Tutto sul linguaggio dei tulipani
Ogni sfumatura ha un significato diverso: scopriamo quale messaggio si nasconde
Regalare un mazzo du tulipani è un segno di augurio e allegria, sono i fiori che annunciano la Primavera e con i loro colori allegri e brillanti e la loro semplicità portano il buonumore. Sono adatti anche al bouquet della sposa, se scelti in color bianco. Ma sappiamo qual è il linguaggio dei tulipani e quale messaggio corrisponde ad ogni loro colore? Vi aiutiamo noi!

Sommario
Il linguaggio dei tulipani
I tulipani, con la loro forma elegante e i colori brillanti, sono tra i fiori più amati al mondo. Ma oltre alla loro bellezza, questi fiori racchiudono significati profondi, intrecciati al linguaggio dei fiori, una tradizione che affonda le radici in tempi antichi ma che ha trovato il suo apice nell’epoca vittoriana. Ogni colore trasmette un messaggio diverso, rendendo questo fiore un mezzo discreto e poetico per comunicare sentimenti che a volte le parole non riescono a esprimere.
Originario dell’Asia centrale e portato in Europa nel XVI secolo, questo fiore è tradizionalmente associato all’amore perfetto. Tuttavia, il suo significato varia in base al colore:
- Tulipani rossi: simboleggiano l’amore profondo e passionale, come il linguaggio della rosa. Per questo regalare un mazzo di fiori rossi equivale a una dichiarazione d’amore, simile a quella trasmessa dalle rose rosse.
- Tulipani gialli: un tempo erano associati alla gelosia, oggi sono visti come un augurio di gioia e felicità. Si regalano per esprimere amicizia e buon umore.
- Tulipani bianchi: poiché sono simbolo di purezza, ima anche di perdono e a volte significano anche richiesta di riconciliazione, sono ideali per situazioni in cui si desidera esprimere sincerità e pace. E sono indicati anche come buoquet della sposa.
- Tulipani rosa: portano messaggi di affetto e ammirazione, e sono usati per trasmettere un messaggio di dolcezza e gratitudine
- Tulipani viola: associati alla nobiltà e al mistero, esprimono rispetto e regalità.
- Tulipani arancioni: portano un messaggio d’entusiasmo, passione vivace e attrazione fisica.
- Tulipani multicolore: Un bouquet con tulipani di colori diversi è un modo per dire: “Hai occhi splendidi” o semplicemente per celebrare la bellezza nella sua varietà.
Da dove viene il linguaggio dei fiori
Questo sistema associa il significato dei fiori a specifici messaggi e simboli a piante e fiori ed ha origini antiche, ma il suo uso sistematico si è sviluppato soprattutto tra il XVII e il XIX secolo.
Già nell’Impero Ottomano i fiori venivano utilizzati per trasmettere messaggi codificati. Ad esempio, nel ‘Periodo dei Tulipani’ (inizio XVIII secolo), il tulipano era un simbolo di ricchezza, prosperità e amore.
Furono poi i viaggiatori europei a portare questa tradizione in Occidente, dove divenne particolarmente popolare in Francia e Inghilterra, soprattutto nell’epoca vittoriana. Qui, complice una società molto rigida e convenzionale in fatto di sentimenti, si sviluppò molto, fino a diventare divenne un vero e proprio codice segreto per esprimere i propri sentimenti.
I fiori, quindi, divennero un mezzo discreto per comunicare emozioni. Ad esempio, un mazzo di tulipani rossi poteva dichiarare un amore appassionato, mentre un singolo tulipano bianco poteva chiedere perdono.
E forse non sapete che se ogni fiore aveva un significato preciso, anche il modo in cui veniva consegnato (con la punta verso l’alto o verso il basso) poteva influenzare il messaggio.
Perché veniva usato il linguaggio dei fiori
I fiori erano un modo per comunicare in segreto in una società in cui molte emozioni e desideri erano considerati inappropriati o tabù, e non se parlava, dato il clima puritano nel XIX sia in Inghilterra che negli USA.
Attraverso i fiori, era dunque possibile trasmettere messaggi d’amore e dichiarare i propri sentimenti senza bisogno di parole. Ma poteva anche simboleggiare un gesto di pace o un ringraziamento.
Durante il Romanticismo, i fiori erano visti come un mezzo per riconnettersi con la bellezza e la purezza della natura.
Altro sui tulipani
Se vi piacciono questi eleganti fiori dal lungo stelo, eco alcuni articoli interessanti:
- quali sono i bulbi che fioriscono in primavera
- albero dei tulipani
- come piantare i bulbi di tulipani
- i nostri consigli per coltivare i tulipani
- keukenhof il trionfo dei tulipani
- liriodendron la pianta che assomiglia al tulipano
- festival dei tulipani in Turchia
Ultimo aggiornamento il 24 Febbraio 2025 da Rossella Vignoli
Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.