Piante e fiori

Quali sono le piante che fioriscono in maggio

Il mese in cui la Natura raggiunge il suo massimo splendore

Maggio è uno dei mesi più floridi dell’anno, in cui molte piante, fiori, erbe aromatiche e alberi da frutto raggiungono il loro massimo splendore. Ecco una panoramica di quali sono le piante che fioriscono in maggio, con consigli sulle cure necessarie.

Quali sono le piante che fioriscono in maggio

Le piante più comuni che fioriscono in maggio

Questo è il mese perfetto per godere di una varietà di fioriture, dalle piante ornamentali più comuni a quelle più insolite, dalle aromatiche alle grasse. Con le giuste cure e attenzioni, puoi creare un giardino ricco di colori, profumi e biodiversità, celebrando la bellezza della primavera!

  • Rose. Tra le protagoniste di maggio, le rose regalano fioriture abbondanti e profumate. Preferiscono un’esposizione soleggiata, terreno ben drenato e innaffiature regolari (senza ristagni). Concimare con fertilizzanti specifici per rose.
  • Peonia erbacea (Paeonia lactiflora) e Peonia arbustiva (Paeonia suffruticosa). Entrambe fanno fiori spettacolari e molto profumati. Amano il sole o la mezz’ombra, un terreno ricco e ben drenato. Richiedono annaffiature moderate e una pacciamatura per trattenere l’umidità. I cultivar più spettacolari di erbacee che aprono le corolle a maggio sono Peonia Sarah Bernhardt con fiori rosa doppi, profumati e molto decorativi. Peonia Festiva Maxima, dai fiori bianchi con screziature rosse, classiche e raffinate, Peonia Karl Rosenfield dai fiori rosso intenso, molto vistosi. Peonia Duchesse de Nemours, dai fiori bianchi doppi, con un leggero profumo di limone. E Peonia Bowl of Beauty con corolle rosa e centro giallo-chiaro, dall’aspetto unico. Anche queste varietà di arbustiva che fioriscono a maggio sono spettacolari. Peonia Shimadaijin dai fiori viola intenso, molto eleganti. La Peonia Kinko ha fiori giallo oro, una tonalità rara tra le peonie. La Peonia Hana Kisoi ha fiori rosa sfumati, delicati e profumati. La Peonia Rou Fu Rong ha dei fiori rosa intenso, con petali ondulati. E la Peonia Rockii originaria della Cina, con grandi fiori bianchi e una macchia scura al centro.
  • Peonie ibride intersezionali (Peonia Itoh), un incrocio tra le erbacee e arbustive, fioriscono a maggio. Sono particolarmente apprezzate per la loro fioritura abbondante e i colori insoliti. La varietà Peonia Bartzella ha fiori giallo acceso, con leggere sfumature rosse al centro. La Peonoa Cora Louise ha fiori bianchi con centro lavanda. La Peonia Garden Treasure ha fiori giallo intenso, dal profumo delicato, la Peonia Hillary schiude fiori rosa salmone che cambiano colore durante la fioritura
  • Ortensie (Hydrangea). Iniziano generalmente la fioritura tra maggio e giugno, ma alcune varietà precoci possono già essere in pieno splendore a maggio, a seconda del clima e del luogo di coltivazione. a fine maggio in ambienti semi-ombreggiati. Tutte le varietà necessitano di  sole o mezz’ombra e di un terreno ricco, fresco, ben drenato e leggermente acido. Il colore dei fiori di alcune varietà varia in base al pH del terreno, acido (pH < 6) per fiori blu, neutro o alcalino (pH > 6) per fiori rosa. Per ottenere il blu, aggiungete solfato di alluminio. Le annaffiature devono essere frequenti. Bisogna concimare con prodotti specifici per mantenere il colore dei fiori. L’Ortensia a grandi foglie (Ortensia macrophylla) nei cultivar Ortensia Endless Summer rifiorente, da maggio fino all’autunno, Ortensia Nikko Blue dai fiori blu intensi (se in terreni acidi) e Ortensia Masja con fiori rosa-intenso, compatti e sferici. L’Ortensia paniculata ha alcune varietà dalla fioritura precoce, già a maggio, specialmente in climi caldi. In particolare le varietà di Ortensia Early Sensation con fiori bianchi che virano al rosa e l’Ortensia Vanille Fraise con fiori bianchi che diventano rosati. Poi consigliamo l’Ortensia quercifolia (Hydrangea quercifolia) con infiorescenze a pannocchia, le cui varietà più spettacolari sono l’Ortensia Snow Queen dalle gandi pannocchie bianche che poi virano al rosa. e l’Ortensia Alice dai fiori bianchi-crema con foglie che ricordano quelle della quercia. L’Ortensia serrata, originaria del Giappone, produce fiori delicati da maggio all’autunno e le sue varietà più popolari sono l’Ortensia Bluebird, dai fiori blu o rosa in base al pH del terreno, e l’Ortensia Preziosa, con fiori multicolori che cambiano tonalità durante la stagione.
  • Iris. Con i suoi colori vivaci, è ideale per bordure e aiuole. Predilige terreni ben drenati e posizioni soleggiate. Richiede annaffiature moderate.

