonalità che vanno dal bianco al viola intenso. Ideali per balconi e giardini. Luce piena, terreni ben drenati, annaffiare spesso evitando il ristagno idrico.
  • Begonia. Dona una fioritura abbondante e colorata, perfetta per chi ha il giardino od il balcone in ombra. Vuole un terreno umido e ben drenato, per questo Innaffiare regolarmente è importante. Va invece evitata la luce diretta e preferita l’ombra o la mezz’ombra.
  • Lavanda. Produce splendide spighe color viola scuro, molto profumate ed è l’ideale per ornare il giardino mediterraneo. Ama il sole pieno e terreni poveri e ben drenati. Richiede poche annaffiature ed è in generale una pianta rustica con poche esigenze colturali.

Fiori insoliti e varietà particolari che fioriscono a luglio

Tra le piante più esotiche o diverse dal solito, troviamo alcune che si schiudono in fioriture incredibili proprio nei mesi estivi.

  • Frangipane (Plumeria). Fiore tropicale profumatissimo, di un delicato bianco-giallo o rosa, è il simbolo di Palermo. Necessita di sole pieno, di un suolo ben drenato, ed innaffiature regolari ma non eccessive.
  • Datura (Stramonio). HA dei grandi fiori a tromba, di colore bianco o viola, molto decorativi. Vuole luce diretta e annaffiature regolari. Ma bisogna fare attenzione a chi ha animali domestici e maneggiare la pianta sempre con i guanti, perché è velenosa.
  • Cosmos. Fa dei bellissimi fiori simili a grandi margherite, ma coloratissime, in varie tonalità di rosa, bianco e viola. Ama il pieno sole e vuole un suolo sempre ben drenato, con irrigazioni moderate.
  • Fiore della passione (Passiflora cerulea). Produce dei fiori insoliti e complessi, con petali e filamenti colorati al centro. Vuole il sole o la mezz’ombra, un terreno umido e ben drenato, ed annaffiature regolari.

Fiori più belli e duraturi che fioriscono in luglio

Ci sono poche piante che regalano fioriture in piena estate, ma spesso sono quelle più spettacolari e che durano di più. Vediamone alcune interessanti.

  • Rudbeckia. Simili a grandi margherite gialle con centro scuro. Fioriscono fino all’autunno. Sole pieno, terreno ben drenato, resistenza alla siccità.
  • Zinnia. Fiori coloratissimi e resistenti, perfetti per bordure. Sole pieno, terreno ben drenato, annaffiature moderate.
  • Girasole (Helianthus). I suoi fiori sono molto riconoscibili, grandi e dai petali gialli ed un grande capolino marrone, seguono il sole. Ovviamente hanno bisogno di sole pieno, ma anche si un terreno ben drenato, ed annaffiature regolari, solo quando il suolo è secco.

Fiori più profumati che fioriscono a luglio

Tra i fiori più profumati che si schiudono in piena estate troviamo:

  • Gelsomino (Jasminum officinale). I suoi piccoli fiori bianchi emanano un profumo intenso. Vuole sole diretto ma sopporta anche la mezz’ombra, il terreno deve essere ben drenato per evitare marciume, e le annaffiature regolari.
  • Rosa damascena. Varietà di rosa famosa per la sua fragranza. Ha bisogno di sole pieno, di terreno fertile e di una potatura leggera dopo la fioritura.
  • Tuberosa (Polianthes tuberosa). Ha fiori bianchi, dal profumo dolce e intenso. Viene solo in pieno sole e in un terreno ben drenato Annaffiate in modo moderato.

Piante grasse che fioriscono a luglio

Tra le piante grasse che fanno fiori, queste sono quelle che li aprono a luglio:

  • Echinopsis. Questo cactus produce grandi fiori a tromba colorati (bianco, rosa, giallo). Ha bisogno di sole diretto ed un terriccio specifico per cactus, ma dimenticate di annaffiarla!
  • Rebutia. Questi piccoli cactus hanno fiori vistosi di color rosso, arancione o giallo. Gli serve una esposizione alla luce ma va bene anche la mezz’ombra, mentre necessita di annaffiature regolari ma leggere.
  • Albero di Giuda (Crassula ovata). Fa dei fiori stellati bianchi o rosa. Necessita di sole e terreno sabbioso, con annaffiature sporadiche.
  • Epiphyllum. I suoi fiori sono grandi e profumati, spesso si aprono solo di notte. Ama un’esposizione a mezz’ombra, ed un suolo ricco e ben drenato, con annaffiature regolari.

