Animali

Quello che c’è da sapere sullo yak, il grosso bovino originario del Tibet

Un mammifero enorme, che offre latte, carne e lana

Yak è il nome di una specie di grosso mammifero bovide – Bos grunniensis – originario del Tibet e delle catene montuose circostanti. Si tratta di un grosso bovide, simile a un toro, la cui altezza può arrivare a sfiorare i 2 metri nel maschio, con un peso che arriva anche a 7 quintali. Esistono veri e propri allevamenti di questo animale divenuto ormai domestico, che viene utilizzato come bestia da soma ma anche per la produzione di latte e di carne, soprattutto nei villaggi di pastori dell’Himalaya.

Quello che c’è da sapere sullo yak, il grosso bovino originario del Tibet

Il suo pelame lungo e folto permette di realizzare una lana molto calda usata dalle popolazioni del luogo. Oggi gli allevamenti di yak li riusciamo a trovare anche in Europa e in Italia.

Cosa è lo yak

Lo yak è un mammifero della famiglia dei Bovidae, nativo dell’altopiano del Tibet.

Allo stato selvatico si trova soltanto in quell’area del mondo, anche se oggi viene allevato in tutta l’Asia ed è conosciuto anche in Occidente. L’animale selvatico viene chiamato dalle popolazioni del luogo:

  • Drong se è maschio
  • Dri o nak se è femmina

Descrizione fisica del Bos grunniensis

Uno yak è un animale molto grande, soprattutto il maschio che può toccare i 2 metri in altezza al garrese e i 7 quintali di peso. La femmina resta invece più piccola come spesso accade nel mondo animale.

Il bovide è ricoperto di una folta pelliccia scura e possiede due corna grandi e incurvate verso l’alto.

Quanto pesa la femmina del bovino tibetano

Le femmine sono decisamente più piccole: il suo peso medio è infatti di 350 chili contro i 700 del maschio.

Le femmine di yak vivono separatamente dai maschi, tranne nella stagione degli amori.

Quando hanno i vitelli, le femmine possono essere molto aggressive in loro difesa almeno nelle prime settimane.

yak
I maschi di yak hanno dimensioni molto maggiori rispetto alle femmine.

Come vive lo yak

Questa specie di bestia da soma vive nell’altopiano del Tibet fino a 6.000 metri di altezza. Ama le temperature fredde, non teme il gelo e la steppa. Vive in branchi numerosi, da 20 a 200 capi, e trascorre l’intero giorno a pascolare come una mucca. Il bovide selvatico vive in media 25 anni.

Dove vivono i bovini del Tibet

Lo yak selvatico si trova unicamente in Tibet anche se in passato erano diffusi anche in Kazakistan, Mongolia e Russia meridionale.

Lo yak domestico invece è l’animale allevato che si trova in Asia Centrale tra Cina, Mongolia e Nepal, in montagna.

Cosa mangia lo yak

Lo yak si nutre di erbe e piante erbacee, e a volte di muschi e licheni.

Yak selvatico e yak domestico

Il cosiddetto bue tibetano da animale selvatico è divenuto quasi completamente un animale domestico allevato un po’ in tutta l’Asia. Il suo comportamento in natura è piuttosto aggressivo ma in allevamento è mansueto. Trascorre la giornata a mangiare erba ed è alla base del sostentamento di villaggi più poveri del Tibet, oggi cinese.

Il rapporto tra nomadi tibetani e yak è un rapporto che s può definire di perfetta armonia, gli sherpa che oggi portano gli appassionati di trekking e i turisti sul “tetto del mondo” in Nepal, non potrebbero vivere senza la presenza di questo bue che viene ritenuto un animale sacro.

Utilizzati come animali da trasporto o da soma, come mammifero che offre latte e anche carne buona e ricca, vive a strettissimo contatto con le popolazioni più povere dell’altopiano asiatico.

Lo yak è spesso vittima di bracconaggio cinese nonostante sia un animale protetto e tra l’altro fondamentale per il sostentamento del popolo tibetano.

Allevare yak perché?

Il bue dell’Himalaya o il “bue tibetano” per le popolazioni del luogo è fonte anche di lana calda e pregiata.  Fra le popolazioni delle zone più desolate del Tibet oramai industrializzato dalla Cina, è ancora usuale vedere le donne che si occupano di questi grandi animali vicino alle proprie case, come fonte di latte e anche per la lana.

Lo yak produce latte?

Si, la femmina dello yak produce grandi quantità di latte, fino a superare i 300 litri all’anno. Il suo latte è utilizzato dalle popolazioni asiatiche come alimento ed è anche lavorato e trasformato in formaggio.

La produzione del formaggio con latte di yak è una peculiarità di alcuni villaggi in alta quota, la sua produzione è limitata e il prodotto è realizzato ancora artigianalmente.