Le piante insolite dai fiori spettacolari e duraturi

Tra le più interessanti che fioriscono a maggio vi citiamo:

  1. Clematide. Questo rampicante produce fiori eleganti e duraturi. Ama il sole per le foglie e l’ombra per le radici. È meglio provvedere ad un terreno ben drenato e innaffiare regolarmente.
  2. Fiore di loto (Nelumbo). Questi fiori acquatici sono famosi per i quadri di Manet ed iniziano a fiorire in maggio. Necessitano di pieno sole ed è importante che siano coltivati in laghetti o contenitori con acqua stagnante.
  3. Amaranto pendente (Amaranthus caudatus). Con le sue infiorescenze a cascata, è un fiore molto decorativo. Ama il sole pieno e richiede annaffiature regolari.
  4. Papaveri orientali. Ha fiori grandi e colorati, ideali per i giardini. Predilige terreni ben drenati e pieno sole, ed ha bisogno di annaffiature moderate.

Le piante profumate che fioriscono in maggio

Tra le piante che hanno una fioritura molto intensa ricordiamo:

  1. Gelsomino comune (Jasminum officinale). I suoi piccoli fiori bianchi, riuniti in grappoli, emanano un profumo intenso da maggio fino all’autunno, soprattutto nelle zone dal clima mite. Tra le varietà che fioriscono a maggio il Gelsomino siciliano (Jasminum grandiflorum). Questo rampicante vigoroso, ideale per pergolati, recinzioni o pareti, ama il pieno sole. Anzi, più sole riceve, più generosa sarà la fioritura. Necessita di un terreno ben drenato, fertile e leggermente umido. È consigliabile aggiungere del compost o materia organica durante la piantumazione. ben drenato. Richiede delle irrigazioni regolari, soprattutto in primavera ed estate, quando il terreno non deve mai seccarsi completamente. Tuttavia, è meglio evitare ristagni d’acqua. Utilizzate un fertilizzante bilanciato (ricco di potassio e fosforo) in primavera per favorire la fioritura, e ripetete ogni 4-6 settimane durante la stagione vegetativa.
  2. Fiori d’arancio. I fiori degli agrumi sono profumatissimi ed in particolare dell’albero di arancio. Deve essere posizionato in pieno sole, con un terriccio drenante e bisogna fornirgli delle annaffiature regolari.
  3. Lavanda. Fiorisce da maggio in poi con il suo inconfondibile profumo. Ama il pieno sole e terreni poveri ma sempre ben drenati, per evitare ristagni. Bisogna annaffiare con moderazione e tollera la siccità.
  4. Gardenia. Produce dei magnifici fiori bianchi molto profumati. Necessita di terreni acidi, di annaffiature regolari e di un’umidità costante.