Erbe aromatiche che fioriscono a luglio

Tra le erbe aromatiche che ancora sono fiorite in piena estate troviamo:

  • Basilico. Fa dei fiori bianchi o lilla da rimuovere se si vuole favorire la produzione di foglie. Vuole pieno sole ed annaffiature regolari, oltre ad un terreno drenato.
  • Origano. Produce dei piccoli fiori rosa o lilla, molto attrattivi per le api. Vuole pieno sole e d un suolo sempre asciutto, quindi annaffiatelo poco o nulla, anche in piena estate, e solo se il terreno è molto secco. Non teme le alte temperature.
  • Timo. Schiude dei piccoli fiori lilla o bianchi, profumatissimi. Aromatica molto rustica, ha solo bisogno di pieno sole e di un suolo povero e ben drenato, poiché ha grande resistenza alla siccità.
  • Salvia. Offre di deliziosi piccoli fiorellini viola o blu, tra le foglie aromatiche. Ma le serve essere esposta sotto il sole diretto e posizionata in un terreno sempre ben drenato, provvendo ad irrigarla solo quando  il suolo è secco.

Piante selvatiche che fioriscono a luglio

Queste piante selvatiche sono ancora fiorite in piena estate.

  • Fiordaliso (Centaurea cyanus). Ha fiori di un blu intenso, tipici dei campi di grano. Vuole una piena esposizione al sole, ed. un terreno asciutto.
  • Papavero (Papaver rhoeas) I suoi fori rosso vivo, punteggiano i campi di grano e i bordi delle strade e sono il simbolo dell’estate. Vuole un ambiente soleggiato ed essendo molto rustica sopporta bene i terreni poveri.
  • Malva (Malva sylvestris). Ha fiori viola a cinque petali, con proprietà medicinali. Vuole del pieno sole o mezz’ombra, terreno calcareo e ben drenato.

Alberi da frutto che fioriscono a luglio

A luglio, la maggior parte degli alberi da frutto ha già completato la fioritura, poiché questa avviene generalmente in primavera, e sono invece nel momento in cui producono i frutti. Tuttavia, alcune varietà tardive o specie particolari possono fiorire (o rifiorire) durante il mese di luglio, soprattutto in climi specifici o in particolari condizioni ambientali. Inoltre, questo è un mese cruciale per la cura degli alberi da frutto, poiché molti sono nella fase di sviluppo o maturazione dei frutti.

Alcuni alberi da frutto aprono le loro corolle in luglio. Vediamoli.

  • Alberi di agrumi (limone, arancio, mandarino). Molte varietà possono rifiorire più volte all’anno, inclusi i mesi estivi. È possibile osservare fiori e frutti contemporaneamente sulla stessa pianta. Gli serve un’esposizione in pieno sole ed annaffiature regolari, mantenendo il terreno umido ma ben drenato. Evitate ristagni idrici.
    Necessitano di un fertilizzante ricco di potassio e azoto per favorire la fioritura e lo sviluppo dei frutti. Ed è meglio sempre controllare la presenza di parassiti come cocciniglie o afidi.
  • Melograno (Punica granatum). La sua fioritura può prolungarsi fino a luglio, con fiori vivaci di colore arancione-rosso. Ama il sole pieno e i climi caldi. Ha bisogno di annaffiature settimanali, più frequenti in caso di siccità. Effettuate una leggera potatura di formazione per mantenere la pianta sana. Il terreno deve sempre essere ben drenato, preferibilmente sabbioso o argilloso.
  • Ciliegio tardivo. Ha una fioritura tardiva in alcune varietà selvatiche o particolari (soprattutto in alta quota). Questo albero ha poche necessità, solo del terreno ben drenato.
  • Mandorlo. In alcune varietà tardive, continua fino a luglio, se in in climi più freschi o d’alta quota. Necessita di sole pieno, terreno asciutto e poca acqua. Bisogna aggiungere compost o letame ben maturo per arricchire il terreno.
  • Fico (FIcus carica). In realtà non ha fiori visibili, poiché questi sono racchiusi all’interno del frutto immaturo (siconio). Tuttavia, alcune varietà tardive possono svilupparsi e maturare i frutti estivi in luglio. Vuol sole pieno e basterà mantenere il terreno umido durante la formazione dei frutti. Un fertilizzante bilanciato ogni 4-6 settimane può aiutare. Evitare potature in piena estate; tagliare rami secchi o malati in inverno.

Ricordate che per gli alberi da frutto è importante utilizzare fertilizzanti ricchi di potassio per favorire lo sviluppo dei frutti. Inoltre, il consiglio è evitare concimi troppo ricchi di azoto, che potrebbero stimolare la crescita delle foglie a scapito dei frutti.

A luglio, molti alberi da frutto sono vulnerabili a parassiti come afidi, cocciniglie e carpocapsa. Bisogna dunque utilizzare prodotti biologici o rimedi naturali, come olio di neem o sapone molle, per proteggere le piante.

Foto di copertina di Matthias Oberholzer su Unsplash

Piante che fioriscono in estate

Potrebbero interessare questi articoli sulle piante che fioriscono nei mesi estivi:

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×