Sia il latte che il formaggio hanno grande valore nutritivo.

Valore nutritivo del latte di bovino del Tibet

Il latte che la femmina di yak produce è un latte ricco di proteine ​​(dal 4 al 6% di proteine animali) e molto energetico (dal 6 al 10% di grassi): caratteristiche che lo rendono essenziale per l’alimentazione nei paesi molto freddi dell’Asia.

Con il latte si realizza il burro che viene consumato nei pasi dell’altopiano del Tibet e il formaggio diffuso in Tibet e Mongolia dai nomi di öröm, eezgii, byaslag, tarag e aarul. Sono alimenti molto energetici e proteici, un toccasana per affrontare le fatiche del clima rigido di quelle aree.

Carne di yak

Lo yak si alleva oltre come mammifero da latte anche per la sua carne, saporita e sana perché priva di colesterolo. Piatto tipico delle regioni povere dell’Himalaya, si sta facendo strada anche sulle tavole europee perché ritenuta un alimento molto nutriente. A tale scopo si stanno sempre più diffondendo in Occidente gli allevamenti di questo bovide.

Ma la sua popolarità è ancora lontana, ostacolata soprattutto dal prezzo non molto accessibile.

yak
In Italia lo Yak è stato introdotto da Reinhold Messner in persona.

Quanto costa la carne di yak?

La carne dei vitelli di yak costa tantissimo per noi occidentali. Il prezzo infatti si aggira tra i 100 e i 1000 euro al chilo.

Dove si trovano gli allevamenti da carne di yak

Gli allevamenti di yak da sempre esistono in Asia tra Mongolia, Cina e tutta la zona degli altopiani del Tibet. Qui le mandrie vengono allevate per il latte, ricco e nutriente, per la carne e anche per la lana.

In Europa da pochi anni si iniziano a trovare alcuni allevamenti in Germania, Svezia, Austria, Svizzera, Repubblica Ceca e in Italia. Questo animale dotato di folta pelliccia bene si adatta ai climi freddi che si possono trovare sugli Appennini o in Trentino Alto Adige dove sorge l’allevamento di Messner.

Curiosità: Reinhold Messner, il famoso alpinista. ha portato questo mammifero già nel 1985, nel paese di Solda. La transumanza di questo allevamento è ormai noto anche ai turisti che accorrono a curiosare.

Come si allevano gli yak

Il Bos grunniensis vive a valle in montagna per tutto l’inverno e si ripara in stalle semplici. Quando la temperatura inizia ad aumentare si sposta in alpeggio a 2400 metri di altitudine circa dove resta per tutta l’estate. La transumanza delle mandrie come per altri bovidi avviene in autunno quando scende la prima neve.

I vitelli nascono in primavera e restano con la mamma per i primi 6 mesi in alpeggio nutrendosi di erba fresca e latte materno. Sono grossi animali mansueti e abitudinari, ma possono essere anche molto aggressivi se devono difendere la prole, diventando stranamente agili e veloci.

Quando i vitelli si rendono indipendenti è in genere il momento di scendere a valle. In questa fase sia i maschi sia le femmine sono più mansueti e facilmente gestibili.

La sostenibilità degli allevamenti di yak

Allevare questo mammifero non è solo un vantaggio perché è una fonte di latte e carne dagli elevati valori nutrizionali. Va sottolineato che lo yak si ciba durante l’estate, del cosiddetto falasco, un insieme di piante infestanti presente nei pascoli appenninici e alpini e poco commestibile per altre specie domestiche.

Uno yak mangia moltissimo durante un’intera giornata a pascolo ed è così in grado di tenere sotto controllo la crescita delle infestanti favorendo invece la ricrescita di tutte le altre essenze foraggiere Per tenere i pascoli liberi da arbusti e piante infestanti la Svizzera ha infatti previsto a livello nazionale, dei contributi per chi alleva questo bovide.

Ultimo aggiornamento il 31 Dicembre 2022 da Rossella Vignoli

Iscrivetevi alla newsletter di Tuttogreen.it per rimanere aggiornati sulle ultime novità.

Giovanna Ferraresi

Giovanna Ferraresi  Siciliana di nascita e milanese di adozione, s'impegna con passione e voglia di imparare. Fino dal 2011 segue la sua attitudine, la scrittura. Lavora come web editor free lance per una casa editrice milanese specializzata in riviste tecniche di architettura e scrive di edilizia e architettura per 'Imprese Edili' e architetturaecosostenibile.it È appassionata di bioedilizia e architettura sostenibile. Anche oggi continua a tenersi aggiornata, non smettendo mai di ascoltare, guardare e imparare ed è esperta di bellezza naturale e autoproduzione cosmetica.

Articoli correlati

Lascia un commento

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Sullo stesso argomento
Chiudi
Pulsante per tornare all'inizio
×