Piante grasse che fioriscono in maggio

Forse non lo sapete ma anche le piante grasse fioriscono in primavera alle nostre latitudini. Ecco alcune specie che producono delicati fiorellini coloratissimi:

  1. Echinopsis. Cactus che produce grandi fiori colorati.Esposizione soleggiata e innaffiature sporadiche.
  2. Rebutia. Piccolo cactus che in maggio produce fiori vistosi. Coltivare in pieno sole, con annaffiature moderate.
  3. Sedum. Alcune varietà iniziano a fiorire in maggio con piccoli fiori colorati. Richiede poca acqua e molta luce.
  4. Aloe vera. Oltre alle sue proprietà benefiche legate al gel viscoso che è presente nelle sue foglie carnose, questa succulenta nei mesi primaverili produce anche dei fiori tubolari. Ha bisogno di sole diretto e di essere irrigata solo quando il terreno è ben asciutto.

Le erbe aromatiche che fioriscono in maggio

Alcune delle erbe aromatiche più conosciute si ricopre di piccoli ma coloratissimi fiori, spesso simili a margheritine.

  1. Menta. Fiorisce in tarda primavera con piccoli fiori lilla o bianchi. Necessita di un terreno umido e di essere posizionato a mezz’ombra.
  2. Rosmarino. Produce piccoli fiori blu-violacei. Ama il pieno sole ed un suolo ben drenato.
  3. Timo. I suoi piccoli fiori lilla o bianchi sbocciano proprio a maggio. Necessita di un’esposizione soleggiata e di poca acqua.
  4. Salvia. Fiorisce con spighe di fiori viola o blu. Deve essere messo in pieno sole ed il terreno deve essere ben drenato.

Le piante selvatiche che fioriscono in maggio

  1. Papavero rosso (Papaver rhoeas). I suoi fiori rossi sono il simbolo della bella stagione. Cresce spontaneamente in terreni poveri e soleggiati.
  2. Margherite. Sono fiori semplici ma allegri, perfetti per i giardini. Amano il pieno sole e un terreno ben drenato. Richiedono poche cure se non un’annaffiatura moderata.
  3. Camomilla. Produce dei piccoli fiori bianchi e profumati. Cresce spontaneamente in prati assolati.
  4. Fiordaliso. I suoi fiori sono di un blu intenso e punteggiano i campi di campagna e mezza montagna. Cresce in terreni poveri e soleggiati.
  5. Primula. Fiorisce fino a maggio nei prati e ai margini dei boschi. Predilige luoghi freschi e ombreggiati.

Alberi da frutto che fioriscono in maggio

Questa è la stagione in cui anche gli alberi da frutto aprono delle corolle colorate, che nei mesi seguenti daranno posto ai frutti.

  • Melo: Fiorisce con fiori bianchi o rosa. Terreni ben drenati e posizione soleggiata.
  • Ciliegio: Produce fiori bianchi spettacolari.Richiede sole pieno e terreni ricchi di nutrienti.
  • Pesco: Fiori rosa delicati. Ama il sole e terreni ben drenati.
  • Mandorlo. Fiorisce a inizio primavera ma può protrarsi fino a maggio. Pieno sole e poca acqua

Foto di coeprtina di Yoksel 🌿 Zok su Unsplash

Piante che fioriscono in primavera

Potrebbero interessare questi articoli sulle piante che fioriscono nei mesi primaverili:

  • Quali sono le piante che fioriscono a marzo
  • Quali sono le piante che fioriscono a aprile

Ultimo aggiornamento il 1 Maggio 2025 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Rossella Vignoli

Fondatrice e responsabile editoriale, è esperta di bioedilizia, design sostenibile e sistemi di efficienza energetica, essendo un architetto e da sempre interessata al tema della sostenibilità. Pratica con passione Hatha yoga, ed ha approfondito vari aspetti dello yoga. Inoltre, è appassionata di medicina dolce e terapie alternative. Dopo la nascita dei figli ha sentito l’esigenza di un sito come tuttogreen.it per dare delle risposte alla domanda “Che mondo stiamo lasciando ai nostri figli?”. Si occupa anche del sito in francese toutvert.fr, e di designandmore.it, un magazine di stile e design internazionale.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Pulsante per tornare all'inizio
×